MANUALE UTENTE Multimetro Mini analogico Modello 38073A Si prega di visitare www.extech.com per le traduzioni dei manuali utente.
Introduzione Grazie per aver scelto il Multimetro Mini analogico modello 38073A. Il 38073A misura Tensione AC / DC, Corrente DC mA, Resistenza, dB e batterie da 1,5 V / 9 V. Questo dispositivo è fornito completamente testato e calibrato e, se utilizzato correttamente, garantirà anni di servizio affidabile. Si prega di visitare il sito Web della Società (www.extech.
• • • • • • • • • Non applicare una tensione maggiore di quella nominale tra i terminali o tra un qualsiasi terminale e la messa a terra. Sostituire i fusibili bruciati con altri dello stesso tipo e valore nominale. Le tensioni superiori ai 30 VAC RMS, 42 VAC picco o 60 VDC possono causare scosse elettriche. Non misurare tensioni superiori ai 300 V in impianti di CAT III. Per evitare scosse elettriche, sostituire le batterie quando necessario.
Descrizione Descrizione dello strumento 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Scala analogica Zero meccanico Selettore Jack in entrata positivo VmA-Ω Jack in entrata negativo COM Manopola di regolazione zero Ω Lancetta Descrizione del display 1. 2. 3. 4. 5. 6. Scala di misura della resistenza Ohm (Ω) Scala di misura della tensione / DC mA Scala di misura 10 V CA Scala di misura del test della batteria Scala di misura dei decibel (dB) Tabella di conversione dB 4 38073A-it-IT_v1.
Istruzioni operative ATTENZIONE: Rischio di folgorazione. I circuiti ad alto voltaggio sono estremamente pericolosi e devono essere misurati con grande cura. Introduzione Prima di effettuare qualsiasi misurazione, utilizzare un cacciavite a testa piatta per ruotare la vite di regolazione dello zero meccanico (2) finché la lancetta (7) non indica gli zeri all'estrema sinistra della scala. Per una maggiore precisione, durante il test, porre lo strumento su una superficie piana, non metallica.
Misurazione corrente DC mA 1. Impostare il selettore sulla gamma mA DC corretta. 2. Staccare l'alimentazione dal circuito sottoposto a misurazione e aprire il circuito nel punto da misurare. 3. Inserire il puntale nero nell'ingresso COM e il puntale rosso nell'ingresso VmAΩ. 4. Toccare con il puntale nero il polo negativo del circuito e con il puntale rosso il polo positivo. 5. Alimentate il circuito. 6. Se la lancetta devia verso il lato sinistro, invertire i puntali. 7.
4. Toccare il circuito con i puntali. Disconnettere una parte del componente sottoposto a misurazione così da evitare che il resto del circuito interferisca con la misurazione. 5. Leggere la resistenza misurata sulla scala Ω verde e moltiplicare la lettura per 10 o 1000 (vedi punto 2). 6. Quando si passa da una funzione all'altra, azzerare sempre nuovamente la lancetta (punto 1) per evitare letture inesatte. Test della batteria (1,5 V e 9 V) 1. Impostare il selettore nella posizione 1,5 V o 9 V. 2.
Manutenzione ATTENZIONE: Per evitare scosse elettriche, spegnere lo strumento, rimuovere i puntali e scollegare lo strumento da qualsiasi circuito prima di aprire l'involucro. Sostituzione della batteria 1. Spegnere lo strumento e scollegare i puntali dallo strumento e dal circuito in prova. 2. Togliere la vite a croce (1) sul retro dello strumento. 3. Aprire il vano, sostituire la (1) batteria da 1,5 V AA rispettando la corretta polarità. Riassemblare lo strumento prima dell'uso.
Specifiche Tecniche Specifiche indicate per condizioni ambientali 23 oC ±2 oC (73,4 oF ±3,6 oF); Umidità relati va < 60 % Funzione Intervallo Precisione Tensione CA 10 / 50 / 250 / 300 VAC ± 5 % del fondo Tensione CC 2,5 / 10 / 50 / 250 / 300 VDC ± 4 % del fondo DC Current 10 / 250 mA ± 4 % del fondo Resistenza Rx10 / Rx1K ± 4 % del fondo Test Batteria 1,5 V / 9 V Decibel da -20 dB a +22 dB (gamma di tensione AC 10 V) Sensibilità 10 kΩ per 1 VDC / 4,5 kΩ per 1 VAC Specifiche Generali Dis