MANUALE D’ISTRUZIONI Modello TKG250 Spessimetro a ultrasuoni 1 v2.
GARANZIA FLIR Systems, Inc. garantisce che questo strumento della Extech Instruments è esente da difetti riguardo componenti e manodopera per due anni dalla data di spedizione (una garanzia di sei mesi è applicata per sensori e cavi). Qualora dovesse essere necessario restituire lo strumento per manutenzione durante o dopo il periodo di garanzia, contattare il Dipartimento del Servizio Clienti per autorizzazione. Visitare il sito web www.extech.com per informazioni di contatto.
RESPONSABILITÀ Il test ad ultrasuoni è una funzione che utilizza l’attrezzatura adeguata (combinazione di elettronica, trasduttore, cavo e mezzo di accoppiamento) per il controllo e un operatore qualificato che sa come usare questo manuale, gli strumenti e tutte le procedure di calibrazione. L’uso improprio di questa apparecchiatura, insieme alla calibrazione non corretta può causare gravi danni a componenti, fabbriche, impianti, lesioni personali e anche la morte.
Indice dei Contenuti GARANZIA .................................................................................................................. 2 RESPONSABILITÀ .................................................................................................... 3 Indice dei Contenuti ................................................................................................. 4 Informazioni su TKG250 Wave ..............................................................................
Utilizzo dell’opzione veloce (Fast) ....................................................................... 26 Utilizzo dell’opzione di guadagno (Gain) ............................................................ 29 Utilizzo dell’opzione Diff ....................................................................................... 31 Utilizzo dell’opzione di allarme (Alarm) .............................................................. 31 Impostazione dell’allarme visivo e acustico............................
1 Introduzione Informazioni su TKG250 Wave Il TKG250 è uno spessimetro portatile, digitale, palmare, specificamente progettato per misurare lo spessore della parete rimanente principalmente nelle strutture in acciaio.
Custodia personalizzata con clip da cintura e cinghia elastica Azzeramento sonda Quando si accende il TKG250, lo strumento effettua un azzeramento automatico del trasduttore eliminando così la necessità di un azzeramento sul blocco. Azzererà elettronicamente il trasduttore all’accensione e in un momento particolare durante il normale funzionamento. Questa caratteristica garantisce che il trasduttore funzioni in conformità con le procedure di azzeramento elettronico.
Tasto Funzione Tasto freccia Su Tasto freccia Giù Tasto freccia Sinistra Tasto freccia Destra Simbolo On/Off (sotto il tasto F1) Tasto OK Tasto F1 Tasto F2 Tasto F3 Tasti funzione I tasti funzione o tasti F, come F1, F2, F3 e hanno varie funzioni di misurazione e possono cambiare a seconda dello schermo del display. Guardare la parte inferiore dello schermo per la funzione corrispondente al tasto F appropriato.
In alto a destra del display vi è la “modalità di tasto a disposizione”. Spessore del colore Forma d’onda a colori in Echo-to-Echo, nome del file, ID, minimo, valore di spessore grande, Echo-to-Echo, gamma, echi, vuoto, guadagno, rettifica, durata della batteria, salvataggio, blocco e directory. RF in modalità Zoom “Z” 9 v2.
F1 F2 F3 La parte superiore dello schermo mostra il nome del file, il numero ID, AA e 0001 per la colonna e la riga della griglia. La parte inferiore del display funge da strumento interattivo che permette di decidere come si desidera procedere con l’informazione visualizzata sullo schermo.
2 Operazioni di base dello strumento Accendere lo strumento Per accendere gli spessimetri TKG250 seguire questi punti: 1. Tenere premuto il tasto F1 per più di 3 secondi. Il Simbolo di accensione è sotto il tasto F1 stampato sulla tastiera come mostrato di seguito. Simbolo di accensione 2. Sul display dello spessimetro apparirà la schermata delle informazioni aziendali: 3.
È possibile ripristinare le impostazioni per tornare alle impostazioni predefinite eseguendo un reset dello strumento. Nota: eseguendo un reset si eliminano in modo permanente tutti i parametri salvati dallo strumento e le impostazioni vengono sostituite con valori predefiniti. Per eseguire un reset, seguire questi passaggi: 1. Dalla schermata Home, premere il tasto F1 Reset. Viene visualizzata la seguente schermata di reset: 2.
Se si vuole uscire da questa schermata premere il tasto F1 – Esci o F3 – No per non intervenire e tornare alla schermata Home. 3. Premere il tasto F2 – Sì per eseguire un reset del database. Dopo aver eseguito un reset del database, viene visualizzata automaticamente la schermata Home . Reset dei parametri L’esecuzione di un reset dei parametri riporta i parametri di default alle impostazioni di fabbrica. Per eseguire un reset dei parametri, seguire questi passaggi: 1.
Reset di database/parametri L’esecuzione di un reset Database/Parameter cancella tutti i file presenti nel database e mantiene i primi file di database lineare, incremento riga e incremento colonna con le letture cancellate. Tutti i file nel database creati dall’utente verranno eliminati e allo stesso tempo verranno ripristinati i parametri di default. Effettuare questa selezione equivale ad eseguire sullo strumento il MASTER RESET, ripristinando le impostazioni di fabbrica.
Schermata About (Informazioni) È possibile trovare informazioni sullo spessimetro TKG, come il numero di modello, la versione e le informazioni di contatto nella schermata About (Informazioni). Per andare alla schermata About, seguire questi passaggi: 1. Dalla schermata Home, premere il tasto F1 Reset. Viene visualizzata la seguente schermata di Reset: 2. Premere il tasto F3 – About. Viene visualizzata la schermata About che mostra le informazioni di contatto dell’azienda. 3.
3 Calibrare lo strumento ed effettuare misurazioni La calibrazione è il processo di regolazione dello strumento per un materiale e un trasduttore specifici prima di testare il materiale per garantire che tutte le misurazioni siano esatte. È sempre necessario eseguire la calibrazione prima di misurare il materiale per una precisione standard. Per misurare lo spessore di materiale sconosciuto è necessario conoscere la velocità del suono in tale materiale.
Calibrazione della velocità e a zero Se si ha un blocco del passo di prova di spessore noto ma materiale sconosciuto, allora si può calibrare lo zero e la velocità del suono nel materiale sconosciuto misurando il tempo di volo dal main bang alla prima eco di fondo. Per calibrare entrambi: velocità e a zero al tempo stesso, per prima cosa passare in modalità di calibrazione come mostrato nella sezione Solo calibrazione della velocità. Mentre si misura il passo più spesso, selezionare VEL premendo F3.
strumento esegue i calcoli automatici e avvisa se (in attesa di brevetto) la sensibilità del trasduttore è troppo bassa e se il trasduttore deve essere sostituito. Azzeramento automatico Per eseguire un Azzeramento automatico o Auto Zero, è necessario selezionare un’opzione di trasduttore dalla schermata di selezione del Trasduttore e premere il tasto OK. Per continuare l’Azzeramento automatico, seguire questi passaggi: 1.
Modalità di Misurazione con un Datalogger Lo spessimetro TKG250 è dotato di un datalogger e la schermata in modalità di misurazione (Measurement) sarà simile a quella qui sotto: Per continuare in modalità di Misurazione, seguire questi punti: 1. Premere F1 per selezionare l’opzione Save. (Vedi: sezione Salva per la versione datalogger.) 2. Premere F2 per selezionare l’opzione Freeze. (Vedi: sezione Blocca.) 3. Premere F3 per selezionare l’opzione Dir (Directory). (Vedi: sezione Directory.) 4.
4 Regolazione dei parametri in modalità A-Scan: Oltre a modificare i parametri tramite il tasto Menu OK, è possibile anche regolare i seguenti parametri in A-Scan: Unità (in, mm, usec) Allarme (alto, basso, alto-basso, alto vib, basso vib, alto-basso vib, off) Guadagno (AGC o manuale a 1 dB da 20 dB come minimo e 94 dB come massimo) Rettifica (RF, onda intera, metà + o metà -) Gamma (0,5, 1, 2, 5, 10 e 20 in o 12,7, 25,5, 50, 127, 254, 508 mm) Vuoto (MB sta “main bang” e IF per “eco interfaccia”) Echo-to-Ec
Rettifica evidenziata Echo-to-Echo evidenziato Gamma evidenziata Guadagno evidenziato NOTA: Quando si accende Echo-to-Echo fare molta attenzione poiché accendendo e spegnendo Echo-to-Echo le letture dello spessore non saranno accurate se non si effettua nuovamente la calibrazione. Sulla parte inferiore dello schermo si vedrà anche un cursore Echo-to-Echo a indicare dove vengono eseguite le misure. 21 v2.
5 Uso della modalità di impostazione sullo strumento Sono disponibili le seguenti modalità: Per selezionare la modalità di Misurazione, seguire questi punti: 1. Premere Menu OK per passare alla modalità di Misurazione. 2. Utilizzare i tasti freccia su e giù per selezionare l’opzione misura (Measurement) e premere il tasto OK. Sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: 22 v2.
3. Utilizzare i tasti freccia su e giù per selezionare uno qualsiasi dei parametri di configurazione disponibili e premere il tasto OK per modificare l’impostazione. È inoltre possibile modificare l’impostazione utilizzando la modalità “Accesso rapido”. Per farlo, è sufficiente usare il tasto sinistro e destro (indicato in alto a destra dello schermo) per cambiare l’impostazione del parametro evidenziato.
Colore indicatori, griglia, testo, forma d’onda, sfondo Alcune modifiche del colore sono dinamiche, nel senso che si vedono mentre vengono effettuate, ad esempio per l’indicatore, il file o l’ID. Altre, come per la forma d’onda e lo sfondo, possono essere viste solo una volta che la modifica è avvenuta e si ritorna alla schermata. Nota: il TKG250 non consente la sovrapposizione di due colori simultanei.
L’elenco completo delle opzioni di impostazione dell’orologio è il seguente: TIME FMT 12 HR DATE FMT MM/DD MINUTE 21 HOUR 01 PM DAY 01 MONTH 01 YEAR 2005 Per impostare ora e data, seguire questi passaggi: 1. Selezionare l’opzione orologio (Clock option) dalla schermata di impostazione iniziale. (Setup). Il seguente è un esempio di come potrebbe apparire la schermata di impostazione dell’orologio a seconda della configurazione precedente.
4. Per impostare l’ora, selezionare l’opzione HOUR usando i tasti freccia su / giù. Utilizzare i tasti freccia sinistra / destra per diminuire / aumentare il valore delle ore. Se l’ora è impostata in formato 12 HR, i valori disponibili vanno da 00 AM a 11 PM. Se l’ora è impostata in formato 24 HR, i valori disponibili vanno da 00 a 23. 5. Per impostare il giorno, selezionare l’opzione DAY usando i tasti freccia su / giù.
1. Utilizzare i tasti freccia su e giù per evidenziare l’opzione Fast e premere il tasto OK. O una volta evidenziato Fast, utilizzare la modalità di accesso rapido premendo il tasto freccia sinistra o destra, come indicato in alto a destra dello schermo. Sono disponibili i seguenti parametri: 2. Utilizzare i tasti freccia su e giù per selezionare il parametro desiderato e premere il tasto OK. 3. Premere di nuovo il tasto OK per confermare e tornare alla modalità di misurazione (Measure).
Suggerimento: Quando si utilizza la modalità FASTMIN, se si preme il tasto F2 “Freeze” prima della perdita di segnale (LOS), lo strumento visualizzerà l’ultimo minimo prima della perdita di segnale in modo che il mezzo di accoppiamento effettivo all’estremità del trasduttore non venga registrato come una valida lettura minima.
Nota: l’indicatore LOS mostra il valore LAST MAX o LAST MIN e viene mostrato in base all’impostazione FastMax o FastMin. Per resettare il monitoraggio dei valori LAST MAX e LAST MIN misurati premere il tasto OK (Menu). Utilizzo dell’opzione di guadagno (Gain) Dalla schermata di misura (Measurement), il guadagno si riferisce ad un aumento nella potenza del segnale (altezza eco) e viene generalmente misurato in decibel (dB).
La selezione del guadagno è disponibile dalla schermata di misura (Measurement) per i modelli di forme d’onda sia in AGC (Auto Gain Control) che in regolazione manuale (passi di 1dB). È anche possibile regolare il guadagno per i misuratori di forme d’onda con l’A-Scan in tempo reale. Per regolare il guadagno nel corso di un A-Scan in tempo reale, premere la freccia destra o sinistra fino ad evidenziare il guadagno, quindi utilizzare la freccia su o giù o F2 per tornare a AGC e F1 una volta terminato.
Utilizzo dell’opzione Diff Dalla schermata di misura (Measurement), ci sono due opzioni Diff, tra cui: Diff ABS: Assoluto, in cui lo strumento visualizzerà un valore di spessore come numero assoluto di ciò che è stato inserito. Ad esempio, la differenza assoluta = 0,500” e il reale spessore è di 1.000 pollici, il display mostra una differenza assoluta di 0,500.
Allarme alto/Vibrazione: Viene emesso un allarme con vibrazione e il display lampeggia quando il valore visualizzato è superiore al valore di riferimento di allarme alto. Allarme alto-basso/Vibrazione: Viene emesso un allarme acustico con vibrazione e il display lampeggia quando il valore visualizzato è inferiore al valore di riferimento di allarme basso o superiore al valore di riferimento di allarme alto.
Echi verdi = buono Echi rossi = allarme scattato L’opzione di allarme (Alarm) è disponibile nell’elenco della schermata Misurazioni (Measurement). 1. Utilizzare i tasti freccia su e giù per evidenziare l’opzione di allarme (Alarm) e premere il tasto OK (oppure è possibile utilizzare la modalità di accesso rapido tramite i tasti di destra o di sinistra, una volta evidenziato l’allarme (Alarm) dalla modalità di impostazione (Setup).
2. Utilizzare i tasti freccia su e giù per selezionare i parametri di allarme desiderati e premere il tasto OK. Ad esempio, quando si seleziona l’opzione Alto-basso appare la seguente schermata. Utilizzare i tasti freccia su e giù per modificare i limiti di allarme alto e premere il tasto OK per continuare. 3. Seguire la stessa procedura da capo per impostare le impostazioni di allarme basso. 4. Impostazione la percentuale di attenzione.
Nota: il limite di allarme basso non supererà il limite di allarme alto. 5. Quando si è terminato di regolare l’impostazione, premere il tasto OK per tornare alla modalità di misurazione (Measure). Impostazione dell’allarme visivo e acustico Le condizioni dell’allarme visivo vengono indicate da un LED rosso, giallo o verde che si illuminano sotto i tasti F1, F2, o F3 sulla tastiera.
L’allarme visivo e acustico è abilitato. Nell’icona di allarme compare la lettera A (Allarme) L’allarme visivo, acustico con vibrazione è abilitato quando viene visualizzato il simbolo .)) accanto all’icona di allarme. Nell’icona di allarme compare la lettera H (alto). Si è verificata la condizione di allarme, ossia il valore misurato è superiore al limite di allarme alto. Nell’icona di allarme compare la lettera H (alto).
Regolazione manuale del guadagno: Anche in questo caso, a volte il guadagno contribuisce a garantire la lettura di un’eco corretta. Per regolare il guadagno, vedere la sezione 4: Regolazione dei parametri in modalità A-Scan. Regolazioni in modalità di rettifica: Infine, in Echo-to-Echo, a volte utilizzando varie modalità di rettifica è possibile “ripulire” i segnali in modo da leggere echi corretti. v2.
La prima linea rossa sulla linea di base viene indicata come il vuoto “main bang” mentre la seconda linea rossa viene indicata come il vuoto dopo la prima eco ricevuta. La linea bianca rappresenta l’intervallo di tempo misurato tra i due echi corretti. 38 v2.
6 Funzioni speciali dello strumento Lo spessimetro TKG250 ha molte funzioni speciali che vanno oltre quelle di base. Questa sezione affronta in dettaglio queste funzioni speciali dello strumento. Utilizzo dell’opzione di salvataggio (Save) È possibile salvare i dati tramite l’opzione Salva (Save). Si noti che il tasto “salva” può apparire sopra sia il tasto F1 o F3 a seconda di come l’utente preferisce impostare lo strumento. Vedere la sezione… Per utilizzare l’opzione Save, seguire questo passaggio: 1.
Utilizzo dell’opzione Freeze (blocco) È possibile bloccare i dati tramite l’opzione Blocca (Freeze ). Per utilizzare l’opzione Freeze, seguire questi passaggi: 1. Dalla schermata della modalità di misura (Measurement), premere [F2] (Freeze). Dopo aver premuto [F2] (Freeze) appare la seguente schermata appare e viene mostrato l’indicatore “Freeze” sotto la lettura dello spessore. Si è ora in modalità di blocco (Freeze). La selezione di [F2] cambia anche da Freeze (blocca) a Unfreeze (sblocca).
4. 41 v2.
7 Utilizzo della modalità di Directory del datalogger Per utilizzare la modalità di datalogger (Directory), seguire questi passaggi: È possibile premere F3 se Min o Max clear non è presente o premere il tasto Menu OK e visualizzare questa schermata: Poi si vedrà questa schermata: Scegliere un file: Dare un nome di un file: digitare il nome, premere F3 una volta terminato 42 v2.
Successivamente sarà necessario utilizzare i tasti freccia su e giù per determinare il tipo di file e la quantità di letture memorizzate per file. I diversi tipi sono mostrati qui: Sarà inoltre necessario decidere per ogni file se si desidera salvare lo spessore ed effettuare un A-scan come da schermata seguente: 43 v2.
Utilizzare la freccia destra per passare da file lineare a file a griglia, 2D, 3D e caldaia. Utilizzare la freccia giù per selezionare la riga finale e / o la colonna finale. Il numero massimo di letture per ogni file è di 5.000 e di 160 A-Scan. Lo strumento ricalcolerà dinamicamente la dimensione come riga finale per colonna finale. : 1. Dalla schermata della modalità di misura (Measurement) premere [F3] (Dir) per selezionare la modalità Directory .
3. Premere il tasto OK per selezionare un file nella vista directory. 4. Per creare un file personalizzato vedere la sezione Creare file personalizzati. 5. Per rivedere le letture di spessore, vedere la sezione Rivedere un file. 6. Per rinominare un file personalizzato, vedere la sezione Rinominare un file. 7. Per cancellare un intero file, vedere la sezione Cancellare un file. 8. Per cancellare le letture selezionate da un file, vedere la sezione Rivedere un file. 9.
Se si crea un nuovo file a griglia (GRID) con fine colonna (END COLUMN) = Z, la riga (ROW) massima è limitata a 5000/26 = 192.
Un file COLINC con valore di fine colonna (END COLUMN) ZZ avrà incrementi di ID come segue: da A,1 a ZZ,1 poi da A,2 a ZZ,2 poi . da A,7 a ZZ,7 Creare un nuovo file Per creare un file personalizzato nel datalogger, seguire questi punti: 1. Premere [F3] (Dir) nella schermata della modalità di misura (Measurement). Viene visualizzata la seguente schermata: 2. Utilizzare i tasti freccia su e giù per evidenziare il successivo file vuoto (Empty) nell’elenco. 47 v2.
3. Premere il tasto OK, viene visualizzata la seguente schermata: 4. Utilizzare i tasti freccia su, giù, sinistra e destra per selezionare i caratteri del nome del file. Premere il tasto OK per accettare i caratteri selezionati. Se si commette un errore, premere [F2] (Canc) per cancellare l’ultimo carattere del nome del file inserito. 5. Premere il tasto [F3] (Fine) quando si è terminato di inserire il nome del file. Viene visualizzata la seguente schermata: 6.
Quando si seleziona un formato di file LINEAR (lineare) appare la seguente schermata che visualizza la lettura massima che è possibile memorizzare nel file LINEAR. Con la memoria estesa, è possibile memorizzare fino a 100.000 letture, consentendo più file totali. Premendo di nuovo il tasto F3 (Fine) si passa alla modalità di Misura (Measure) visualizzando il nuovo nome del file nell’angolo in alto a sinistra e la posizione ID successiva nell’angolo in alto a destra.
per il nuovo file e se si desidera incrementare prima per riga o per colonna. In altre parole, in quale direzione della griglia si desidera avanzare prima (in alto o in avanti). Quando si è terminato di selezionare i valori di END ROW e END COL, premere F3 (Fine). Il display torna alla modalità di misura (Measure), mostrando il nuovo nome del file e la posizione ID successiva nella riga in alto, come mostrato di seguito.
2. Viene visualizzata la seguente schermata: 3. Selezionare il file che si desidera rivedere con i tasti freccia su e giù e premere il tasto OK. In base al tipo di file selezionato, apparirà una delle seguenti schermate: File predefinito di fabbrica: Incremento riga (le opzioni Rinomina ed Elimina non sono disponibili) I tre file predefiniti hanno solo 3 opzioni: Cancella file, Revisiona e Copia. I file personalizzati hanno 5 opzioni: Rinomina, Cancella file, Revisiona, Copia ed Elimina.
Per cancellare una lettura dal file, selezionare la lettura da cancellare premendo il tasto freccia su o giù e premere F2 (Cancella). Si noti che una lettura, una volta cancellata, non può essere ripristinata. Per memorizzare un’altra lettura nella posizione del file che è stato svuotato mediante l’operazione di cancellazione (Cancella), evidenziare la posizione premendo il tasto freccia su o giù. Poi premere OK per passare alla modalità di misura.
Viene visualizzata la seguente schermata: 2. Utilizzare i tasti freccia su e giù per selezionare il file che si desidera rinominare e premere il tasto OK. Nota: l’opzione Rinomina (Rename) non è disponibile per i prime tre file predefiniti. Viene visualizzata la seguente schermata: 3. Utilizzare i tasti freccia su e giù per selezionare l’opzione Rinomina (Rename) e premere il tasto OK per rinominare il file.. 53 v2.
4. Utilizzare i tasti freccia su, giù, sinistra e destra per selezionare i caratteri del nome del file. Premere il tasto OK per accettare i caratteri selezionati.. Se si commette un errore, premere [F2] (Canc) per cancellare l’ultimo carattere del nome del file inserito. 5. Premere [F3] (Fine) quando si è terminato di inserire il nome del file. Nella directory il nome del file vecchio verrà aggiornato con quello nuovo come mostrato nell’esempio qui sotto.
Cancellare tutte le letture all’interno di un file Per cancellare (o eliminare) una sola lettura di spessore alla volta da un file, vedere la sezione Rivedere un file. Per cancellare tutte le letture da un file, mantenendo a disposizione la struttura del file con l’ID, utilizzare l’opzione Cancella tutte le letture. Per fare questo, dalla modalità di misura, premere [F3] (Dir) per la modalità di Directory. Viene visualizzata la seguente schermata: 1.
2. Utilizzare i tasti freccia su e giù per selezionare l’opzione Cancella File e premere il tasto OK per cancellare tutte le letture di spessore memorizzate nel file. Viene visualizzato il seguente messaggio di conferma: Premere [F1] (Esci) per uscire senza cancellare le letture di spessore. Premere [F2] (Sì) per cancellare lo spessore memorizzato dall’intero file. Premere [F3] (No) per uscire senza cancellare le letture di spessore.
1. Premere [F3] (Dir) nella schermata della modalità di Directory. Viene visualizzata la seguente schermata: 2. Utilizzare i tasti freccia su e giù per selezionare un file e premere il tasto OK. È possibile copiare qualsiasi struttura di file (predefinita o personalizzata). Nota: quando si copia un file, viene copiata solo la struttura del numero ID del file e non le letture associate. 3. Utilizzare i tasti freccia su e giù per selezionare l’opzione Copia (Copy)e premere il tasto OK.
Premere su o giù per selezionare un file vuoto e poi OK per assegnare un nuovo nome di file. Viene visualizzata la seguente schermata. 4. Utilizzare i tasti freccia su, giù, sinistra e destra per selezionare i caratteri del nome del file e premere il tasto OK per accettare i caratteri selezionati. Se si commette un errore, premere [F2] (Canc) per eliminare l’ultimo carattere prima del cursore. 5. Premere [F1] (Esci) per uscire senza copiare il file. 6.
Viene visualizzata la seguente schermata: 2. Utilizzare i tasti freccia su e giù per selezionare il file da eliminare e premere il tasto OK. Nota: è possibile eliminare solo i file personalizzati. I file predefiniti non possono essere eliminati. 3. Utilizzare i tasti freccia su e giù per selezionare l’opzione Elimina (Delete) e premere il tasto OK. Viene visualizzato il seguente messaggio di conferma: 59 v2.
Premere [F1] (Esci) per uscire dalla schermata senza eliminare il file. Premere [F3] (No) per uscire dalla schermata senza eliminare il file. 4. Premere [F2] (Sì) per eliminare il file e rimuovere il file dalla directory. Confronto file Il confronto di un file richiede la versione V2.0 o superiore. La funzione di confronto file consente all’operatore di confrontare 2 file tra loro. Ad esempio, un file acquisito 6 mesi fa può essere confrontato con lo stesso file acquisito oggi.
Confronto file percentuale Si vedrà “curr.” per il file corrente e “prec.” per quello precedente. È inoltre possibile scegliere se si desidera visualizzare il valore differenziale come lettura assoluta o in percentuale.
Allarme di confronto file Allarme perdita e crescita assoluta Allarme perdita e crescita percentuale Qui sotto vi è un’immagine della schermata di confronto file che mostra il vecchio valore in alto a sinistra, il differenziale come percentuale o valore assoluto e la lettura corrente. Il confronto file si basa sullo stesso i.d. della lettura precedente. 62 v2.
Confronto file che mostra tutti i valori Confronto file con allarme attivo Se l’opzione Notes è impostata su attiva (On ) dalla schermata del datalogger, la lettura di spessore viene memorizzata nella posizione ID [ lineare], [riga], [colonna] con le note. Per modificare le impostazioni delle Note, selezionare l’opzione Note dalla schermata Datalogger. Nelle versioni 1.7 o superiori, le note possono essere impostate su: spento (Off), Sempre (Always) o perdita di segnale (LOS).
Utilizzare i tasti freccia su e giù per selezionare una nota per la lettura e premere il tasto OK. La nota selezionata viene memorizzata nella posizione ID, e in base al tipo di file, [ lineare ], [ riga], o [ colonna ] viene incrementata. (Vedi: selezione directory per i dettagli del tipo di file.) Quando si preme “salva” con le note attive, lo strumento visualizza il seguente elenco e salva una nota con l’ID attualmente visualizzato sullo schermo.
Sono disponibili le seguenti note: 0. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. NO COMMENTS (non ci sono commenti) Non sabbiato (NTSB) PITTING (vaiolatura) TOO HOT (troppo caldo) BROKEN INSULATION (isolamento rotto) Non ha potuto leggere il ponteggio (CNSR) NEEDS PAINTING (verniciatura necessaria) BROKEN/MISSED PLUG (spina rotta / mancante) 8. Ostruzione (OBST) 9. Porta (PORT) 10. Bruciatore (BRNR) 11. Metallizzato (METL) 12. Rivestimento (OVLY) 13. Già tagliato (ARCO) 14. Ringrosso di saldatura (PWLD) 15.
Regolazioni di forme d’onda Per regolare le impostazioni di cui sopra, dalla schermata di misura principale, è sufficiente utilizzare la freccia sinistra, destra, su o giù fino a evidenziare il parametro desiderato. In altre parole, i tasti freccia agiranno come un mouse o un cursore per evidenziare il parametro desiderato.
all’inizio di questo manuale. Le regolazioni delle forme d’onda vengono utilizzate in applicazioni e settori che le richiedono. Ad esempio, la funzione Echo-to-Echo è molto utile quando si utilizza Echo-to-Echo e RF. Di seguito sono riportati esempi di Echo-to-Echo con vuoto e RF.
Spessore grande F3= torna a A-Scan Gamma preimpostata o monitoraggio automatico dello zoom per centrare gli echi nella schermata indipendentemente dalla gamma di prova, consentendo all’operatore di non affannarsi con il controllo della gamma. Le gamme fisse sono zoom, 0,5, 1, 2, 5, 10 e 20 pollici o 12,7, 25,4, 125, 254 e 500 mm.
Nota: se si sta misurando una parte da 2 pollici con una gamma di 1”, non saranno visibili echi. Si prega di regolare la gamma di conseguenza. L’onda ha come impostazione di fabbrica una gamma di 2 pollici. Guadano - manuale o automatico. Il guadagno può essere regolato automaticamente quando lo strumento imposta la gamma ottimale o manualmente, per cui l’operatore cambia la gamma in passi di 1 dB.
Vuoto Per regolare, per il vuoto main bang o il vuoto dopo la prima eco ricevuta. Utilizzare i tasti freccia per evidenziare “Vuoto”, selezionare vuoto main bang o vuoto dopo la prima eco ricevuta (solo in modalità Echo-to-Echo), premere Menu/OK. Utilizzare le frecce sinistra o destra per regolare il vuoto di conseguenza per eliminare il rumore o la modalità echi convertiti. L’impostazione predefinita è vuoto Main Bang.
desiderato. Per fare un esempio, se viene evidenziata l’unità della freccia destra Rettifica, premere Menu/OK per regolare la modalità di rettifica utilizzando di nuovo il tasto destro o sinistro per escludere, premere F1 per uscire. È possibile seguire la stessa procedura per il guadagno, il vuoto e la gamma. Una caratteristica nuova nella versione 1.7 o superiore è la possibilità di mostrare il valore dello spessore in numeri grandi.
8 Specifiche tecniche Specifiche per lo spessimetro a ultrasuoni TKG250 con forma d’onda in tempo reale a colori Dimensione: 5” (127 mm) (L) x 3” (76,2 mm) (P) x 1,25” (31,75 mm) (H) Peso: 8 OZ (0,23 kg) Gamma di spessore: 0,008 - 20 in (0,20 mm - 508 mm), in base alla scelta dei materiali, della temperatura e del trasduttore Range di calibrazione velocità del materiale: 0.200-0.7362 in/μS (0.508-18.
Vuoto: Vuoto “main bang” e vuoto dopo la prima eco ricevuta Guadagno: automatico o manuale in passi di 1 dB per le diverse condizioni di prova Echo-to-Echo: usato per ignorare i rivestimenti e misurare solo il substrato B-Scan: Rappresentazione della sezione trasversale della provetta Frequenza misurazione: 4/sec e 20/sec in modalità veloce Modalità differenziale: Visualizza la differenza tra l’effettiva misura dello spessore e il valore di riferimento inserito da un utente Allarmi: Profondità minima / mass
9 Opzioni del software Echo-to-Echo La funzione Echo-to-Echo deve e può essere usata entro la gamma di spessore del grafico di seguito. È meglio utilizzare i trasduttori designati dal codice -EE, come DK 537EE e DK 718EE. Questi trasduttori hanno un maggiore smorzamento e consentono quindi letture più stabili in modalità Echo-to-Echo. Per calibrare in Echo-to-Echo, premere prima MENU OK, quindi scorrere fino alle impostazioni, premere MENU OK e trovare dove è visualizzato E to E.
fino alla dimensione del file di 5.000 letture o quello che è stata predeterminata nelle impostazioni del file corrente (vedere Registrazione dati). Ecco un’immagine del B-Scan su un blocco di prova. Salvare una B-Scan in memoria. Quando si salvano le immagini in un file B-Scan, configurare prima un nome di file, salvare come file lineare e “solo spessore” ...
10 Assistenza tecnica Contattare Flir Systems per l’assistenza tecnica specifica o per la risoluzione dei problemi. Vedere qui sotto: Servizi di Calibrazione, Riparazione e Assistenza Clienti FLIR Systems, Inc. offre servizi di riparazione e calibrazione per i prodotti della Extech Instruments che noi vendiamo. E’ fornita inoltre la certificazione NIST per la maggior parte dei prodotti. Chiamare il servizio clienti per informazioni sui servizi di calibratura disponibili per questo prodotto.