User manual
Table Of Contents
Collegamento in parallelo
Le impedenze si dividono.
I 4 diffusori da 16Ω potranno essere collegati ad un
amplificatore che gestisce connessioni a 4Ω.
Collegamento in serie
Le impedenze si sommano.
I 4 diffusori da 4Ω potranno essere collegati ad un
amplificatore che gestisce connessioni a 16Ω.
MODALITÀ DI COLLEGAMENTO
COLLEGAMENTO DEI DIFFUSORI
Sistema ad impedenza costante
Le uscite ad impedenza costante vengono generalmente usate in presenza di linee
con un numero ridotto di diffusori di una certa potenza posti ad una distanza minima
dall'amplificatore.
Il collegamento tra i diffusori sarà un misto serie/parallelo, in modo tale da ricondurre
l'impedenza complessiva degli altoparlanti ad un valore non critico per
l'amplificatore; nel collegamento in serie collegare il terminale positivo a quello
negativo del diffusore seguente.
Nel collegamento ad impedenza costante è sempre meglio fare in modo che la
potenza totale dei diffusori sia superiore a quella fornita dall'amplificatore.
Nel collegamento ad impedenza costante se si necessita di regolare
indipendentemente il volume di uno o più diffusori o di escluderne qualcuno, è
indispensabile usare attenuatori che mantengano costante l'impedenza degli
altoparlanti; nel collegamento in serie, qualunque sia l'impedenza dei singoli
diffusori, l'impedenza totale è data dalla somma delle impedenze; è comunque
consigliabile impiegare diffusori acustici di uguale impedenza e potenza.
Sullo stesso amplificatore si possono collegare contemporaneamente anche tutte le
uscite a tensione, sempre che la potenza nominale dell'amplificatore rimanga uguale
o superiore alla somma delle singole potenze dei diffusori installati su di ogni singola
linea in uscita.
Sistema a tensione costante
Z=V2 / P.
Questo sistema di collegamento prevede che ogni diffusore sia corredato da un
proprio trasformatore di linea. L'amplificatore deve essere provvisto di uscite a
tensione costante a 100V / 70V. Gli altoparlanti, collegati in parallelo all'uscita
dell'amplificatore, renderanno semplice, se necessario, un ampliamento
dell'impianto derivandosi da uno qualsiasi dei diffusori installati in precedenza; allo
stesso modo si possono eliminare gli altoparlanti non più necessari. Nei collegamenti
è necessario rispettare la "fase" sia del singolo diffusore al proprio trasformatore che
nel collegamento in parallelo dei diffusori.
Con la semplice formula: P=V2 / Z, dove V è 100V/70V e Z è l'impedenza primaria
del trasformatore del diffusore, è possibile il calcolo di qualsiasi potenza applicata ad
ogni diffusore; viceversa, per sapere l'impedenza del trasformatore di linea
conoscendo la tensione (100V/70V) e la potenza ( o le potenze ) nominale dello
stesso trasformatore, si applica la formula
COLLEGAMENTO DEI DIFFUSORI
8
PRIMA:
All’impianto erano collegati 5 diffusori per un totale di
55W. L’amplificatore scelto era da 60W.
DOPO: All’impianto sono stati aggiunti e tolti dei diffusori. Ora
la potenza potale richiesta è di di 87W. In questo caso basterà
cambiare l’amplificatore ma l’impianto (a livello di cavi) rimarrà
inalterato.
com
15W 10W
10W10W
10W
100V
60W
Amplificatore
com
15W 10W 10W 6W
6W10W20W10W
100V
100W
Amplificatore
Totale = 16Ω
4Ω 4Ω 4Ω 4Ω
Totale = 4Ω
16Ω 16Ω 16Ω16Ω