User guide

wwwwww
..
ffeennddeerr..ccoomm
wwwwww
..mmrrggeeaarrhheeaadd..nneett
INSTRUMENT
VOLUME TREBLE
MID
BASS
FEEDBACK
NOTCH
FX SELECT
STRING
DYNAMICS
FX LEVEL
MIC
LINE/INST.
VOLUME
TREBLE
POWER
FX SELECT
FX LEVEL
PHASE PHASE ON
BASS
HALL
ROOM
VIBRATONE
CHORUS
DELAY
REVERB
+DLY
PLATE
CHORUS
+DLY
REVERB
+CH
HALL
ROOM
VIBRATONE
CHORUS
PLATE
DELAY
REVERB
+CH
CHORUS
+DLY
REVERB
+DLY
PP
PP
aa
aa
nn
nn
nn
nn
ee
ee
ll
ll
ll
ll
oo
oo
FF
FF
rr
rr
oo
oo
nn
nn
tt
tt
aa
aa
ll
ll
ee
ee
Il Suo nuovo amplificatore Acoustasonic Junior DSP
trasmette toni e qualitá Fender
®
di prim' ordine:
40 Watt x 2 (totale di 80W) di potenza di energia
erogata
16 DSP effetti stereo per canale
Canali indipendenti sonorizzati specificamente per
strumenti acustici e vocali
Il controllo esclusivo String Dynamics permette l'
attenuazione della durezza dell' alta-frequenza
caratteristica degli strumenti acustici
Incavo feedback (ritorno di segnale acustico) e
controlli feedback di invertitore di fase (phase reverse
feedback)
Prese loop per effetti stereo
Presa bilanciata per connettore esterno (line-out jack)
Interruttore footswitch (a richiesta) per comando a
distanza di spegnimento/accensione degli effetti DSP
Grazie per sceglier
Grazie per sceglier
e Fender
e Fender
®
®
Gli str
Gli str
umenti di amplificazione piú conosciuti
umenti di amplificazione piú conosciuti
nel mondo dal 1946
nel mondo dal 1946
A. INSTRUMENT - Inserire qui la spina della chitarra
elettrica.
B. VOLUME - Regola la forza del suono del canale
denominato Instrument.
C. PHASE - Inserire qui la spina della chitarra elettrica.
D. TREBLE/MID/BASS - Regola il tono del canale
Instrument rispettivamente nelle bande di frequenza
alta, media e bassa.
E. FEEDBACK NOTCH - Ruotare lentamente per
individuare ed eliminare il feedback su una frequenza
determinata del canale Instrument. Regolare ad 1
quando non é necessario.
F. STRING DYNAMICS - Controlla un filtro
modellatore del tono dinamico del canale Instrument.
La rotazione in senso orario riduce la durezza dell'
alta frequenza dell' intensitá massima del suono o
delle regolazioni ad alto volume, mantenendo cosí la
chiarezza quando si suona piú dolcemente.
G. FX SELECT - Seleziona uno dei 16 effetti DSP per il
canale Instrument (vedere Effetti DSP a pagina 7).
H. FX LEVEL - Regola il livello dell' effetto selezionato
DSP per il canale Instrument.
I. MIC - Connettore bilanciato di alimentazione XLR
progettato per una bassa impedenza del microfono.
J. LINE - Presa di alimentazione progettata per un' alta
impedenza del microfono, della batteria elettrica o
tastiera. Accetta alimentazioni sbilanciate
(TS) o bilanciate (TRS).
K. VOLUME - Regola la forza del suono del canale
denominato Mic/Line.
L. PHASE - Inverte la fase del canale Mic/Line che puó
ridurre il feedback in alcune situazioni.
M. TREBLE/BASS - Regola il tono del canale Mic/Line
rispettivamente nelle bande ad alta e bassa
frequenza.
N. FX SELECT - Seleziona uno dei 16 effetti DSP per il
canale Mic/Line (vedere Effetti DSP a pagina 7).
O. FX LEVEL - Regola il livello dell' effetto selezionato
DSP per il canale Mic/Line.
P. P OW ER - Accende e spegne l' amplificatore, come
indicato dal diodo luminescente, quando acceso.
Q. IEC SOCKET (pannello posteriore)
Collegare il filo di alimentazione
fornito ad un contenitore
collegato a massa a corrente
alternata (AC) in conformitá alla potenza di voltaggio
e alla frequenza indicata sul pannello posteriore dell'
amplificatore.
INPUT POWER
V Hz
270W
12
AA
AA
cc
cc
oo
oo
uu
uu
ss
ss
tt
tt
aa
aa
ss
ss
oo
oo
nn
nn
ii
ii
cc
cc
JJ
JJ
rr
rr
DD
DD
SS
SS
PP
PP