User manual

36
IT
Livello di emissione di vibrazioni
Il livello di emissione di vibrazioni indicato nel
presente manuale d’istruzioni è stato misurato
in base al test standardizzato previsto dalla
normativa EN 60745. Può essere utilizzato per
confrontare vari apparecchi fra loro e come
valutazione preliminare dell’esposizione alle
vibrazioni quando si utilizza l’elettroutensile per le
applicazioni menzionate.
L’uso dell’elettroutensile per applicazioni o con
accessori diversi o in condizioni di scarsa ma-
nutenzione, potrebbe aumentare notevolmente
il livello di esposizione a vibrazioni.
I momenti in cui l’utensile è spento o quando
è acceso ma non viene utilizzato potrebbero
ridurre sensibilmente il livello di esposizione a
vibrazioni.
Proteggersi contro gli effetti delle vibrazioni
sottoponendo l’utensile e i relativi accessori a
regolare manutenzione, evitare il raffreddamento
delle mani, organizzare opportunamente i turni di
lavoro.
Descrizione
I numeri che compaiono nel testo si riferiscono
agli schemi riportati alle pagine 2-3
Fig. A


3. Rotella di regolazione velocità
4. Pulsante di blocco
5. Selettore di funzione
6. Impugnatura laterale
7. Collare di bloccaggio
8. Righello del fermo di profondità
3. UTILIZZO
I tassellatori richiedono una pressione
minima da parte dell’operatore. Una
pressione eccessiva esercitata
sull’elettroutensile potrebbe dare origine
a un inutile surriscaldamento del motore,
facendo bruciare l’utensile Potrebbe
anche succedere che la punta di
perforazione si deformi e non sia più
possibile rimuoverla dall’elettroutensile.
Impugnatura laterale
Fig. A
L’impugnatura laterale (6) può essere ruotata
di 360° intorno alla testa del tassellatore, per
permettere di utilizzarlo in modo confortevole e
sicuro sia per gli utenti destrosi che per i mancini.
Allentare l’impugnatura ruotandola in senso
antiorario.
Ruotare l’impugnatura nella posizione
desiderata.
Stringere nuovamente l’impugnatura nella
nuova posizione ruotandola in senso orario.
Cambio e rimozione delle punte di
perforazione
Fig. A e B
Prima di cambiare le punte rimuovere la
spina dalla presa di corrente a muro.
Ispezionare regolarmente le punte
durante l’uso. Le punte smussate
dovrebbero essere affilate o sostituite.
Lubrificare leggermente con olio l’attacco della
punta prima di inserirlo nel mandrino.
Fare scorrere indietro il collare di bloccaggio
(7) e inserire la punta nell’apertura del
mandrino. Assicurarsi che scanalatura nella
punta sia inserita correttamente nel mandrino
ruotando lentamente la punta fino a quando
scatta in posizione. Successivamente
rilasciare il collare di bloccaggio.
Per rimuovere la punta, fare scorrere indietro il
collare di bloccaggio e tenerlo fermo.
Regolazione del fermo di profondità
Fig. A
Allentare l’impugnatura ruotandola in senso
antiorario.
Inserire il righello del fermo di profondità (8)
attraverso il foro sull’anello dell’impugnatura
laterale.
Fare scorrere il righello fino alla profondità
desiderata.
Stringere di nuovo saldamente l’impugnatura
ruotandola in senso orario.