User guide
DGP(L)-…-B
Festo AG & Co. KG
Postfach
D-73726 Esslingen
++49/711/347-0
www.festo.com
Istruzioni per l’uso 757170
1012h
Originale: de
Attuatore lineare DGP(L)-…-B Italiano....................................
Nota
Le operazioni di montaggio e messa in servizio devono essere eseg uite solo da
personale qualificato, in conformità alle istruzioni d’uso.
1 Elementi di comando e attacchi
aA
aJ
aB
aC
1 32 4 5 6
7
9 8
1 Spillo di regolazione per
decelerazione a finecorsa PPV
2 Cursore
3 Filettatura per carico
(non per DGPL)
4 Slitta
5 Scanalatura con rientranza per
finecorsa magnetico
6 Filettatura per il fissaggio del
DGP(L) (4x)
7 Scanalatura senza rientranza
per tasselli
8 Guida (solo per DGPL)
9 Scanalatura per il fissaggio del
carico
aJ Filettatura per carico e centratura
aA Nipplo di lubrificazione
(solo per DGPL-…-KF)
aB Attacco di alimentazione indiretto
(non per …-D2)
aC Attacco di alimentazione diretto
Fig. 1
2 Funzione e applicazione
L’alimentazione alternata di aria compressa attraverso i rispettivi attacc hi deter-
mina lo spostamento del cursore interno nelle due direzioni all’interno della canna
del cilindro. Il cursore esterno (slitta) è accoppiato rigidamente a quello interno ed
esegue lo stesso movimento. Un sistema a nastro sovracc arica la scanalatura nella
canna del cilindro.
Il prodotto è destinato al trasporto di carichi.
Il movimento senza pressione della slitta è ammesso solo per l’eliminazione delle
anomalie e c on una velocità ridotta. Con velocità troppo elevate la sottopressione
derivante può tirare il nastro sigillante nella camera del cilindro. Ciò provoca:
– perdita elevata e
– accelerazioni non ammissibili (ad es. con posizione di montaggio verticale).
Distinguere i tipi di impiego:
– come cilindro:
Nell’esercizionormaleilcursoreeseguel’interacorsadafinecorsaafinecorsa.
– come asse lineare servopneumatico:
Comandato da un’unità di controllo, il cursore ra ggiunge qualsiasi posizione
intermedia nell’esercizio normale.
Se si utilizza il DGP(L) come asse lineare servopneumatico:
Nota
• Saltare i paragrafi contrassegnati con “solo per cilindro”. Altrimenti si
verificano problemi di posizionamento.
• Osservare le indicazioni riportate nelle descrizioni dei controllori di assi
utilizzati ( ad es. SPC11/SPC200).
3 Trasporto e stoccaggio
• Tenere conto del peso del DGP(L).
A seconda della versione il DGP(L) pesa fin oltre 80 kg.
4 Condizioni per l’impiego del prodotto
Nota
L’uso improprio può c ausare il cattivo funzionamento dell’unità.
• Provvedere affinché vengano sempre verificate le condizioni indicate nel
presente capitolo.
• Osserv are le avvertenze e indicazioni riportate sull’unità e nelle relative istru-
zioni d’ uso.
• Confrontare i valori limite indicati nelle presenti istruzioni d’uso (ad es. per pres-
sioni, forze, momenti, temperature e masse) con il caso di impiego specifico.
Solo mantenendo le sollecitazioni nei limiti previsti si ottiene un funzionamento
della tavola conforme alle direttive di sicurezza vigenti.
• Contemplare le condizioni ambientali presenti nel luogo d’impiego.
La durata utile del pro dotto può essere pregiudicat a se que sto viene installato
in un ambiente dove sono presenti sostanze corrosive (ad es. ozono).
• Osservare le norme dell’associazione di categoria, dell’ente per il collaudo tec-
nico (TÜV), le prescrizioni VDE (Associazione Elettrotecnica Tedesca) o le norme
nazionali equivalenti.
• Utilizzare l’unità nel suo stato originale senza apportare modifiche non autoriz-
zate.
• Rimuovere tutti gli imballaggi come pellicole, protezioni, cartone.
Eccezione: etichette adesive presenti sugli attacchi di alimentazione (pericolo di
sporco).
Gli imballaggi sono predisposti per il riciclaggio su base materiale (ec c ezione:
carta oleata = rifiuti non riciclabili).
• Lasciare inserite le calotte di plastica blu sulle test ate posteriori. Esse proteg-
gono il dispositivo di tensionamento del sistema a nastro contro gli influssi
esterni.
• Garantire un’adeguata preparazione dell’aria c ompressa Dati tecnici.
• Tenerepresentelatolleranzadellecoppiediserraggio.cheè±20%senzaindi-
cazione specifica.
5 Montaggio
5.1 Montaggio dei componenti meccanici
• Adottare tutte le misure necessarie per prevenire il danneggiamento del sistema
di fasce di tenuta.
I danneggiamenti del sistema di fasce di tenuta causano il trafilamento e dimi-
nuiscono l’efficienza del DGP(L).
• Evitare di premere o di aspirare il nastro sigillante.
I danni al nastro sigillante riducono l’affidabilità d’esercizio. Con movimento di
ritorno della slitta senza pressione può derivare una sottopressione che aspira il
nastro sigillante nella camera del cilindro.
• Si raccomanda di non manipolare le viti e i perni filettati quando non viene
richiesto esplicitamente nelle presenti istruzioni.
• Verificare che l’attuatore non sia soggetto a sollecitazioni meccaniche o
flessioni.
• Utilizzare il supporto intermedio (fissaggio del prof ilo) MUP con i seguenti
interassi (l) ( Fig. 2).