Operation Manual

40
C A R V E X
I
L
Visto il ridotto assorbimento di potenza
dell'utensile (ridotto consumo di energia),
gli aspiratori con sistema di accensione au-
tomatico si attivano solo quando si inizia ef-
fettivamente a tagliare.
X
In particolari condizioni di lavoro (ad es.
basso numero di corse, legno tenero), impo-
stare l'aspiratore sul funzionamento conti-
nuo.
7.6 Regolazione del pendolarismo
I seghetti alternativi hanno un pendolarismo
regolabile per poter lavorare su diversi materia-
li con un avanzamento sempre ottimale. Con il
selettore del pendolarismo
[1-12]
si seleziona
la posizione desiderata:
posizione 0 = nessun pendolarismo
posizione 3 = massimo pendolarismo
7.7 Regolazione del numero di corse
Il numero di corse è impostabile con la rotellina
di regolazione
[1-5]
in modo continuo fra
1500
e
3800
min
-1
(
PSB 420 EBQ
:
1000 - 3800
min
-1
). In questo modo è possibile adeguare in
modo ottimale la velocità di taglio al relativo
materiale da lavorare.
Nella posizione
A
è attiva l'identificazione auto-
matica del carico: il numero di giri è ridotto nel
funzionamento a vuoto e viene impostato al va-
lore massimo quando la lama entra nel pezzo in
lavorazione.
8 Lavorazione con la macchina
Durante la lavorazione di pezzi piccoli o sottili
utilizzare sempre una base stabile o il modulo
CMS (accessorio).
Durante la lavorazione tenere l'utensile elettri-
co per l'impugnatura e guidarlo lungo la linea di
taglio desiderata. Per tagli precisi e per un fun-
zionamento regolare, guidare l'utensile elettri-
co con entrambe le mani.
Taglio libero seguendo la linea di traccia-
tura
Con la sua punta triangolare il paraschegge in-
dica
[4-1]
la linea di taglio della lama. In que-
sto modo facilita il taglio secondo la linea di
tracciatura.
8.1 Illuminazione
Per illuminare la linea di taglio è integrata una
luce fissa o luce stroboscopica:
fino a circa 2100 min
-1
: luce fissa
da circa 2100 min
-1
: luce stroboscopica
L
In caso di posizione sopra testa (+/- 45°) si
deve spegnere completamente la luce.
All'occorrenza è anche possibile adattare la lu-
ce:
X
Accendere l'attrezzo.
X
Tenere i due tasti premuti
[1-2]
contempo-
raneamente per ca. 10 s fino ad udire un se-
gnale acustico.
X
Lasciare i due tasti
[1-2]
.
X
Premere il tasto sinistro (lato oscillazione)
per il numero di volte indicato per seleziona-
re la modalità desiderata:
Impostazione consigliata per il pen-
dolarismo
legno duro e tenero, pannelli trucio-
lati/in masonite
1 - 3
pannelli in panforte/compensato,
materiali sintetici
1 - 2
ceramica 0
alluminio, metalli non ferrosi 0 - 2
acciaio 0 - 1
Numero di corse consigliato (posi-
zione della rotellina di regolazione)
legno duro, legno tenero, pannelli di
paniforte, pannelli tamburati, pan-
nelli in truciolare
A
Pannelli di masonite 4 - A
Plastica 3 - A
Ceramica, alluminio, metalli non fer-
rosi
3 - 5
acciaio 2 - 4
ATTENZIONE
Materiali che producono molta polvere
(ad es. cartongesso)
Danneggiamento della macchina a se-
guito di entrata di polvere, pericolo di
ferimento
X
Non lavorare sopra testa!
AVVERTENZA
La posizione della lama può ingannare a
causa della luce stroboscopica
Pericolo di lesioni
X
Fare in modo che sul posto di lavoro ci sia
una buona illuminazione.