Data Sheet
Terminologia e note sulle applicazioni per 72.01 e 72.11
Applicazioni
La principale applicazione di questo relè è il controllo di livelli di liquidi
conduttivi.
L’uso dei selettori permette la scelta della funzione di Riempimento o di
Svuotamento, in ogni caso utilizzando la “logica positiva “.
Il liquido viene controllato su singolo livello impiegando 2 sonde o tra due
livelli Minimo e Massimo impiegando 3 sonde.
Inoltre il tipo 72.01, con possibilità di regolare la sensibilità, può essere
usato per monitorare la conduttività dei liquidi.
Sicurezza a logica positiva
La serie 72 è utilizzata per comandare pompe elettriche tramite il contatto
normalmente aperto (NO) in entrambe le funzioni di Riempimento e di
Svuotamento. In questo caso, l’eventuale caduta dell’alimentazione al relè
interromperà la funzione impostata.
Questa caratteristica è generalmente considerata un fattore di sicurezza.
Troppo pieno del serbatoio in riempimento
Porre attenzione nell’evitare il livello “troppo pieno” del serbatoio. I fattori
da considerare sono: la portata della pompa, la capacità di scarico del
serbatoio, la posizione delle sonde e il ritardo all’intervento selezionato.
Tenere in considerazione che un tempo di intervento minimo evita il
“troppo pieno” ma aumenta il numero di commutazioni del contatto.
Prevenire il funzionamento a secco della pompa in svuotamento
Porre attenzione nell’evitare il funzionamento a secco della pompa.
Possono essere fatte le stesse considerazioni relative alla situazione
“troppo pieno”, quindi tenere un tempo di intervento minimo riduce il
rischio ma aumenta il numero di commutazioni del contatto.
Ritardo all’intervento
In applicazioni residenziali o industriali leggere, è appropriato l’uso di
Ritardi di intervento brevi se i serbatoi sono di piccole dimensioni e se le
variazioni di livello sono rapide. In applicazioni con serbatoi molto grandi,
per evitare frequenti commutazioni della pompa è consigliabile utilizzare
il tipo 72.01 con un tempo di ritardo di 7secondi.
Notare che brevi ritardi all’intervento permettono sempre una regolazione
più prossima al livello desiderato, ma al prezzo di commutazioni più
frequenti.
Vita elettrica del contatto di uscita
La vita elettrica del contatto aumenterà se la distanza tra le sonde Minimo e
Massimo sarà maggiore (collegamento con 3 sonde). Una distanza minore
o il controllo di un solo livello (collegamento con 2 sonde), comporterà una
frequenza di commutazione più veloce e una conseguente riduzione della
vita elettrica. Analogamente, un ritardo di intervento lungo aumenterà la
vita elettrica ed uno breve la diminuirà.
Comando della pompa
Tramite il contatto del relè è possibile comandare direttamente una
pompa con motore monofase di potenza compatibile con la portata del
relè (0.55kW- 230V AC). Comunque, dove l’applicazione comporti una
frequenza di lavoro elevata, è consigliato l’utilizzo di un relè di potenza o
di un teleruttore per il comando della pompa. Motori monofase di elevata
potenza o motori trifase richiedono teleruttori di interfacciamento.
Controllo condensa - in - olio
Possibili danni causati da condensa o da acqua in sistemi di lubrificazione
possono essere evitati utilizzando la Serie 72 con il sensore collegato ai
terminali B1- B3 (Funzione E o ES, Z1- Z2 ponticellato). Considerando che
l'acqua della condensa ha una conducibilità molto bassa, si consiglia il tipo
72.01.8.240.0002, con un campo di sensibilità regolabile di (5…450)kOhm
e l'utilizzo del sensore tipo 072.11.
Controllo anti allagamento
Possibili danni causati da allagamento possono essere evitati utilizzando
la Serie 72 con il sensore collegato ai terminali B1 - B3 (Funzione E o ES,
Z1 - Z2 ponticellato).
Pertanto si consiglia l'utilizzo dei tipi 72.01.8.240.0000 o 72.11.8.240.0000,
e del sensore tipo 072.11.
Lunghezza delle sonde e del cavo
Normalmente sono utilizzate 2 sonde per il controllo di un solo livello o 3
sonde per il controllo di due livelli Minimo e Massimo,
ma se il serbatoio è in materiale conduttivo è possibile usarlo come
comune collegato direttamente a B3.
La massima lunghezza del cavo tra le sonde e il relè è di 200m, con una
capacità non superiore 100nF/km.
E’ possibile collegare 2 relè nello stesso serbatoio sesi devono controllare
due differenti livelli.
Nota: I contatti tra B1-B3 a B2-B3 sono collegabili direttamente senza
utilizzare le sonde, in questo caso non si potrà regolare la sensibilità.
Scelta delle sonde
La scelta delle sonde dipende dal tipo di liquido da controllare.
Sono disponibili le sonde tipo 072.01.06 e 072.51 per la maggior parte
delle applicazioni, ma con liquidi corrosivi è necessario l’uso di sonde
speciali. Anche queste, comunque, possono essere impiegate con i relè
72.01 e 72.11.
Installazione
Per verificare la corretta sensibilità del relè alla resistenza tra elettrodi, si
suggerisce di effettuare i controlli sotto descritti.
È opportuno selezionare la funzione di riempimento ed il ritardo
all’intervento più basso.
Installazione
Per verificare la corretta sensibilità del relè alla resistenza tra elettrodi, si
suggerisce di effettuare i controlli sotto descritti. È opportuno selezionare
la funzione di riempimento ed il ritardo all’intervento più basso.
72.01
Selezionare la funzione “FS” (Riempimento con ritardo di 0.5 s) e
impostare la sensibilità a 5kΩ. Assicurarsi che le sonde siano immerse
nel liquido – il contatto del relè deve essere chiuso. Quindi, ruotare il
trimmer della sensibilità verso il valore 150kΩ fino a quando il contatto
del relè non si apre (LED rosso lampeggiante).
Se non avviene l’apertura del contatto, (accertato che le sonde siano
immerse nel liquido), o il liquido ha una resistenza troppo elevata o le
sonde sono posizionate troppo distanti.
Infine selezionare la funzione Riempimento o Svuotamento e controllare
che il relè lavori come richiesto.
72.11
Selezionare le funzione Riempimento (morsetti Z1e Z2 aperti). Assicurarsi
che tutte le sonde siano immerse nel liquido, tenendo scollegata la sonda
B3 - il contatto del relè deve essere chiuso. Collegando la sonda B3, il relè
dovrà aprire il contatto di uscita (LED rosso lampeggiante).
Se non avviene l’apertura del contatto, (accertato che le sonde siano
immerse nel liquido), o il liquido ha una resistenza troppo elevata o le
sonde sono posizionate troppo distanti.
Infine selezionare la funzione Riempimento o Svuotamento e controllare
che il relè lavori come richiesto.
12
VIII-2017, www.findernet.com
E
SERIE 72
Relè di controllo
SERIE
72