Data Sheet
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Definizioni
[U
OCSTC
] Tensione PV: tensione a circuito aperto misurata in condizioni
di prova normalizzate su un modulo, pannello, una stringa fotovoltaica,
una schiera fotovoltaica, un generatore fotovoltaico, o sul lato in c.c.
dell’inverter fotovoltaico. prEN50539-12.
[I
SCSTC
]: Corrente di cortocircuito misurata (in condizioni di prova
normalizzate) su un modulo, una stringa fotovoltaica, una schiera
fotovoltaica, un generatore fotovoltaico. prEN50539-12.
[U
CPV
] Tensione massima continuativa degli SPD: Deve essere superiore
o uguale a 1,2 volte U
OCSTC
in tutte le condizioni di irraggiamento e
temperatura ambiente. prEN50539-11, prEN50539-12.
[I
SCPV
]: Massima corrente di corto circuito presunta nel sistema di
alimentazione per la quale l'SPD e il disgiuntore termico sono stati
dimensionati EN50539-11.
Sistemi di installazione
Gli impianti fotovoltaici, generalmente, sono disposti all’esterno degli
edifici e possono essere sottoposti a fulminazioni dirette e indirette:
la fulminazione diretta si verifica quando la struttura viene colpita
direttamente da un fulmine; si ha invece fulminazione indiretta quando
un fulmine cade in prossimità della struttura e, per induzione, crea nei
conduttori dell’impianto delle sovratensioni, pericolose per le persone e
per le apparecchiature ad esso collegate.
L’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto non aumenta il rischio di
fulminazione diretta, tuttavia l’unica protezione efficace contro di essa
consiste nel parafulmine; gli effetti della fulminazione indiretta possono
invece essere efficacemente mitigati dall’uso di scaricatori appropriati.
I cavi in DC possono essere esposti a elevati disturbi condotti e irradiati
causati dalle correnti di fulmine. In aggiunta, le sovratensioni negli impianti
FV non sono solo di origine atmosferica; occorre considerare anche le
sovratensioni di manovra dalla rete elettrica collegata a valle. Queste
sovratensioni possono danneggiare inverter e pannelli: questo spiega la
necessità di proteggere l’inverter a monte e a valle.
Impianto fotovoltaico su un edificio privo di parafulmine (LPS)
In Figura 10 è rappresentato, a titolo di esempio, un impianto fotovoltaico
semplificato, posto su un edificio senza parafulmine. In un impianto di
questo tipo si deve prevedere la protezione contro i fulmini nei seguenti
punti di installazione:
- Ingresso DC dell’inverter
- Uscita AC dell’inverter
- Alimentazione della rete in bassa tensione
Nell’ingresso DC dell’inverter vengono installati gli SPD specifici per
impianti fotovoltaici, a seconda delle tensioni del campo fotovoltaico.
In uscita dall’inverter (lato AC) verranno installati gli scaricatori di Tipo 2
idonei al tipo di impianto. Nel punto di allacciamento alla BT verranno
installati gli scaricatori di Tipo 1 idonei al tipo di impianto (TT, TN). In
impianti più complessi potrebbe essere necessario introdurre ulteriori
SPD. Sul "lato DC": se la distanza fra l'inverter e i moduli fotovoltaici supera
i 10m, occorre replicare e installare l'SPD il più vicino possibile ai moduli
fotovoltaici.
Figura 10: schema esemplificativo di un impianto fotovoltaico installato su
un edificio senza LPS protetto sul lato DC da scaricatori con U
OCSTC
=420V, sul
lato AC da un 7P.22 specifico per impianti TT.
Impianto fotovoltaico su un edificio dotato di parafulmine (LPS)
In questo caso è buona norma installare i pannelli fotovoltaici nell’area
protetta dal parafulmine.
Inoltre bisogna realizzare un buon sistema equipotenziale antifulmine
che deve essere realizzato il più vicino possibile all’ingresso delle linee
elettriche nella struttura, al quale vanno collegati l’LPS, gli SPD e tutte le
parti metalliche.
La protezione sul lato DC varierà in funzione del rispetto della distanza di
sicurezza (si rimanda il lettore alla lettura della guida 50539-12:12-2012).
Si ricorda che la norma EN62305 (CEI 81-10) obbliga ad installare un SPD
di Tipo 1 nel punto di consegna dell'energia elettrica se l'edificio è dotato
di LPS (anche senza pannelli fotovoltaici).
XI-2017, www.findernet.com
30
E
SERIE 7P
Scaricatori di sovratensione
SERIE
7P










