4180, 4181 Correttore di precision a infrarossi Manuale per I’utente March 2013 (Italian) © 2013 Fluke Corporation. All rights reserved. Specifications are subject to change without notice. All product names are trademarks of their respective companies.
GARANZIA LIMITATA & LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ Ogni prodotto Fluke è garantito come esente da difetti nei materiali e nella manodopera per normali situazioni di uso. II periodo di garanzia è di un anno a partire dalla data di spedizione. La garanzia per le parti sostituite, le riparazioni e l’assistenza è di 90 giorni. La garanzia è emessa solo a beneficio dell’acquirente originale o del consumatore finale che abbia acquistato il prodotto da un rivenditore Fluke autorizzato.
Table of Contents 1 Prima di iniziare........................................................................1 1.1 1.2 Introduzione .............................................................................................. 1 Spacchettamento...................................................................................... 2 1.3 1.4 Simboli utilizzati ........................................................................................ 2 Informazioni sulla sicurezza.............................
Correttore di precisione a infrarossi 4180 e 4181 4 5 ii Struttura dei menu .................................................................23 4.1 4.2 Menu impostazione temperatura ............................................................ 23 Menu programma ................................................................................... 24 4.3 Menu sistema.......................................................................................... 25 4.4 Visualizzazione menu temperatura ........
Tables Tabella 1 Simboli utilizzati .................................................................................. 2 Tabella 2 Dati tecnici........................................................................................ 11 Tabella 3 Limiti della temperatura apparente ..................................................
Correttore di precisione a infrarossi 4180 e 4181 Figures Figura 1 Panello del display ............................................................................ 15 Figura 2 Schermata principale ........................................................................ 16 Figura 3 Pannello posteriore del 418X ............................................................. 18 Figura 4 Fasi per la selezione della lingua ......................................................
Prima di iniziare Introduzione 1 Prima di iniziare 1.1 Introduzione Il correttore di precisione a infrarossi modello 4180/4181 può essere utilizzato come strumento portatile o da banco per tarare termometri puntuali a infrarossi. Il 4080/4081 è abbastanza piccolo da potersi usare sul campo e sufficientemente accurato per gli usi di laboratorio.
Correttore di precisione a infrarossi 4180 e 4181 Spacchettamento 1.2 Spacchettamento Spacchettare il correttore con cura e ispezionarlo per controllare che non ci siano danni che potrebbero essersi verificati durante il trasporto. Se ci sono danni verificatisi durante il trasporto, avvertire subito lo spedizioniere.
Prima di iniziare Simboli utilizzati Simbolo Descrizione Batteria Conforme alle direttive dell’Unione Europea DC (corrente continua) Doppio isolamento Scossa elettrica Fusibile PE (fotoelettrico) terra Superficie molto calda (pericolo di ustione) Leggere il manuale per l’utente (informazioni importanti) Spento Acceso Associazione canadese degli standard C-TICK marchio EMC australiano Marchio della direttiva (2002/96/EC) europea Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE).
Correttore di precisione a infrarossi 4180 e 4181 Informazioni sulla sicurezza 1.4 Informazioni sulla sicurezza I correttori portatili a infrarossi sono stati progettati in conformità di IEC 61010-1, IEC 61010-2-010 e CAN/CSA 22,2 No 61010,1-04. Usare questo strumento solo nel modo specificato nel presente manuale. Se non lo si fa si rischia di neutralizzare la protezione offerta dallo strumento. Le definizioni seguenti si applicano ai termini “Avvertenza” e “Attenzione”. L L 1.4.
Prima di iniziare Informazioni sulla sicurezza L’utilizzo ad alta temperatura completamente senza supervisione è sconsigliato perché può creare condizioni pericolose dal punto di vista della sicurezza. Non usare lo strumento se si comporta in modo anomalo. La protezione può essere pregiudicata. Nel dubbio, fare eseguire un intervento di assistenza. Pericolo di ustione NON toccare la superficie dell’obiettivo a raggi infrarossi o le aree attorno all’obiettivo dello strumento.
Correttore di precisione a infrarossi 4180 e 4181 Informazioni sulla sicurezza NON usare una prolunga o una spina adattatore. NON usare questo strumento senza un cavo di alimentazione opportunamente messo a terra e polarizzato. NON collegare lo strumento a una presa senza messa a terra. Per l’installazione con preseolarizzate, garantire che la polarità della connessione sia corretta. Per il funzionamento di questo strumento si impiega ALTA TENSIONE.
Prima di iniziare Commenti CE NON usare azoto liquido (LN2) per accelerare il raffreddamento dell’obiettivo. NON inserire lo strumento in una presa di 230 V se la tensione indicata sul portafusibile è di 115 V. Tale azione può provocare la bruciatura del fusibile e il danneggiamento dello strumento. La durata dei componenti può essere ridotta da un uso continuo ad alta temperatura. NON modificare i valori delle costanti di taratura rispetto ai valori impostati alla fabbrica.
Correttore di precisione a infrarossi 4180 e 4181 Centri di assistenza autorizzati Come indicato in IEC 61326-1, lo strumento può assumere diverse configurazioni. Lo strumento è stato sottoposto a prova in una configurazione tipica con schermatura dei cavi RS-232. 1.5.2 Test di emissione Lo strumento soddisfa i requisiti dei limiti per apparecchi di Classe A. Lo strumento non è stato progetto per uso in ambiente domestico. 1.5.
Prima di iniziare Centri di assistenza autorizzati Fluke Int’l Corporation Service Center - Instrimpex Room 2301 Sciteck Tower 22 Jianguomenwai Dajie Chao Yang District Beijing 100004, PRC CINA Telefono: +86-10-6-512-3436 Fax: +86-10-6-512-3437 E-mail: xingye.han@fluke.com.cn Fluke South East Asia Pte Ltd. Fluke ASEAN Regional Office Service Center 60 Alexandra Terrace #03-16 The Comtech (Lobby D) 118502 SINGAPORE Telefono: +65-6799-5588 Fax: +65-6799-5589 E-mail: anthony.ng@fluke.
Dati tecnici e condizioni ambientali Dati tecnici 2 Dati tecnici e condizioni ambientali 2.
Correttore di precisione a infrarossi 4180 e 4181 Condizioni ambientali 2.2 Condizioni ambientali Nonostante lo strumento sia stato progettato per ottimizzarne la durata e l’uso senza problemi, esso dovrà essere trattato con cura. Lo strumento non dovrebbe essere usato in ambienti eccessivamente polverosi o sporchi. I consigli per la manutenzione e la pulizia si trovano nella sezione Manutenzione del presente manuale.
Inizio rapido Approntamento 3 Inizio rapido 3.1 Approntamento Nota: Questo strumento non riscalderà, raffredderà o controllerà fino a quando il parametro “SET PT.” (punto di regolazione) non sia stato “abilitato”. Posizionare lo strumento su di una superficie piana con almeno 15 cm (6 pollici) di spazio libero tutto attorno ad esso. È necessario che ci sia spazio al disopra. NON posizionare lo strumento sotto un armadietto o altra struttura.
Correttore di precisione a infrarossi 4180 e 4181 Parti e comandi SET PT. (2) Il tasto Set Pt. (punto di regolazione) consente di abilitare lo strumento perché riscaldi o raffreddi al punto di regolazione desiderato. Lo strumento non riscalda né raffredda finché questo tasto non è stato abilitato. Lo strumento è in stato “sleep” per la sicurezza dell’operatore e dello strumento stesso.
Inizio rapido Parti e comandi Figura 1 Panello del display 3.2.2 Display Il display del pannello frontale è illustrato in dettaglio nella figura 2 della pagina seguente. Temperatura di processo (1) Il valore visualizzato con grandi cifre nella parte superiore della schermata mostra la più recente misura della temperatura del blocco. Temperatura del punto di regolazione (2) Il valore corrente della temperatura del punto di regolazione è visualizzato immediatamente sotto la temperatura di processo.
Correttore di precisione a infrarossi 4180 e 4181 Parti e comandi Funzione dei tasti software (7) (non mostrati) Le quattro scritte nella parte inferiore del display indicano la funzione dei tasti software (F1-F4). Detta funzione varia da menu a menu. Finestre di modifica Quando si imposta e si usa lo strumento viene spesso richiesto di inserire o selezionare dei parametri. Le finestre di modifica appaiono sullo schermo quando è necessario mostrare i valori dei parametri e consentire la loro modifica.
Inizio rapido Parti e comandi Cavo di alimentazione Il modulo di ingresso dell’alimentazione include la connessione per il cavo di alimentazione sul lato destro del pannello posteriore. Inserire il cavo di alimentazione in una rete di fornitura con tensione che rientra nell’intervallo indicato nelle tabelle dei dati tecnici. Interruttore di accensione L’interruttore di accensione è situato sul modulo di ingresso dell’alimentazione dello strumento.
Correttore di precisione a infrarossi 4180 e 4181 Parti e comandi Figura 3 Pannello posteriore del 418X 18
Inizio rapido Lingue 3.3 Lingue Il display dello strumento può essere impostato per visualizzare lingue diverse secondo la configurazione. L L 3.3.1 Europa: Inglese, Francese, Spagnolo, Italiano, Tedesco, Cinese, Giapponese Russia: Russo, Inglese Selezione della lingua Le lingue sono disponibili nel sistema dei menu alla voce System Menu/Display Setup (Menu sistema/Impostazione display). Selezionare la lingua da visualizzare usando i tasti destra e sinistra (vedere la sezione 4.
Correttore di precisione a infrarossi 4180 e 4181 Impostazione di radianza del termometro a infrarossi 3.4.2 Procedura di pulizia L’uso della copertura consente l’uso dell’obiettivo a temperature inferiori a quella di condensa. È meno probabile che si formi ghiaccio sull’obiettivo quando esso è coperto. La copertura dell’obiettivo è dotata d’ingresso di pulizia che aiuta a evitare l’accumulo di ghiaccio. Per eseguire la pulizia, l’utente necessita di un tubo di diametro esterno di 6 mm (0,25 pollici).
Inizio rapido Aria a circolazione forzata e convezione Se non si conosce con certezza l’impostazione di radianza del termometro che si sta tarando, vedere il manuale per l’utente del termometro a infrarossi o mettersi in contatto con il suo produttore. 3.5.1 Limiti d’impostazione della temperatura apparente Il correttore a infrarossi è tarato con un impostazione di radianza di 0,95.
Struttura dei menu Menu impostazione temperatura 4 Struttura dei menu 4.1 Menu impostazione temperatura MENU DI SISTEMA 4180/4181 F1 F2 TEMP CONFIG MENU PROG F1 F3 F4 MENU SISTEMA VISUAL TEMP SCAN VELOC. SCAN: LIMITE STAB: ALLARME STAB: (ABILITA/DISABILITA) F2 IRT IRT İ: F3 INTERR.
Correttore di precisione a infrarossi 4180 e 4181 Menu programma 4.2 Menu programma MENU DI SISTEMA 4180/4181 F1 TEMP CONFIG F1 F2 F3 F4 MENU PROG MENU SISTEMA VISUAL TEMP SELEZ PROGRAMMA PROGRAMMA: <1, … , 8> Ogni programma è rappresentato da un numero unico NOME: Denominazione del programma (può rappresentare il numero di modello di un termometro) F1 MOD.
Struttura dei menu Menu sistema 4.3 Menu sistema MENU DI SISTEMA 4180/4181 F1 TEMP CONFIG F1 F2 F3 F4 MENU PROG SISTEMA VISUAL TEMP CONFIG SISTEMA F1 CONFIG DISPLAY LINGUA: DECIMALE: TASTO AUDIO: F2 COMUN. CONFIG VELOC BAUD: <38400, 19200, 9600, 4800, 2400, 1200> ALIM. LINEA: F2 PASSWORD PASS.
Correttore di precisione a infrarossi 4180 e 4181 Visualizzazione menu temperatura 4.4 Visualizzazione menu temperatura MENU DI SISTEMA 4180/4181 F1 F2 F3 F4 Temp Config Menu Progr Menu sistema VISUAL TEMP TEMP.
Manutenzione 5 Manutenzione Questo strumento è stato progettato con la massima cura. La facilità d’uso e la semplicità della manutenzione sono stati i temi principali dello sviluppo di prodotto. Perciò, quando lo si curi in maniera opportuna, lo strumento richiederà pochissima manutenzione. Evitare di usare lo strumento in un ambiente sporco, untuoso, umido o polveroso. Col tempo si formerà del ghiaccio sulla superficie dell’obiettivo; vedere la sezione 3.4.