User Manual

Electrical Installation Tester
Modalità Memoria
63
tester indica la corrente di intervento, quindi il tempo di intervento. I test di
isolamento si avviano e i risultati sono osservabili al completamento di
ciascun test. Il segnale acustico risuona al completamento di ciascun test.
Nota
Non è possibile ignorare l'avvertenza del pre-test di sicurezza
perché il pre-test di sicurezza isolamento è attivo. Se il pre-test di
sicurezza isolamento rileva un apparecchio collegato, la
sequenza di test si interrompe.
9. Al termine del test, ripristinare l'RCD.
10. Utilizzare
per rivedere i risultati del test. Il primo risultato visualizzato è
l'ultima misura eseguita, corrispondente al test N-PE di isolamento.
Premere il pulsante freccia giù per tornare indietro al primo test, il test di
linea.
I risultati del test vengono registrati nella memoria temporanea. Se si desidera
memorizzare i risultati del test, premere . Per ulteriori informazioni, vedere
Modalità Memoria.
Modalità Memoria
Nel tester si possono memorizzare fino a 3000 misure. Le informazioni
memorizzate per ciascuna misura sono la funzione di test e tutte le condizioni
di test selezionabili dall'utente.
L'identificatore di posizione include un numero dell'insieme posizioni (a), un
numero del sottoinsieme posizioni (b) e un numero dell'ID posizione (c). È
possibile memorizzare più misure nella stessa posizione di memoria (a, b, c) e
visualizzarle successivamente con il tester o un software come Fluke DMS.
Con il software DMS si hanno a disposizione strumenti per l'applicazione di
etichette personalizzate sulle posizioni di memorizzazione. Consultare il
Manuale d'uso del software DMS per ulteriori informazioni.
Utilizzare il campo insieme posizioni (a) per indicare una posizione
come un numero di stanza o di quadro elettrico.
Utilizzare il campo sottoinsieme posizioni (b) per il numero di
circuito.
h
Utilizzare il campo ID posizione (c) per il numero di una presa o di un
luogo.
Per accedere alla modalità Memoria:
1. Premere per passare alla modalità Memoria. Vedere la figura 15.