User Manual

Uso del grafico a barre
9
Misure di frequenza
XW
Avvertenza
Onde evitare il pericolo di folgorazione, ignorare il
grafico a barre per le frequenze > 1 kHz. Qualora la
frequenza del segnale misurato fosse > 1 kHz, il grafico a
barre non viene specificato.
Il calibratore misura la frequenza di un segnale. Il livello limite è
0 V, 0 A per tutte le portate.
+
RANGEHOLD
MIN MAX
Hz
RANGEHOLD
MIN MAX
V
V
AC/DC Voltage Frequency AC Current Frequency
Hzx 2
+
mA
A
AIK09F.EPS
Per terminare la misura di frequenza, premere il pulsante
GIALLO o girare il selettore.
Durante la misura di frequenza, il grafico a barre riporta in
modo preciso la tensione c.a./c.c. o la corrente c.a. fino a
1 kHz.
Selezionare progressivamente le portate più basse
manualmente, per ottenere una lettura stabile.
Uso del grafico a barre
Il grafico a barre ha la stessa funzione dell’ago su un multimetro
analogico. Ha un indicatore di sovraccarico (
>
) a destra e uno di
polarità (±) a sinistra.
Poiché il grafico a barre viene aggiornato circa 40 volte al
secondo, ossia con una velocità 10 volte superiore a quella del
display digitale, esso è utile per regolare i valori di picco e di zero
e per osservare ingressi rapidamente variabili.
Durante le misure di capacità o di temperatura, il grafico a barre è
disabilitato. Durante le misure di frequenza, indica la tensione in
modo preciso la tensione o la corrente fino a 1 kHz.
Il numero dei segmenti illuminati indica il valore misurato ed è
relativo al valore di fondo scala della portata selezionata.
Ad esempio, nella portata di 60 V (vedi sotto), le suddivisioni
principali rappresentano 0, 15, 30, 45 e 60 V. Un ingresso di
30 V accende il segno e i segmenti negativi, fino a metà scala.
AIK11F.EPS