Datasheet

2 Fluke Corporation ScopeMeter 190 Serie II2 Fluke Corporation ScopeMeter 190 Serie II
Modalità oscilloscopio
190-062 190-102 190-202 190-104 190-204 190-504
Deflessione verticale
Numero di canali 2 2 2 4 4 4
Ampiezza di banda 60 MHz 100 MHz 200 MHz 100 MHz 200 MHz 500 MHz
Tempo di salita 5,8 ns 3,5 ns 1,7 ns 3,5 ns 1,7 ns 0,7 ns
Numero di ingressi
dell'oscilloscopio
2 canali di ingresso più trigger esterno 4 canali di ingresso
Architettura dei canali Tutti gli ingressi completamente isolati l'uno dall'altro e dalla massa
È possibile attivarli in qualsiasi combinazione
Accoppiamento ingresso CA o CC, con indicatore di massa
Sensibilità dell'ingresso Da 2 mV/div a 100 V/div con attenuazione variabile
Limitatore della larghezza
dibanda
Selezionabile dall'utente: 10 kHz o larghezza di banda piena
Normale/inversa/variabile Su ciascun canale di ingresso, commutazione individuale
Tensione in ingresso Classe CAT III 1000 V/CAT IV 600 V; per ulteriori dettagli, leggere le specifiche generali
Risoluzione verticale 8 bit
Precisione ± (2,1% della misura + 0,04 x intervallo/div) con da 5 mV/div a 100 V/div
Impedenza di ingresso 1 MΩ ± 1% // 14 pF ± 2 pF
Orizzontale
Campionamento in tempo reale
massimo (simultaneo)
625 MS/s per
ogni canale
1,25 GS/s per
ogni canale
2,5 GS/s
(2canali.) per
ogni canale
1,25 GS/s per
ogni canale
2,5 GS/s
(2canali)
1,25 GS/s
(4canali)
5 GS/s
(canale singolo)
o1,25GS/s
percanale
Lunghezza di registrazione Fino a 10.000 campioni per canale
Intervallo della base dei tempi Da 10 ns/div
a 4 s/div
Da 5 ns/div
a 4 s/div
Da 2 ns/div
a 4 s/div
Da 5 ns/div
a 4 s/div
Da 2 ns/div
a 4 s/div
Da 1 ns/div
a 4 s/div
Base dei tempi in una sequenza 1-2-4
Impostazioni di tempo/divisione più lente utilizzando la modalità ScopeRecord
a scorrimento
(vedere la modalità registratore)
Lunghezza di
registrazionemassima
10.000 campioni per canale nella modalità oscilloscopio;
30.000 punti per canale nella modalità ScopeRecord
a scorrimento (vedere la modalità registratore)
Precisione della base dei tempi ± (0,01% della misura + 1 pixel)
Cattura dei falsi segnali Rilevazione dei picchi 8 ns su ciascun canale (utilizzando la compressione dei dati e il campionamento in
tempo reale con qualsiasi impostazione della base dei tempi)
Display e acquisizione
Display LCD da 153 mm "full-color" con retroilluminazione a LED
Modalità display Qualsiasi combinazione di canali; On/Off medio; replay
Larghezza dello schermo visibile 12 divisioni orizzontalmente in modalità oscilloscopio
Modalità di persistenza digitale Modalità spenta/breve/media/lunga/infinita ed envelope
Funzioni matematiche per le
forme d'onda
Un'operazione matematica su 2 canali di ingresso qualsiasi: addizione, sottrazione, moltiplicazione; modalità X-Y;
Analisi dello spettro di frequenza tramite FFT
Modalità di acquisizione Normale, media, automatica, singola, ScopeRecord™ a scorrimento, cattura dei falsi segnali, confronto delle forme
d'onda con test automatico passa/non passa; replay
Trigger e ritardo
Sorgente Ingresso A, B o esterno (tramite ingresso del misuratore) Ingresso A, B, C o D
Modalità Connect-and-View automatica, corsa libera, singola, margine, ritardo, doppia pendenza, video, linea video,
ampiezza degli impulsi selezionabile (solo canale A), N-cicli
Connect-and-View Il trigger automatico avanzato riconosce gli andamenti dei segnali, si configura automaticamente e regola
continuamente il trigger, la base dei tempi e l'ampiezza. Visualizza automaticamente le forme d'onda stabili
disegnali dinamici e complessi, come segnali di controllo e azionamento di motore. Può essere disattivato,
se necessario.
Trigger video (sul canale A) NTSC, PAL, PAL+, SECAM; inclusi il campo 1, il campo 2 e la selezione di linea
Video ad alta risoluzione
noninterlacciato
Video non interlacciato con selezione linea, per frequenze di linea nell'intervallo compreso tra 14 kHz e 65 kHz
Trigger dell'ampiezza di impulso
(sul canale A)
Ampiezza di impulso qualificata in base al tempo
Consente il trigger <t, >t, =t, ≠ t, dove t è selezionabile in fasi minime di 0,01 div o 50 ns
Ritardo 1 schermo intero di visualizzazione pre-trigger o fino a 100 schermi (=1.200 divisioni) di ritardo post-trigger.
Trigger a doppia inclinazione Trigger su fronte di salita o di discesa
Trigger n-cicli Trigger all'n-simo verificarsi dell'evento di trigger; n è da impostare in un intervallo da 2 a 99.