User Manual

Teoretico principio del funzionamento
Il cercafase FLUKE è composto dalla trasmittente e un
ricevitore. Il segnale prodotto dalla trasmittente consiste
in corrente modulata che produce intorno ad un condutto-
re un campo elettromagnetico (vedi illustrazione 1). Ques-
to campo elettromagnetico trasmesso intorno al condutto-
re induce una tensione nelle bobine di ricezione. In
entrambi i modi, automatico e manuale, il ricevitore lavora
con tre bobine indipendenti dalla posizione. Una ricerca
selettiva ed in base alla posizione avviene nel modo se-
lettivo con solo una bobina attiva. La tensione indotta è
aumentata dal ricevitore, decodificata, trasformata nel
segnale d’origine e compare nell’indicazione. Collegare
per l'uso il ricevitore sempre in modo tale da generare un
circuito elettrico chiuso.
Il cercafase offre diverse possibilità per i circuiti elettrici chiusi
1. Possibilità (Uso unipolare)
Collegamento della trasmittente ad un solo conduttore. Dato che il segnale generato dalla trasmit-
tente è d’origine ad alta frequenza, può essere cercato ed identificato il percorso di un unico con-
duttore. Con tale disposizione ritorna una corrente ad alta frequenza scorrendo attraverso un con-
duttore dall’aria verso la terra, molto simile come da un’emittente radiofonica e ricezione radio.
Vogliamo denominare questo modo operativo descritto da ora in poi uso unipolare.
2. Possibilità (Uso bipolare)
Collegamento della trasmittente alla rete. Qui scorre corrente modulata dalla trasmittente ad esem-
pio nel filo di fase mediante accoppiamento capacitivo dei conduttori o l’utenza attraverso il condut-
tore di neutro verso la trasmittente. Esiste ancora una possibilità per impianti fuori tensione colle-
gando la trasmittente a due punti iniziali dei conduttori e mettendo in corto circuito le estremità dei
conduttori. In tal modo si genera anche un circuito elettrico chiuso.La trasmittente è sempre alimen-
tata dalla batteria incorporata.Vogliamo denominare questo modo operativo da ora in poi uso bipo-
lare.
Il cercafase- FLUKE può localizzare solo conduttori che sono collegati secondo il principio di fi-
sica in modo corretto.
Importante esempio d’esercizio
Utilizzare per il nostro esempio, un residuo, per es. di un conduttore rivestito NYM 3 x 1,5 mm
2
. Met-
tere circa 5 m di questo conduttore rivestito lungo un muro, provvisoriamente con fascette, all’altez-
za degli occhi (a parete). Prestare attenzione che il muro sia accessibile da entrambi i lati. Produrre
un’interruzione artificiale circa 1,5 m prima dell’estremità del conduttore. Le estremità del condut-
12
Fluke 2042
Istruzioni per l’uso
1