User Manual

Identificazione del percorso di conduttori con profondità di localiz-
zazione più grandi (Uso bipolare)
Se l’uso bipolare è eseguito con cavi multipolari (ad esempio NYM 3 x 1,5 mm2) la profondità di lo-
calizzazione è molto limitata. Il motivo è che i fili sono vicini l’uno all’altro e così insorge una distor-
sione del campo magnetico generato. E’ possibile trovare un rimedio per questa limitazione, se si
utilizza come conduttore di ritorno un conduttore separato. Questo conduttore separato permette al
campo magnetico di espandersi. Come conduttore di ritorno può essere utilizzato ad esempio ogni
conduttore o tamburo per cavi. Nell’identificazione del percorso dei conduttori è importante che la
distanza tra i conduttori di alimentazione e di ritorno sia più grande della profondità di localizzazio-
ne. Nella pratica sono circa 2,0 m o di più.
Con quest’applicazione le mura umide, intonaco ecc. hanno poca influenza sulla profondità di
localizzazione.
Il circuito elettrico deve essere collegato fuori tensione.
La trasmittente deve essere collegata conforme all’il-
lustrazione 15.
La distanza tra i conduttori d’alimentazione e di ritorno
deve essere minimo da 2,0 m a 2,5 m od oltre.
Procedere come nell’esempio.
La commutazione del tasto 4 da LEVEL I« a »LEVEL
III« aumenta per circa cinque volte il raggio d’azione.
Impostazione: modo manuale, sensibilità minima . Profondità di localizzazione max. 2 m
Identificazione del percorso di conduzioni nel terreno
(Uso unipolare)
Il collegamento avviene conforme all’illustrazione 16.
Il circuito elettrico deve essere fuori tensione.
Importante che ci sia una distanza abbastanza grande tra il collegamento verso terra e la con-
duzione da rilevare. Con una distanza troppo piccola il segnale ricevuto non potrebbe essere
correlato chiaramente alla conduzione.
La profondità di localizzazione è di max. 2 m, inoltre la profondità di localizzazione dipende
molto dalla natura del terreno.
> 2 m
22
Fluke 2042
Istruzioni per l’uso
15