® 27 II/28 II Digital Multimeters Manuale d'Uso September 2009, Rev. 1, 10/10 (Italian) © 2009, 2010 Fluke Corporation. All rights reserved. Specifications are subject to change without notice. All product names are trademarks of their respective companies.
Garanzia limitata a vita Ogni multimetro digitale Fluke serie 20, 70, 80, 170 e 180 sarà esente da difetti di materiale e fabbricazione per la sua intera durata. Il termine “intera durata” significa sette anni a decorrere dalla data di cessazione della produzione di tali multimetri; tuttavia il periodo di garanzia sarà pari ad almeno dieci anni a decorrere dalla data di acquisto.
Indice Titolo Pagina Introduzione ................................................................................................................... Per rivolgersi a Fluke...................................................................................................... Informazioni sulla sicurezza ........................................................................................... Caratteristiche .................................................................................................
27 II/28 II Manuale d'Uso Misure di capacità ..................................................................................................... Test diodi .................................................................................................................. Misure in corrente continua o alternata..................................................................... Misure della frequenza..............................................................................................
Indice (segue) Diodo ......................................................................................................................... Frequenze ................................................................................................................. Sensibilità del contatore di frequenza e livelli di trigger ............................................. Duty Cycle (Vdc e mVdc) ..........................................................................................
27 II/28 II Manuale d'Uso iv
Elenco delle tabelle Tabella 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. Titolo Pagina Simboli................................................................................................................................... Ingressi.................................................................................................................................. Posizioni del selettore rotativo............................................................................................... Pulsanti....................
27 II/28 II Manuale d'Uso vi
Elenco delle figure Figura 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. Titolo Pagina Elementi del display .............................................................................................................. Misurazioni della tensione in corrente continua e alternata ................................................... Filtro passa-basso ................................................................................................................. Prove di continuità................................
27 II/28 II Manuale d'Uso viii
Introduzione Per rivolgersi a Fluke XW Avvertenza Prima di usare il multimetro, leggere la sezione “Informazioni sulla sicurezza”. A meno che non sia indicato diversamente, le descrizioni e istruzioni presentate in questo manuale si riferiscono ai multimetri della Serie II, modelli 27 e 28 (in seguito chiamati semplicemente "multimetri”). Nelle illustrazioni è raffigurato il modello 28 II.
27 II/28 II Manuale d'uso Informazioni sulla sicurezza Questi multimetri sono stati realizzati secondo le norme: • • • • • ISA-82.02.01 CAN/CSA-C22.2 N. 61010-1-04 IEC Standard n.
Digital Multimeters Informazioni sulla sicurezza • • Verificare i cavi di prova, controllando che non vi siano danni all’isolamento o metallo esposto. Controllare la continuità dei cavi. Se i cavi sono danneggiati, sostituirli prima di usare lo strumento. Non applicare una tensione maggiore di quella nominale, riportata sul multimetro, tra i terminali del multimetro o tra un qualsiasi terminale e la terra. • Non usare mai il multimetro se il coperchio è stato rimosso o l'involucro è aperto.
27 II/28 II Manuale d'uso • Per la manutenzione e le riparazioni, usare esclusivamente i ricambi indicati. • Quando si usa una sonda, tenere le dita dietro le protezioni situate sulla sonda stessa. • Non usare l'opzione “Filtro passa-basso” per controllare la presenza di tensioni pericolose. Possono essere presenti tensioni superiori a quanto indicato. Innanzitutto, misurare la tensione senza filtro per rilevare la presenza di livelli pericolosi. Aggiungere quindi il filtro.
Digital Multimeters Informazioni sulla sicurezza Tabella 1. Simboli B Corrente alternata J F Corrente continua I Fusibile X Tensione pericolosa P Conforme alle direttive dell'Unione Europea. W Pericolo. Informazioni importanti. Consultare il manuale. ) Risponde ai requisiti delle direttive della Canadian Standards Association di pertinenza. Pila. Se visualizzato sul display, significa che la pila è in via di esaurimento.
27 II/28 II Manuale d'uso Caratteristiche Le tabelle 2-5 descrivono brevemente le caratteristiche del multimetro. Tabella 2. Ingressi gaq112.eps Terminale 6 Descrizione A Ingresso per misure o prove di corrente da 0 a 10,00 A (sovraccarico di 10-20 A per 30 secondi al massimo), frequenza di corrente e duty cycle. Ingresso per misure di corrente da 0 μA a 400 mA (600 mA per 18 ore) nonché frequenza e duty cycle. COM Terminale di ritorno per tutte le misure.
Digital Multimeters Caratteristiche Tabella 3. Posizioni del selettore rotativo Funzione Posizione del selettore Qualsiasi posizione K Quando si accende il multimetro, il display visualizza brevemente il numero di modello. Misure di tensione alternata Premere (giallo) per filtro passa-basso () (solo 28 II) L Misure di tensione in c.c. Intervallo di tensione 600 mV c.c. Premere (giallo) per temperatura () (solo 28 II) Premere per la prova di continuità.
27 II/28 II Manuale d'uso Tabella 4. Pulsanti Pulsante Posizione del selettore (Giallo) 8 Elemento Seleziona la capacità. Seleziona la temperatura (solo 28 II) Seleziona la funzione del filtro passa-basso in corrente alternata (solo 28 II) Permette di selezionare alternatamente c.c. e c.a. Permette di selezionare alternatamente c.c. e c.a. Qualsiasi posizione del selettore Passa tra gli intervalli disponibili per la funzione selezionata.
Digital Multimeters Caratteristiche Tabella 4. Pulsanti (segue) Pulsante Posizione del selettore Continuità Registrazione MIN MAX Hz, Duty Cycle Qualsiasi posizione del selettore Qualsiasi posizione del selettore Funzione Attiva e disattiva il segnale acustico di continuità Passa dalla selezione di tempi di risposta di Picco (250 μs) a Normale (100 ms). (solo 28 II) Alterna il multimetro affinché esegua il trigger sulla pendenza positiva o negativa.
27 II/28 II Manuale d'uso Tabella 4. Pulsanti (segue) Pulsante (Funzione di indicazione relativa) 10 Posizione del selettore Elemento Qualsiasi posizione del selettore Conserva in memoria la lettura attuale, che diventa valore di riferimento per le letture successive. Il display si azzera e la lettura in memoria viene sottratta dalle letture successive. Qualsiasi posizione del selettore, eccetto la prova diodi Premere per le misure di frequenza. Avvia il contatore di frequenza.
Digital Multimeters Caratteristiche Numero gaq101.eps Figura 1. Elementi del display Tabella 5. Elementi del display Numero Indicatore Trig± Indicatore Significato - Letture negative. Nella funzione di indicazione relativa, mostra che l’ingresso attuale è inferiore al valore di riferimento conservato in memoria. La funzione Display Hold è attiva. Le modalità MIN MAX (picco) e il tempo di risposta è 250 μs (solo 28 II).
27 II/28 II Manuale d'uso Tabella 5. Elementi del display (segue) Numero Indicatore Significato Batteria scarica. XWAvvertenza A, μA, mA ampere (amp), microamp, milliamp V, mV volt, millivolt μF, nF microfarad, nanofarad nS nanosiemen % Percentuale, usata per le misure del duty cycle. Ω, MΩ, kΩ Hz, kHz AC DC 12 - Per evitare letture errate, che potrebbero comportare il rischio di folgorazioni e lesioni, sostituire la pila non appena si accende l’indicatore di pila scarica.
Digital Multimeters Caratteristiche Tabella 5. Elementi del display (segue) Numero -- Indicatore 0L Significato Lo strumento ha rilevato una condizione di sovraccarico. Messaggi di errore bAtt Sostituire immediatamente la batteria. di'c Nella funzione di misura di capacità, sul condensatore su cui si esegue la misura è presente una carica elettrica troppo elevata. CAL Err EEPr Err 0PEn F2_ LEAd Dati di taratura non validi. Tarare il multimetro. Dati EEPROM non validi.
27 II/28 II Manuale d'uso Tabella 6. Opzioni di accensione Pulsante (Giallo) Opzione di accensione Disattiva la funzione di spegnimento automatico dello strumento (normalmente si spegne dopo 30 minuti). Il display visualizza "PoFF" finché non si rilascia il pulsante . Attiva la modalità di taratura del multimetro e richiede la password. Attiva la modalità di smoothing del multimetro. Il display visualizza '--- finché non si rilascia il pulsante .
Digital Multimeters Come eseguire le misurazioni Come eseguire le misurazioni Tensione in c.a. Le seguenti sezioni descrivono come eseguire le misure con il multimetro. Scatola di commutazione Tensione in corrente continua e alternata Nel modello 28 II, le letture del vero valore efficace sono accurate per onde sinusoidali distorte e altre forme d’onda (senza offset c.c.), tra cui onde quadre, triangolari e a gradinata.
27 II/28 II Manuale d'uso Durante la misura della tensione, il multimetro agisce pressappoco come un’impedenza di 10 MΩ (10.000.000 Ω) in parallelo al circuito. Il carico così inserito può provocare errori di misura nei circuiti ad alta impedenza. Quando l’impedenza del circuito è di 10 kΩ (10.000 Ω) o meno, l’errore normalmente è trascurabile (0,1 % o meno. I livelli di ingresso non specificati sono: Per misurare con maggiore precisione l’offset c.c.
Digital Multimeters Come eseguire le misurazioni XW Avvertenza W Attenzione per scegliere gradi Celsius (Per evitare di danneggiare il multimetro e gli apparecchi in prova, ricordare che mentre il multimetro è tarato per gamme di temperatura tra -200,0°C e +1090,0 °C (-328,0 °F– 1994 °F), la termocoppia di tipo K acclusa è tarata per una temperatura nominale di 260 °C. Per temperature fuori tale gamma, usare una termocoppia appropriata.
27 II/28 II Manuale d'uso Prove di continuità WAttenzione Per evitare di danneggiare il multimetro o gli apparecchi in prova, prima di eseguire le prove di continuità scollegare l’alimentazione e far scaricare tutti i condensatori ad alta tensione. La prova di continuità include un segnale acustico che suona in assenza di interruzioni nel circuito, permettendo di svolgere le prove senza che occorra osservare costantemente il display.
Digital Multimeters Come eseguire le misurazioni Per prove di continuità in un circuito, togliere la corrente al circuito. ON (chiuso) SCOLLEGATA (aperto) Attiva avvisatore di continuità gas103.eps Figura 4.
27 II/28 II Manuale d'uso Misurazioni delle resistenze W Attenzione Per evitare di danneggiare il multimetro o gli apparecchi in prova, prima di misurare la resistenza scollegare l’alimentazione e far scaricare tutti i condensatori ad alta tensione. Il multimetro misura la resistenza facendo passare una corrente bassa nel circuito. Dato che la corrente passa attraverso tutti i percorsi possibili tra le sonde, l’indicazione del multimetro rappresenta la resistenza totale di tutti i percorsi.
Digital Multimeters Come eseguire le misurazioni Misure di resistenza in un circuito Isolamento di un potenziometro Alimentazione circuito SCOLLEGATA 1 3 2 Scollegare 2 1 3 Isolamento di un resistore Scollegare gas106.eps Figura 5.
27 II/28 II Manuale d'uso Come utilizzare la conduttanza per test di perdite o di alta resistenza La conduttanza (il contrario della resistenza) descrive la facilità con cui un circuito permette il passaggio di corrente. A valori elevati di conduttanza corrispondono valori bassi di resistenza. L'intervallo di 60 nS del multimetro permette di misurare la conduttanza in nanosiemen (1 nS = 0,000000001 di siemen).
Digital Multimeters Come eseguire le misurazioni Misure di capacità W Attenzione Per evitare di danneggiare il multimetro o gli apparecchi in prova, prima di misurare la capacità scollegare l’alimentazione e far scaricare tutti i condensatori ad alta tensione. Usare la funzione di misure di tensione in corrente continua per verificare che i condensatori si siano scaricati. Selezionare la capacità Gli intervalli di capacità del multimetro sono di 10,00 nF, 100,0 nF, 1,000 μF, 10,00 μF, 100,0 μF e 9999 μF.
27 II/28 II Manuale d'uso Test diodi W Attenzione Per evitare di danneggiare il multimetro o gli apparecchi in prova, prima di eseguire la prova di un diodo, scollegare l’alimentazione e far scaricare tutti i condensatori ad alta tensione. La prova serve per controllare diodi, transistori, raddrizzatori controllati al silicio (SCR) e altri dispositivi a semiconduttori.
Digital Multimeters Come eseguire le misurazioni Polarizzazione diretta Tipico Indicazione Polarizzazione inversa + + Un solo bip Cortocircuito Diodo guasto Aperto Diodo guasto o gas109.eps Figura 7.
27 II/28 II Manuale d'uso Misure in corrente continua o alternata XW Avvertenza Per evitare possibili folgorazioni e lesioni, non tentare mai di misurare la corrente in circuito se il potenziale di terra del circuito aperto è maggiore di 1000 V. Se il fusibile brucia durante la misura, si corre il rischio di infortuni o di danneggiare il multimetro. W Attenzione Per evitare di danneggiare il multimetro o le apparecchiature in prova: • Prima di misurare la corrente, controllare i fusibili del multimetro.
Digital Multimeters Come eseguire le misurazioni Alimentazione circuito: scollegata prima di collegare il multimetro; collegata durante la misura; scollegata per scollegare lo strumento. 1 4 mA A Corrente totale al circuito 3 A 5 2 Corrente attraverso un componente 5 gas107.eps Figura 8.
27 II/28 II Manuale d'uso 3. Se si adopera il terminale A, spostare il selettore rotativo su. Se si adopera il terminale mA/, spostare il selettore su μA per correnti inferiori a 6000 μA (6 mA); su mA/A per correnti maggiori di 6000 μA. 4. Per misurare corrente continua, premere . 5. Interrompere il percorso del circuito da sottoporre a prova. Toccare con la sonda nera il lato più negativo rispetto al punto di interruzione e con quella rossa il lato più positivo.
Digital Multimeters Come eseguire le misurazioni Misure della frequenza Alcuni consigli per le misure di frequenza: Il multimetro misura la frequenza di un segnale di tensione o corrente contando quante volte il segnale supera un livello di soglia in un secondo. • La tabella 7 riassume livelli di trigger e applicazioni per misurare la frequenza con i diversi intervalli di tensione e corrente dello strumento. Per misurare la frequenza, collegare il multimetro alla sorgente del segnale e premere .
27 II/28 II Manuale d'uso Tabella 7. Funzioni e livelli di trigger nelle misure di frequenza di misurazione Livello di trigger approssimativo Applicazioni tipiche K 6 V, 60 V, 600 V, 1000 V ±5% della scala La maggior parte dei segnali. K 600 mV ±30 mV Segnali logici di 5 V e ad alta frequenza (l’accoppiamento in c.c. della funzione L può attenuare i segnali logici ad alta frequenza, riducendone l’ampiezza al punto tale da interferire con il trigger).
Digital Multimeters Come eseguire le misurazioni Misure di duty cycle Il duty cycle (fattore o ciclo di utilizzazione) è la percentuale del tempo in cui un segnale si viene a trovare sopra o sotto il livello di trigger durante un ciclo (Figura 9). La funzione duty cycle serve soprattutto per misurare il tempo di attività e inattività dei segnali logici e di commutazione.
27 II/28 II Manuale d'uso Come determinare la durata dell'impulso Nelle forme d’onda periodiche (cioè il cui andamento si ripete a intervalli regolari), il tempo in cui il segnale è alto o basso può essere calcolato nel seguente modo: 1. Misurare la frequenza del segnale. 2. Premere una seconda volta per misurare il duty cycle del segnale. Premere per selezionare una misura dell’impulso positivo o negativo del segnale (vedi figura 9). 3.
Digital Multimeters Modalità HiRes (28 II) Modalità zoom (solo opzione all'accensione) Per utilizzare il Grafico a barre Zoom Rel: 1. Tenere premuto mentre si accende lo strumento. La lettura sul display è “2rEL”. 2. Selezionare la modalità relativa premendo di nuovo . 3. Il centro del grafico ora rappresenta lo zero e la sensibilità del grafico aumenta di un fattore pari a 10.
27 II/28 II Manuale d'uso Funzione di registrazione MIN MAX Con la registrazione MIN MAX si memorizzano i valori d’ingresso minimi e massimi. Quando il multimetro rileva un nuovo valore minimo o massimo, lo registra ed emette un segnale acustico.
Digital Multimeters Modalità di smoothing (solo opzione all'accensione) Tabella 8. MIN MAX Functions Pulsante (in modalità di registrazione MIN MAX) PEAK MIN MAX Funzione MIN MAX Si attiva la registrazione MIN MAX. Il multimetro è impostato all'intervallo visualizzato in precedenza (selezionare misura e intervallo prima di accedere alla funzione MIN MAX). A ogni registrazione di un nuovo massimo o minimo, lo strumento emette un segnale acustico.
27 II/28 II Manuale d'uso Modalità AutoHOLD XW Avvertenza Per evitare il rischio folgorazioni e lesioni, non usare la modalità AutoHOLD per determinare se un circuito è alimentato o meno. L'AutoHOLD non acquisisce misure instabili o con rumore sovrapposto. La modalità AutoHOLD trattiene sul display la lettura attuale. Quando si rileva una nuova lettura stabile, il multimetro emette un segnale acustico e la visualizza. Per attivare e disattivare la modalità AutoHOLD, premere .
Digital Multimeters Manutenzione Prova dei fusibili Manutenzione XW Attenzione Per evitare il rischio di folgorazioni e lesioni, riparazioni e interventi non descritti in questo manuale devono essere eseguiti soltanto da personale qualificato, seguendo le procedure descritte nel manuale 27 II/28 II Calibration Information. Manutenzione generale Pulire periodicamente l'involucro con un panno umido e un detergente neutro. Non usare abrasivi o solventi.
27 II/28 II Manuale d'uso Come sostituire le batterie Sostituire la batteria con tre pile stilo (AA) NEDA 15A IEC LR6). Fusibile 0.44 A funzionante: 0.995 kΩ 1.005 kΩ XW Avvertenza Per evitare errori di lettura, che potrebbero comportare il rischio di folgorazione o altre lesioni personali, sostituire la batteria non appena viene visualizzato l’indicatore di batteria scarica (). Se il display visualizza batt, il multimetro non funziona finché non si sostituisce la pila.
Digital Multimeters Manutenzione e ricambi 4. Assicurarsi che la guarnizione del comparto batterie () sia correttamente installata attorno al bordo esterno del comparto. 5. Riposizionare lo sportello delle batterie allineando la barriera del comparto con il comparto stesso. 6. Fissare lo sportello con le sei viti a croce. Come sostituire i fusibili ogni fusibile, controllare l'indicazione sulla scheda del circuito stampata sotto ogni fusibile. 7.
27 II/28 II Manuale d'uso 1 3 4 2 6 5 gaq10.eps Figura 11.
Digital Multimeters Manutenzione e ricambi Tabella 9. Pezzi di ricambio Descrizione Q.tà N.
27 II/28 II Manuale d'uso Vite Coperchio dello scomparto della pila Guarnizione Coperchio dello scomparto della pila AC72 Morsetti a coccodrillo Custodia Guscio TL75 Set cavetti Pila AA 1.5 V Fusibile Sportello di accesso Fusibile 11 A, 1000 V, Veloce Fusibile 0.440 A, 1000 V, Veloce Tappo fusibile 27 II/28 II Manuale d'Uso su CD 27 II/28 II Manuale dei prodotti DMM integrata 80BK-A Sonda della temperatura (28 II only) gas111.eps Figura 12.
Digital Multimeters Manutenzione e ricambi Tabella 10.
27 II/28 II Manuale d'uso Dati tecnici generali Tensione massima tra un terminale e la messa a terra.................................... 1000 V rms, valore efficace W Fusibile per ingressi mA ......................................... Fusibile da 440 mA, 1000 V FAST W Fusibile per ingressi A ............................................ Fusibile da 11 A, 1000 V FAST Display Digitale ........................................................................
Digital Multimeters Dati tecnici generali Compatibilità elettromagnetica (EN 61326-1:1997) ....In un campo RF di 3 V/m, precisione = precisione specificata +20 conteggi, tranne precisione totale intervallo 600 μA c.c. = precisione specificata + 60 conteggi. Temperatura non specificata Umidità relativa da ........................................................0 % a 95 % (da 0 °C a 35 °C) da 0 % a 70 % (da 35 °C a 55 °C) Tipo di batteria...............................................................
27 II/28 II Manuale d'uso Dati tecnici dettagliati Per tutte le specifiche dettagliate: La precisione viene specificata per due anni dopo la taratura, a temperature d’esercizio comprese tra 18 °C e 28 °C, con umidità relativa compresa tra 0 % e 95 %. Le specifiche di precisione hanno la forma di ±([% di lettura] + [Numero di cifre significative]). Per modelli 28 II in modalità 4 ½ cifre, moltiplicare il numero di cifre significative (conteggi) per 10. Tensione c.a.
Digital Multimeters Dati tecnici dettagliati Tensione c.a. 28 II Le conversioni c.a. sono accoppiate e valide dal 3% al 100% dell'intervallo.
27 II/28 II Manuale d'uso Tensione in c.c., conduttanza e resistenza Elemento mV c.
Digital Multimeters Dati tecnici dettagliati Temperatura (solo 28 II) Intervallo Risoluzione Da -200 °C a 1090 °C Da -328 °F a +1994 °F [1] [2] Precisione 0,1 °C 0,1 °F [1,2] ±(1,0% + 10) ±(1,0% + 18) Non include l’errore derivante dalla sonda della termocoppia. Le specifiche di precisione presumono una temperatura ambiente stabile entro ± 1 °C. Per variazioni di ± 5 °C, la precisione indicata vale dopo 2 ore. Misure di corrente alternata di misurazione μA c.a. mA c.a.
27 II/28 II Manuale d'uso Corrente continua di misurazione μA c.c. mA c.c.
Digital Multimeters Dati tecnici dettagliati Diodo Intervallo Risoluzione 2,000 V Precisione ±(1,0% + 1) 0,001 V Frequenze Intervallo Risoluzione 199.99 Hz 0,01 Hz 1999.9 Hz 0,1 Hz 19,999 kHz 0,001 kHz 199,99 kHz 0,01 kHz > 200 kHz 0,1 kHz [1] Precisione ±(0,005% + 1) [1] Non specificato Da 0,5 Hz a 200 kHz e per durata dell'impulso > 2 μs.
27 II/28 II Manuale d'uso Duty Cycle (Vdc e mVdc) Intervallo da 0,0% a 99,9% [1] Precisione [1] Entro ± (0,2% per kHz + 0,1 %) per i tempi di salita < 1 μs. Da 0,5 a 200 kHz, durata dell'impulso > 2 μs. L'intervallo di durate dell'impulso dipende dalla frequenza del segnale.
Digital Multimeters Dati tecnici dettagliati Registrazione MIN MAX Risposta nominale Precisione 27 II 28 II Precisione specificata ± 12 conteggi per 100 ms all'80% cambiamenti di durata >200 ms (± 40 conteggi in c.a. con segnale acustico attivato). 100 ms all'80% (funzioni in c.c.) 120 ms all'80% (funzioni in c.a.) Precisione specificata ± 12 conteggi per cambiamenti di durata > 200 ms Precisione specificata ± 40 conteggi per cambiamenti di durata > 350 ms e ingressi > 25% dell'intervallo.
27 II/28 II Manuale d'uso 54