® 725 Multifunction Process Calibrator Manuale d’Uso Italian October, 1998 Rev.3, 5/04 © 1998-2004 Fluke Corporation, All rights reserved. All product names are trademarks of their respective companies.
GARANZIA LIMITATA E LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ Ogni prodotto Fluke è garantito esente da difetti nei materiali e nella manodopera per normali situazioni di uso. II periodo di garanzia è di tre anni a partire dalla data di spedizione. La garanzia sulle parti sostituite, sulle riparazioni e sulle assistenze è di 90 giorni. La garanzia è valida solo per l’acquirente originale o l’utente finale che abbia acquistato il prodotto da un rivenditore Fluke autorizzato.
Indice generale Titolo Pagina Introduzione................................................................................................................... Per rivolgersi alla Fluke ................................................................................................. Accessori standard ........................................................................................................ Informazioni sulla sicurezza...........................................................................
725 Manuale d’Uso Uso di termoresistori (RTD) .................................................................................. Misura della pressione............................................................................................... Azzeramento di moduli per la pressione assoluta ..................................................... Uso della modalità di generazione ................................................................................. Generazione di una corrente da 4 a 20 mA.......
Indice generale (segue) Specifiche ...................................................................................................................... Misure di tensione c.c. .............................................................................................. Generazione di tensione c.c. .................................................................................... Misure e generazione di millivolt* .............................................................................
725 Manuale d’Uso iv
Elenco delle tabelle Tabelle 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8A. 8B. 8C. 9. 10. 11. Titolo Pagina Sommario delle funzioni di generazione e misura ................................................................ Simboli internazionali............................................................................................................ Terminali e connettori di ingresso/uscita............................................................................... Funzioni dei tasti......................................
725 Manuale d’Uso vi
Elenco delle figure Figura Titolo 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. Accessori standard ............................................................................................................... Terminali e connettori di ingresso/uscita............................................................................... Tasti ......................................................................................................................................
725 Manuale d’Uso 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. Connessioni per la generazione di pressione ....................................................................... Taratura di un trasduttore a termocoppia .............................................................................. Taratura di un trasduttore pressione/corrente (P/I) ............................................................... Taratura di un trasduttore corrente/pressione (I/P) .............................................................
Multifunction Process Calibrator Introduzione • Il Fluke 725 Multifunction Process Calibrator è uno strumento palmare, alimentato a pile, che serve a misurare e a generare grandezze elettriche e fisiche. Capacità di memorizzare e richiamare le impostazioni. • Gradinata manuale e rampa/gradinata automatica. • Comandabile a distanza, tramite un PC che esegua un programma di emulazione di terminale. Il calibratore presenta le seguenti funzioni e caratteristiche: • Schermo diviso.
725 Manuale d’Uso Tabella 1. Sommario delle funzioni di generazione e misura Funzione c.c. V c.c.
Accessori standard Accessori standard Informazioni sulla sicurezza Il calibratore è accessoriato con i componenti elencati qui di seguito e illustrati nella figura 1. Se lo strumento è danneggiato o incompleto, rivolgersi immediatamente al punto d’acquisto. Per ordinare accessori o ricambi, vedere i componenti disponibili elencati nella tabella 9. Il calibratore è stato realizzato secondo le norme IEC1010-1, ANSI/ISA S82.01-1994 e CAN/CSA C22.2 No. 1010,1-92.
725 Manuale d’Uso W Avvertenza Per evitare scosse elettriche o lesioni: • Non applicare una tensione maggiore di quella nominale, riportata sul calibratore, tra i terminali dello strumento o tra un qualsiasi terminale e la terra (30 V 24 mA max per tutti i terminali). • Ogni volta prima dell’uso, controllare il funzionamento del calibratore misurando una tensione nota. • Seguire tutte le procedure di sicurezza relative alle apparecchiature.
Informazioni sulla sicurezza • Non adoperare il calibratore in ambienti in cui siano presenti polvere, vapore o gas esplosivi. • Se si adopera un modulo di pressione, controllare che la linea della pressione dell’impianto sia chiusa e depressurizzata prima di collegarla al modulo o di scollegarla da esso. • Per alimentare il calibratore, usare solo 4 pile di tipo AA, installate nell’apposito scomparto. • Prima di passare a una funzione diversa di misura o di generazione, scollegare i cavetti.
725 Manuale d’Uso Coccodrilli AC72 STORE SETUP 100% RECALL 25% 25% 0% 30V MAX ALL TERMINALS SOURCE / MEAS URE mA+ Set di cavetti di misura TL75 3W mA- V Hz RTD MEASURE TC V mA LOOP 4W COM COM Cavetti sovrapponibili sj01f.eps Figura 1.
Informazioni sulla sicurezza Tabella 2.
725 Manuale d’Uso Descrizione del calibratore 1 Terminali di ingresso e uscita La figura 2 mostra i terminali di ingresso e di uscita, mentre la tabella 3 ne spiega l’uso. 725 MULTIFUNCTION CALIBRATOR V mA ZERO LOOP MEAS SOURCE V mA Hz TC RTD STORE SETUP ˚C ˚F 100% 25% RECALL 25% 0% 2 8 3 7 6 5 4 sh05f.eps Figura 2.
Descrizione del calibratore Tabella 3. Terminali e connettori di ingresso/uscita N. Terminale/connettore Descrizione A Connettore per il modulo di pressione Collega il calibratore a un modulo di pressione, oppure a un PC per il comando a distanza del calibratore. B, C Terminali MEASURE V, mA Terminali di ingresso per la misura di tensione e corrente e per l’alimentazione di anello. D Ingresso/uscita TC Terminale per la misura o la simulazione di termocoppie.
725 Manuale d’Uso Tasti La figura 3 mostra i tasti del calibratore, mentre la tabella 4 ne spiega l’uso.
Descrizione del calibratore Tabella 4. Funzioni dei tasti N. Tasto Descrizione A O Accensione/spegnimento dello strumento. B l Consente di selezionare le funzioni di misura di tensione, mA o alimentazione di anello nella finestra superiore dello schermo. C A Consente di selezionare la funzione di misura della pressione, nella finestra superiore dello schermo. Premendo ripetutamente questo tasto si passa da un’unità di misura della pressione all’altra.
725 Manuale d’Uso Tabella 4. Funzioni dei tasti (segue) No L AM AM Name L OY OZ Description Passa tra: E Rampa periodica lenta, 0 % - 100 % - 0 % P Rampa periodica veloce, 0 % - 100 % - 0 % N Gradinata periodica, 0 % - 100 % - 0 % in incrementi del 25 % Disabilita la modalità Spegnimento Abilita la modalità Spegnimento Aumenta o diminuisce l’uscita del valore generato. Consente di passare tra le selezioni a 2, 3 e 4 conduttori.
Descrizione del calibratore Schermo La figura 4 mostra gli elementi di uno schermo tipico. Simbolo dell’anello Indirizzi della memoria per le impostazioni del calibratore Simbolo di batteria quasi scarica Display delle unità Indicatore della modalità Rampa automatica sj07f.eps Figura 4.
725 Manuale d’Uso Premere e tenere premuto J per immettere 1 V come zero relativo (0 %). Uso del calibratore Questa sezione descrive alcune tra le operazioni di base del calibratore. 6. Premere X per aumentare l’uscita di 5 V. Premere e tenere premuto G per immettere 5 V come valore di fondoscala (100 %). Premere H e I per passare tra 0 % e 100 % in incrementi del 25 %. Per eseguire una prova della tensione ingresso/uscita: 1.
Modalità Spegnimento 725 MULTIFUNC TION CALIB RATOR V mA LOOP MEAS ZERO V mA Hz SOURCE TC RTD ˚C ˚F STORE SETUP 100% RECALL 25% 25% 0% sh39f.eps Figura 5.
725 Manuale d’Uso Regolazione del contrasto Nota Disponibile con il firmware versione V2.1 o successiva. Per identificare la versione del firmware, premere e mantenere premuto J quando si accende lo strumento. La versione del firmware si visualizza sulla sezione superiore del display per circa 1 secondo dopo l’inizializzazione. 725 1 V mA ZERO LOOP 2 Procedere come segue. 1.
Uso della modalità di misura (Measure) Uso della modalità di misura (Measure) Misura di grandezze elettriche (finestra superiore dello schermo) 725 MULTIFUNCTION CALIBRATOR Per misurare l’uscita di corrente o tensione di un trasduttore, o per misurare l’uscita di uno strumento di pressione, usare la finestra superiore dello schermo e procedere nel seguente modo: 1. Premere l per selezionare tensione o corrente. LOOP non deve essere acceso. V mA MEAS SOURCE 2.
725 Manuale d’Uso 725 MULTIFUNCTION CALIBRATOR Rosso V mA ZERO LOOP MEAS SOURCE V mA TC Hz RTD ˚C ˚F TEST DC PWR STORE SETUP 100% RECALL 25% – ++ – 25% 0% + – Nero sj18f.eps Figura 8.
Uso della modalità di misura (Measure) Misura di grandezze elettriche (finestra inferiore dello schermo) Per la misura di grandezze elettriche tramite la finestra inferiore, procedere nel seguente modo: 1. Collegare il calibratore come indicato nella figura 9. 2. Se occorre, premere M per impostare la modalità MEASURE (finestra inferiore). 3. Premere V per selezionare tensione c.c. o corrente continua, o premere F per selezionare frequenza o resistenza.
725 Manuale d’Uso Nota Misura della temperatura Se il calibratore e la spina della termocoppia hanno temperature diverse, dopo aver inserito la minispina nella presa di ingresso/uscita TC, attendere un minuto o più, in modo che la temperatura del connettore si stabilizzi. Con termocoppie Il calibratore è compatibile con dieci tipi standard di termocoppia (E, N, J, K, T, B, R, S, L e U). La tabella 5 ne riassume le portate e le caratteristiche.
Uso della modalità di misura (Measure) Tabella 5.
725 Manuale d’Uso 30V MAX ALL TERMINALS SOURCE / MEASURE mA+ 3W MEASURE V Hz RTD mA4W COM TC V mA Temperatura del processo LOOP TC COM Avvertenza 30 V max. a Minispina da termocoppia sj12f.eps Figura 10.
Uso della modalità di misura (Measure) Uso di termoresistori (RTD) Il calibratore è compatibile con i termoresistori indicati nella tabella 6. I termoresistori sono caratterizzati dalla loro resistenza a 0 °C (32 °F), o R0, Il punto R0 più comune è 100 Ω. Il calibratore consente la misura con termoresistori in connessioni a due, tre o quattro fili. La connessione a tre fili è la più comune. La configurazione a 4 fili consente la precisione massima nella misura, mentre quella a 2 fili è meno precisa.
725 Manuale d’Uso Tabella 6.
Uso della modalità di misura (Measure) 30V MAX ALL TERMINALS SOURCE / MEASURE mA+ 2W MEASURE V 3W TC RTD V mA Hz RTD LOOP COM COM Resistenza da misurare mA4W 30V MAX ALL TERMINALS SOURCE / MEASURE mA+ 3W MEASURE V 3W TC V mA Hz RTD LOOP COM COM RTD mA4W 30V MAX ALL TERMINALS SOURCE / MEASURE mA+ 3W 4W MEASURE V TC V mA Hz RTD LOOP COM COM RTD mA4W sj15f.eps Figura 11.
725 Manuale d’Uso Misura della pressione Presso la Fluke sono disponibili moduli di pressione di svariati tipi e portate. Vedere “Accessori” verso la fine di questo manuale. Prima di usare un modulo di pressione, leggere le istruzioni in dotazione. I moduli possono variare sia per tipo che per materiale e precisione.
Uso della modalità di misura (Measure) Per evitare danni causati dalla sovrappressione, non applicare mai una pressione maggiore del limite massimo, specificato sul modulo di pressione. Per proteggere il modulo dalla corrosione, usare solo i materiali specificati. Per un elenco dei materiali compatibili, vedere il foglio di istruzioni del modulo. 1. Collegare il modulo di pressione al calibratore, come indicato nella figura 13.
725 Manuale d’Uso Valvola d’isolamento Modulo per pressione relativa 725 MULTIFUNCTION CALIBRATOR V mA ZERO LOOP MEAS SOURCE STORE SETUP RECALL V mA TC Hz RTD ˚C ˚F 100% 25% Modulo per pressione differenziale L H 25% Serbatoio 0% sj37f.eps Figura 13.
Uso della modalità di generazione Uso della modalità di generazione 1. Collegare la sorgente della corrente di anello da 24 V, come indicato nella figura 14. In modalità SOURCE, il calibratore genera segnali calibrati per la prova e la taratura di strumenti per processi. Genera inoltre tensioni, correnti, frequenze e resistenze, simula l’uscita elettrica di termoresistori e termocoppie, e misura la pressione dei gas provenienti da una sorgente esterna, permettendo la calibrazione di quest’ultima. 2.
725 Manuale d’Uso 725 MULTIFUNCTION CALIBRATOR V mA ZERO LOOP MEAS Rosso + +24 V SOURCE STORE SETUP RECALL V mA TC Hz RTD ˚C ˚F 100% 25% 25% 0% Alimentazione corrente di anello Nero Lettura o regolatore – sj17f.eps Figura 14.
Uso della modalità di generazione mA 30V MAX ALL TERMINALS SOURCE / MEASURE + mA + mA Rosso + MEASURE V 3W TC V mA Hz RTD LOOP COM COM mA4W – Nero Comune V Hz 30V MAX ALL TERMINALS SOURCE / MEASURE mA+ Rosso + 3W MEASURE V TC V mA Hz RTD LOOP COM COM mA4W – Nero Comune sj16f.eps Figura 15.
725 Manuale d’Uso Simulazione di termocoppie Simulazione di termoresistori (RTD) Collegare il terminale di ingresso/uscita TC del calibratore allo strumento in prova, tramite i conduttori della termocoppia e una minispina per termocoppie (a lame piatte polarizzate i cui centri distano tra di loro di 7,9 mm [0,312 "]. Una lama è più grossa dell’altra: non cercare di forzarla nel foro polarizzato sbagliato. La connessione è illustrata nella figura 16.
Uso della modalità di generazione 725 MULTIFUNCTION CALIBRATOR TEST DC PWR Il colore dipende dal tipo di termocoppia V mA – ++ ZERO LOOP + MEAS SOURCE V mA TC – Hz RTD STORE SETUP ˚C ˚F 100% 25% RECALL 25% 0% TC Minispina per termocoppie sj20f.eps Figura 16.
725 Manuale d’Uso Terminali del sensore 1 725 MULTIFUNC TION CALIB RATOR 4 3 V mA LOOP MEAS 2 ZERO V mA Hz SOURCE TC RTD ˚C ˚F STORE SETUP 100% RECALL 25% Nero 25% 0% Rosso Nero sj40f.eps Figura 17.
Uso della modalità di generazione Generazione di pressione In questa modalità il calibratore misura la pressione fornita da una pompa o altri dispositivi e la visualizza nel campo SOURCE. La figura 20 mostra come collegare una pompa a un modulo di pressione Fluke per permetterne la taratura. Presso la Fluke sono disponibili moduli di pressione di svariati tipi e portate. Vedere “Accessori” verso la fine di questo manuale. Prima di usare un modulo di pressione, leggere le istruzioni in dotazione.
725 Manuale d’Uso 1. Collegare il modulo di pressione al calibratore, come indicato nella figura 18. I filetti dei moduli di pressione si accoppiano con raccordi idraulici standard da ¼ NPT. Se occorre, usare l’adattatore da ¼ NPT a ¼ ISO. 2. Premere U (finestra inferiore). Il calibratore rileva automaticamente il tipo di modulo di pressione collegato, e seleziona automaticamente le portate. 3. Azzerare il modulo di pressione secondo le istruzioni in dotazione a quest’ultimo.
Impostazione dei parametri 0 % e 100 % Impostazione dei parametri 0 % e 100 % Per l’uscita di corrente, il calibratore presume che lo zero corrisponda a 4 mA e che il fondoscala corrisponda a 20 mA. Per le altre grandezze, prima di poter usare le funzioni di gradinata e di rampa occorre impostare i valori per lo 0 % e il 100 %. Procedere nel seguente modo: 1. 2. Se occorre, premere M per selezionare la modalità SOURCE.
725 Manuale d’Uso Variazione automatica a rampa dell’uscita La funzione di variazione automatica permette di applicare uno stimolo variabile dal calibratore a un trasduttore, mantenendo le mani libere per verificarne la risposta.
Taratura di un trasduttore Taratura di un trasduttore 4. Per la taratura di un trasduttore, usare le modalità di misura (finestra superiore) e generazione (finestra inferiore). Questa selezione vale per tutti i trasduttori tranne quelli della pressione. Il seguente esempio illustra la taratura di un trasduttore di temperatura. Impostare lo zero e i parametri del fondoscala premendo i tasti X e W. Immettere questi parametri premendo e tenendo premuti J e G.
725 Manuale d’Uso 725 MULTIFUNCTION CALIBRATOR Rosso V mA ZERO LOOP MEAS SOURCE V mA TC Hz RTD ˚C ˚F TEST DC PWR STORE SETUP 100% RECALL 25% – ++ – 25% 0% + – Nero sj44f.eps Figura 19.
Taratura di un trasduttore di pressione Taratura di un trasduttore di pressione Il seguente esempio illustra la taratura di un trasduttore di pressione. Collegare il calibratore allo strumento in prova, come indicato nella figura 20. Procedere nel seguente modo: 1. Premere l per selezionare la corrente (finestra superiore). Se occorre, premere nuovamente questo tasto per attivare la corrente di anello. 2. Premere U (finestra inferiore). 3. Se occorre, premere M per selezionare la modalità SOURCE. 4.
725 Manuale d’Uso Pompa a mano S I G N A L 725 MULTIFUNCTION CALIBRATOR V mA MEAS STORE SETUP RECALL V mA TC + – T E S T Modulo di pressione ZERO LOOP SOURCE Misura in mA Generazione: pressione Alimentaz. di anello da 24 V attivata Hz RTD ˚C ˚F 100% 25% 25% 0% Rosso Nero sj34f.eps Figura 20.
Taratura di uno strumento I/P Taratura di uno strumento I/P La seguente prova consente di tarare uno strumento di regolazione della pressione. Procedere nel seguente modo: 1. Collegare i cavetti di misura allo strumento in prova, come indicato nella figura 21. Le connessioni simulano un trasduttore corrente/pressione e misurano la corrispondente pressione d’uscita. 2. Premere A (finestra superiore). 3. Premere V for la generazione di corrente (finestra inferiore). 4.
725 Manuale d’Uso S I G N A L 725 MULTIFUNCTION CALIBRATOR Misura: pressione Generazione: mA + – T E S T Modulo di pressione V mA ZERO LOOP MEAS SOURCE STORE SETUP RECALL V mA TC Hz RTD ˚C ˚F 100% 25% 25% 0% Rosso Nero sj28f.eps Figura 21.
Prova di uno strumento d’uscita Prova di uno strumento d’uscita Usare le funzioni di generazione per la prova e la taratura di azionatori, e di dispositivi di registrazione e indicazione. Procedere nel seguente modo: 1. Collegare i cavetti di misura allo strumento in prova, come indicato nella figura 22. 2. Premere V per selezionare corrente o tensione c.c., F per selezionare frequenza o resistenza (finestra inferiore). 3. Se occorre, premere M per selezionare la modalità SOURCE.
725 Manuale d’Uso Comandi per il controllo a distanza Il calibratore può essere controllato a distanza tramite un PC che esegua un programma di emulazione di terminale. I comandi per il controllo a distanza consentono l’accesso a tutte le funzioni del calibratore, ad eccezione delle misure di pressione. Sono descritti nella tabella 8A-8C. Il cavo di interfaccia seriale Fluke 700SC Serial Interface Cable Assembly (N.
Comandi per il controllo a distanza Tabella 8B.
725 Manuale d’Uso Tabella 8B. Controllo a distanza - Finestra inferiore (segue) Ingresso seriale 0-9 Descrizione Per immettere il valore di generazione, usare i caratteri ascii 0,1,2,...9 -. Al termine, premere il tasto (a capo) -,. b Trasmissione singola della misura rilevata più di recente nella finestra inferiore, con l'unità di misura usata Tabella 8C. Tipi di sensore selezionabili tramite “S” Selezione Ingresso seriale N.
Sostituzione delle pile Sostituzione delle pile WAvvertenza possibile che il fusibile F4 sia intervenuto. Per sostituire i fusibili, vedere la Figura 23 e procedere come segue. 1. Spegnere il calibratore, scollegare i cavetti dai terminali e capovolgere il calibratore. 2. La figura 23 mostra la procedura di sostituzione delle pile. Allentare di 1/4 di giro in senso antiorario le viti dello sportello del vano batteria mediante un cacciavite a punta lineare e togliere lo sportello. 3.
725 Manuale d’Uso Manutenzione Pulizia del calibratore W Avvertenza Per evitare infortuni o danni al calibratore, usare esclusivamente i ricambi specificati ed impedire che l’acqua penetri nell’involucro del calibratore. Attenzione Per evitare di danneggiare la lente e l’involucro di plastica, non usare solventi e detersivi abrasivi. Pulire il calibratore e i moduli di pressione con un panno morbido, inumidito di acqua o di una soluzione di acqua e sapone leggero.
Manutenzione accludere il modulo di pressione, a meno che non sia guasto. Imballare con cura il calibratore, usando se possibile il contenitore originale, e inviarlo affrancato e assicurato, al più vicino centro di assistenza. La Fluke non si assume alcuna responsabilità per i danni avvenuti durante la spedizione. Se lo strumento Fluke 725 è ancora in garanzia, verrà riparato o sostituito (a discrezione della Fluke) e riconsegnato, gratuitamente.
725 Manuale d’Uso 17 1 22 10 11 2 8 9 12 3 13 7 20 4 6 14 3 5 16 18 15 19 6 21 23 zi45f.eps Figura 24.
Accessori Accessori Per ulteriori informazioni su questi accessori e sui relativi prezzi, rivolgersi a un rappresentante Fluke. I moduli di pressione disponibili e i relativi numeri di catalogo Fluke (vedi tabella 10) sono elencati qui di seguito (i modelli per la pressione differenziale funzionano anche in modalità relativa). Per informazioni sugli ultimi modelli non compresi nell’elenco, rivolgersi al rappresentante Fluke.
725 Manuale d’Uso Tabella 11.
Accessori Tabella 11, Moduli di pressione (segue) Numero di modello Fluke Portata Tipo e materiale Fluke-700P29 da 0 a 3.000 psi relativa, bagnato Fluke-700P30 da 0 a 5.000 psi relativa, bagnato Fluke-700P31 da 0 a 10.
725 Manuale d’Uso Generazione di tensione c.c. Specifiche Le specifiche sono basate su un ciclo del calibratore di un anno e sono valide da +18 °C a +28 °C se non dichiarato diversamente. Tutte le specifiche presuppongono un riscaldamento di 5 minuti. Misure di tensione c.c.
Specifiche Simulazione di resistenza Misure e generazione di mA c.c. Portata 24 mA Risoluzione Precisione, (% dell’indicazione + conteggi) 0,001 mA 0,02 % + 2 Coefficiente di temperatura -10 °C a 18 °C, +28 °C a 55 °C: ±0,005 % della portata per °C Uscita max.
725 Manuale d’Uso Generazione di frequenza Portata Risoluzione Precisione (% della frequenza d'uscita) 2,0 a 1000,0 CPM 0,1 CPM ± 0,05 % 1 a 1000 Hz 1 Hz ± 0,05 % 1,0 a 10,0 kHz 0,1 kHz ± 0,25 % Forma d’onda: quadra a 5 V picco-picco, -0,1 V offset Temperatura - Termocoppie Tipo J K T 58 Portata da -200 a 0 °C da 0 a 1200 °C da -200 a 0 °C da 0 a 1370 °C da -200 a 0 °C da 0 a 400 °C da -200 a 0 °C 0,9 °C da 0 a 950 °C 0,7 °C R da -20 a 0 °C 2,5 °C da 0 a 500 °C 1,8 °C da 500 a 1750 °C 1,4
Specifiche Alimentazione di anello Tensione: 24 V Termoresistori - Eccitazione ammissibile (simulazione) Eccitazione ammissibile per i diversi tipi di termoresistori Corrente massima: 22 mA Protezione da cortocircuiti Ni 120 Pt 100-385 Pt 100-392 Pt 100-JIS Pt 200-385 Pt 500-385 Pt 1000-385 0,15-3,0 mA 0,15-3,0 mA 0,15-3,0 mA 0,15-3,0 mA 0,15-3,0 mA 0,05-0,80 mA 0,05-0,40 mA Temperatura, portate di termoresistori e valori di precisione (ITS-90) Precisione Portata °C Misura (a 4 conduttori) °C Misura (
725 Manuale d’Uso Misure di pressione Portata Determinata dal modulo di pressione Risoluzione 5 cifre Precisione Determinata dal modulo di pressione Unità psi, inH2O a 4 °C, inH2O a 20 °C, kPa, cmH2O a 4 °C, cmH2O a 20 °C, bar, mbar, kg/cm2, mmHg, inHg Specifiche generali Temperatura d’esercizio da -10 °C a 55 °C Temperatura di conservazione da - 20 °C a 71 °C Altitudine d’esercizio 3000 metri sopra il livello del mare Umidità relativa (% di umidità relativa con lo strumento in funzione, senza co
Indice analitico —A— —D— —G— Accessori, 52 Archiviazione delle impostazioni, 37 Azzeramento di moduli per la pressione assoluta, 26 Dispositivo I/P, taratura, 42 Generazione da 4 a 20 mA, 28 grandezze elettriche, 28 pressione, 34 termocoppie, 31 Grandezze elettriche generazione, 28 misura, 18 —E— Elenco ricambi, 50 —C— Comandi per il controllo a distanza, 45 Connessioni per la generazione di pressione, 35 per la misura della pressione, 25 Corrente di anello generazione, 16 simulazione, 28 —F— fondo
5 Manuale d’Uso —M— Manutenzione e riparazioni, 49 Misura della temperatura con termocoppie, 19 della temperatura con termoresistori (RTD), 22 pressione, 25 Modalità di generazione, 28 Moduli di pressione disponibili, 52 Moduli di pressione,azzeramento, 26 misura, 22 tipi, 22 —S— Schermi, 13 Simulazione corrente di anello, 28 di un trasduttore da 4 a 20 mA, 28 RTD, 31 termocoppie, 31 Specifiche, 55 Strumento d’uscita, prova, 44 —P— Pile, sostituzione, 48 Pulizia del calibratore, 49 —R— regolazione a