User Manual

8845A/8846A
Manuale d’Uso
1-10
Memoria
8845A ................................................................. 10.000 misure, solo interna
8846A ................................................................. 10.000 misure, memoria interna e fino a 2 GB di memoria esterna
mediante modulo collegato alla porta USB del pannello anteriore
(disponibile separatamente; vedere la sezione “Accessori”)
Funzioni matematiche
Regolazione dello zero, dBm, dB, MX+B, tracciato delle tendenze, istogramma, statistiche (min/max/media/deviazione
standard) e prove con valori limite.
Dati elettrici
Protezione dell’ingresso ...................................... 1000 V su tutte le portate
Sovraportata.......................................................... 20% su tutte le portate eccetto 1000 V c.c., 1000 V c.a. (8846A),
750 V c.a. (8845A), diodo e 10 A
Interfacce remote
RS-232 (disponibile cavo adattatore da RS-232 a USB per il collegamento del multimetro alla porta USB di un PC;
vedere la sezione “Accessori”).
IEEE 488.2
LAN
Garanzia
Un anno
Specifiche elettriche
Le specifiche di precisione sono valide per la modalità a 6½ cifre dopo almeno 1 ora di riscaldamento con l’azzeramento
automatico attivato.
Le specifiche delle 24 ore sono relative agli standard di taratura e presumono l’uso in un ambiente in cui i campi
elettromagnetici sono tenuti sotto controllo, a norma EN 61326-1:2000-11.
Specifiche di tensione in c.c.
Ingresso massimo ................................................ 1000 V su qualsiasi portata
Reiezione di modo comune ................................. 140 dB a 50 o 60 Hz ± 0,1% (1 k sbilanciato)
Reiezione di modo normale ................................. 60 dB per un numero di cicli di rete NPLC pari o superiore a 1 senza
filtro c.c. e frequenza di rete ± 0,1%
100 dB per numero di cicli di rete NPLC pari o superiore a 1 con filtro
c.c. e frequenza di rete ± 0,1%
Metodo di misura .................................................. A/D multirampa
Linearità A/D.......................................................... 0,0002% della misura + 0,0001% della portata
Corrente di polarizzazione in ingresso ............... < 30 pA a 25 °C
Funzionamento con l’autoazzeramento
disattivato .............................................................. Dopo il riscaldamento dello strumento, a temperatura di taratura ± 1 °C
e meno di 10 minuti, aggiungere l’errore: errore aggiuntivo di 0.0002%
della portata + 5 µV.
Considerazioni sull’assestamento...................... I tempi di assestamento delle misure dipendono dall’impedenza della
fonte, dalle caratteristiche dielettriche dei cavi e dalle variazioni nel
segnale in ingresso.
Caratteristiche degli ingressi
Risoluzione
Portata
Fondo scala
(6½ cifre)
4½ cifre 5½ cifre 6½ cifre
Impedenza di
ingresso
100 mV 100,0000 mV
10 µV 1 µV
100 nV 10 M o > 10 G
[1]
1 V 1,000000 V
100 µV 10 µV 1 µV
10 M o > 10 G
[1]
10 V 10,00000 V 1 mV
100 µV 10 µV
10 M o > 10 G
[1]
100 V 100,0000 V 10 mV 1 mV
100 µV
10 M ± 1%
1000 V 1.000,000 V 100 mV 10 mV 1 mV 10 M ± 1%
[1] Gli ingressi oltre ± 14 V vengono shuntati da un circuito da 200 k. 10 M è l’impedenza d’ingresso predefinita.