User Manual

8845A/8846A
Users Manual
3-4
B
Connettori di rilevamento HI e LO, uscite per la generazione di corrente per le misure di
resistenza a 4 fili.
C
Tasti di funzione da F1 a F5. Servono per selezionare le varie opzioni dei menu del
multimetro. La funzione di ciascun tasto è identificata da un’etichetta nella riga inferiore
del display. I tasti senza etichetta sono inattivi.
D
Tasto per l’accesso alla memoria interna o esterna
[1]
contenente le impostazioni e le
misure del multimetro. Per maggiori informazioni, consultare la sezione “Accesso alla
memoria e controllo”.
E
Porta USB.
[1]
Connessione del dispositivo di memoria opzionale per la conservazione
delle letture del multimetro.
F
Tasto di standby per spegnere il display. In modalità standby, il multimetro non risponde
ai comandi remoti o tramite il pannello anteriore. Disattivata questa modalità, lo
strumento riprende automaticamente la configurazione valida all’accensione.
G
Tasto di impostazione dello strumento. Permette di accedere alle selezioni e alle
impostazioni dell’interfaccia di comunicazione, ai set di comandi remoti, alle
impostazioni del sistema e alla funzione di ripristino del multimetro.
H
Tasto di impostazione delle misure. Permette di accedere alle impostazioni di
risoluzione, alle funzioni di trigger, all’impostazione della temperatura, alla selezione del
riferimento dBm, alle impostazioni di continuità e ad altri parametri relativi alle misure.
I
Pulsante di trigger. Esegue le misure quando il comando è impostato sulla funzione di
trigger esterno. Per informazioni su come usare il pulsante di trigger (TRIG) per
controllare il ciclo di misura del multimetro, fare riferimento alla sezione “Controllo delle
funzioni di trigger”, più avanti in questo capitolo.
J
Pulsante di analisi. Permette di accedere alle funzioni matematiche, statistiche, di
tracciato delle tendenze e degli istogrammi.
K
Tasto di regolazione dello zero. Usa la lettura corrente come valore di offset per creare
misure relative.
L
Tasti delle misure del multimetro. Permette di selezionare la funzione di misura:
tensione in c.c., tensione in c.a., corrente continua, corrente alternata, resistenza,
continuità, prova dei diodi, frequenza, periodo, capacità
[1]
e temperatura
[1]
. Nel modello
8845A, i quattro tasti inferiori hanno funzioni diverse, come illustrato nella figura.
M
Tasti di portata. Consentono di selezionare la modalità manuale o automatica e di
aumentare o diminuire la portata nella modalità manuale.
N
Tasto indietro. Permette di tornare al livello precedente nella struttura di menu.
O
Commutatori degli ingressi anteriori e posteriori. Ad eccezione dell’ingresso da 10 A,
tutti i connettori di ingresso sul pannello anteriore sono disponibili anche sul pannello
posteriore del multimetro. Questi commutatori consentono di passare da un
pannello all’altro.
P
Connettori di ingresso da 100 mA e 10 A per le misure di corrente alternata e continua.
Note
[1] Disponibile solo nel modello 8846A.
Display
Il display descritto nella Tabella 3-2 svolge le tre funzioni seguenti:
visualizza le misure come valore, con le relative unità di misura, e come statistiche sia
in forma numerica che grafica (tracciato delle tendenze e istogramma)
visualizza le etichette dei tasti di funzione da F1 a F5
indica la modalità di funzionamento corrente: locale (MAN) o remota (REM).