User Manual

Uso del pannello anteriore
Navigazione nei menu del pannello anteriore 3
3-7
Regolazione della portata del multimetro
I tasti della portata (URV) permettono di passare dalla modalità di selezione
manuale della portata a quella automatica. La presenza o l’assenza della scritta MAN sul
display indica la modalità corrente del multimetro. Questi tasti possono essere usati per
controllare la portata dello strumento in tutte le funzioni di misura, ad eccezione delle
funzioni di continuità, prova dei diodi, temperatura (solo modello 8846A), frequenza e
periodo, che dispongono di una sola portata.
Nota
A parità di funzione, la portata del display secondario è identica a quella
del display principale.
Premendo R il multimetro alterna fra le modalità di selezione della portata manuale e
automatica. All’accesso alla modalità manuale rimane attiva la portata selezionata dalla
modalità automatica. Attivando la modalità automatica, la scritta MAN si spegne.
Premendo U o V, il multimetro passa dalla modalità automatica a quella manuale e
aumenta o diminuisce, rispettivamente, la portata che tale modalità aveva selezionato. Si
visualizza inoltre la scritta MAN. Se il segnale in ingresso supera il limite misurabile alla
portata selezionata, il multimetro visualizza overload e invia il valore 9.9000 E+37
all’interfaccia remota.
Quando il valore misurato supera il fondo scala alla portata corrente in modalità automatica,
lo strumento seleziona automaticamente la portata immediatamente superiore. Se non è
disponibile una portata superiore, sui display principale e secondario si visualizza il
messaggio overload. Se il valore misurato scende al di sotto dell’11% del fondo scala,
il multimetro seleziona automaticamente la portata immediatamente inferiore.
Navigazione nei menu del pannello anteriore
Il multimetro si serve di un sistema di menu multilivello che permette la selezione di
parametri, configurazioni e funzioni. Per spostarsi all’interno dei menu e selezionare le
opzioni, si usano i cinque tasti di funzione (12345) e il tasto B
sul pannello anteriore. Le operazioni associate ai cinque tasti sono indicate lungo la riga
inferiore del display e dipendono dalla funzione selezionata.
L’uso del sistema di menu del multimetro è descritto nella sezione seguente,
“Configurazione del multimetro per l’esecuzione delle misure”, e nel capitolo 4,
“Esecuzione delle misure”.
Configurazione del multimetro per l’esecuzione delle misure
La risoluzione del display del multimetro, la frequenza delle letture e i parametri relativi
a trigger, soglia di continuità, livello corrente della prova dei diodi, scala di temperatura
predefinita e tipo di termoresistore sono selezionabili con la funzione di impostazione
delle misure.
Impostazione della risoluzione del display
Le fasi per impostare la risoluzione del display del multimetro variano a seconda della
funzione selezionata. Le funzioni di tensione in c.c., corrente continua e resistenza
impostano la risoluzione in base al ciclo di rete (PLC) in ingresso. Le funzioni di tensione
in c.a., corrente alternata, frequenza, periodo, capacità e temperatura permettono di
impostare la risoluzione su un livello basso, medio o alto.
Per impostare la risoluzione del display del multimetro per le misure di tensione in c.c.,
corrente continua e resistenza, procedere come segue.
1. Premere L per visualizzare il menu di impostazione delle misure.