User Manual

Uso del pannello anteriore
Uso delle funzioni di analisi 3
3-9
4. Premere il tasto di funzione corrispondente alla soglia desiderata.
Per misurare la continuità, fare riferimento alla sezione “Prova di continuità” nel
capitolo 4.
Impostazione della tensione e della corrente per la prova dei diodi
Per impostare la corrente per la prova dei diodi, procedere come segue.
1. Premere due volte S (sul modello 8846A) o una volta D (sul modello 8845A)
per selezionare la funzione diodo.
2. Premere il tasto di funzione 1mA o 0.1mA per impostare la corrente di prova
dei diodi.
3. Premere il tasto di funzione 5V o 10V per impostare la tensione di prova dei diodi.
Per effettuare il test, fare riferimento alla sezione “Prova dei diodi” nel capitolo 4.
Impostazione della scala di temperatura predefinita (solo modello 8846A)
Quando è selezionata la funzione di temperatura, il multimetro visualizza le misure in
base a una scala di temperatura preselezionata.
Per cambiare la scala, procedere come segue.
1. Premere L per visualizzare il menu di impostazione delle misure.
2. Premere il tasto di funzione TEMP UNITS per visualizzare il menu di selezione
della scala di temperatura.
Le scale di temperatura disponibili sono C per la scala Celsius (°C), F per la scala
Fahrenheit (°F) e K per la scala Kelvin (K).
3. Premere il tasto di funzione corrispondente alla scala desiderata.
Per misurare la temperatura con il multimetro, fare riferimento alla sezione “Misura della
temperatura” nel capitolo 4.
Attivazione dell’impedenza d’ingresso automatica
Normalmente l’impedenza d’ingresso del multimetro è di circa 10 M. Tuttavia,
attivando la funzione automatica, l’impedenza d’ingresso può aumentare anche fino a
10 G, a seconda del segnale applicato all’ingresso del multimetro.
Per attivare l’impedenza d’ingresso automatica, procedere come segue.
1. Premere L per visualizzare il menu di impostazione delle misure.
2. Premere il tasto di funzione MORE.
3. Premere il tasto di funzione AUTO INPUT Z.
L’etichetta del tasto si evidenzia per indicare che è stato attivato l’ingresso
automatico Z. Premere di nuovo il tasto per disattivare la funzione.
Uso delle funzioni di analisi
Il multimetro è in grado di eseguire operazioni matematiche sui valori misurati e di
monitorare una serie di misure. Ad eccezione della prova dei diodi e della continuità, le
funzioni di analisi sono applicabili a tutte le funzioni del multimetro. Le funzioni
matematiche includono statistiche, limiti, offset e la funzione MX+B. Il monitoraggio
delle misure dello strumento avviene mediante le funzioni di tracciato delle tendenze e
degli istogrammi.
Per accedere alle funzioni di analisi, premere J.