User Manual

Uso del pannello anteriore
Uso delle funzioni di analisi 3
3-13
7. Premere il tasto di funzione B.
Per selezionare la cifra da regolare, premere <-- o -->.
Selezionata la cifra desiderata, premere il tasto di funzione con l’etichetta -- per
ridurre il valore o quello con l’etichetta ++ per aumentarlo. Il carattere all’estrema
destra è il moltiplicatore e può essere impostato su p, n, µ, m, k, M, oppure G.
8. Premere il tasto di funzione ENTER.
9. Premere B per tornare al menu MX+B.
10. Premere il tasto di funzione ENABLE per iniziare i calcoli MX+B.
ENABLE rimane evidenziato e tutti i valori visualizzati corrispondono al valore
misurato modificato dalla formula MX+B.
Premendo di nuovo il tasto ENABLE si disattiva la funzione MX+B e si spegne la
scritta ENABLE.
Uso della funzione di tracciato delle tendenze
La funzione di tracciato delle tendenze fornisce una rappresentazione visiva del segnale
misurato nel tempo. Il display del multimetro viene occupato per 3/4 dal tracciato delle
letture minime e massime in senso verticale, mentre il piano orizzontale rappresenta il
tempo. Gli assi verticale e orizzontale non sono calibrati e rappresentano solo il tempo e
l’ampiezza relativa, a seconda del segnale in ingresso.
Ogni segno nel tracciato è una linea verticale larga 1 pixel che rappresenta la lettura più
alta (estremità superiore del segno) e più bassa (estremità inferiore del segno) che il
multimetro ha preso a partire dal segno precedente. Il segno più a sinistra del tracciato
rappresenta il momento in cui il tracciato delle tendenze è iniziato. Quando tutti i punti
disponibili nell’area del tracciato sono visualizzati, il multimetro comprime i segni in una
metà dell’area del tracciato. Il processo di compressione prende le letture massima e
minima tra due segni e crea un singolo segno che rappresenta le letture massima e
minima dei due segni abbinati. I segni successivi, aggiunti al termine della
visualizzazione compressa, corrispondono alle nuove letture massima e minima del
multimetro, prese in un periodo di tempo doppio rispetto al periodo precedente
la compressione.
Se l’ampiezza del valore misurato supera l’intervallo positivo o negativo dell’asse
verticale, il multimetro adatta l’asse all’intervallo del nuovo punto del tracciato. I segni
posti sul tracciato in precedenza vengono ridimensionati in proporzione al nuovo
asse verticale.
La sezione sinistra del display del multimetro indica le letture massima e minima
misurate sin dall’inizio della sessione di tracciato delle tendenze. Inoltre, la durata della
sessione viene visualizzata in ore, minuti e secondi (hh:mm:ss).
Per avviare una sessione di tracciato delle tendenze, procedere come segue.
1. Configurare il multimetro in base alla misura desiderata selezionando la relativa
funzione e collegando il segnale all’ingresso del multimetro.
Nota
Attivando la modalità di selezione manuale della portata, il grafico delle
tendenze risulta tracciato lungo il margine superiore o inferiore dell’area
disponibile, senza la possibilità di regolazioni dell’ampiezza quando il
segnale di ingresso supera i limiti della portata del multimetro.
2. Mentre il multimetro prende le misure, premere J.
3.
Premere il tasto di funzione TREND PLOT per avviare la sessione.