Brochure
Nota applicativa
Come semplificare il
monitoraggio della qualità
dell'aria negli ambienti interni
con il contatore di particelle Fluke 985
Da Fluke Digital Library @ www.fluke.com/library
Perché il conteggio delle particelle è
importante?
Località differenti presentano anche differenti livelli
di concentrazione accettabile del particolato. Negli
ambienti residenziali e commerciali (ossia abitazioni,
uffici, alberghi), a motivare le indagini in materia di
IAQ sono in genere le preoccupazioni per la salute ed
il comfort degli occupanti ed il timore di controversie
legali. Negli ambienti industriali ed istituzionali
(ospedali, industria alimentare, industria elettronica e
di precisione), gli aspetti a cui viene data la priorità
sono invece il costo dell'energia, il controllo delle
contaminazioni ed il rendimento dei processi produttivi.
Livelli troppo elevati possono provocare patologie come
la sindrome da edificio insalubre, causare una minore
produttività, generare prodotti contaminati o tutti e tre i
casi appena descritti.
Mantenere livelli di qualità dell'aria accettabili
consente non solo di diminuire i costi associati
all'interruzione dell'attività, ma può anche ridurre o
eliminare i costi associati a problemi futuri. Il primo
passo per definire un programma di manutenzione IAQ
è stabilire se attualmente esiste un problema.
Introduzione
Per i proprietari di strutture, il risparmio
energetico è la priorità assoluta. Tra i costi
per l'energia, il sistema HVAC rappresenta
probabilmente la voce principale. Spesso gli
sgravi fiscali si basano sul risparmio energetico
conseguito per superficie in metri quadrati.
Tuttavia, il risparmio ottenuto con il sistema
HVAC può essere fonte di problemi non
indifferenti di qualità dell'aria negli ambienti
interni (IAQ), dovuti a cattiva ventilazione e ad un
controllo inefficace di temperatura ed umidità.
Lo spegnimento del sistema fino al mattino
seguente può consentire di risparmiare sui
costi, ma può anche favorire l'incremento degli
inquinanti nell'aria. Se il sistema HVAC non è
oggetto di una manutenzione adeguata ed il filtro
dell'aria non viene controllato, si verificheranno
con ogni probabilità problemi di IAQ. Gli effetti
della qualità dell'aria negli ambienti interni sono
stati evidenziati da numerosi rapporti sui rischi
ambientali, oltre che dagli sforzi congiunti di vari
enti facenti capo alla statunitense Environmental
Protection Agency (EPA). Ulteriori studi indicano
che l'aria degli ambienti interni in alcuni edifici
commerciali è fino a 5 volte più inquinata dell'aria
all'esterno.
Il particolato trasportato dall'aria può avere
diverse forme, che vanno dalla forfora animale,
dai pollini e dai batteri alla fibra di vetro,
all'amianto e alle particelle combuste generate
da una parte delle attrezzature e dei processi
produttivi. Per individuare correttamente e
risolvere i problemi in campo IAQ, i tecnici
necessitano di uno strumento che non solo sia
in grado misurare le concentrazioni di particelle
nel corso di controlli a campione, ma anche
di consentire un costante monitoraggio del
controllo di processo.