User manual

Capitolo 3 Configurazione delle impostazioni di scansione
Appendice
Glossario
Introduzione
Indice
Sommario
TOP
40
Caricamento dei
documenti
Configurazione
delle impostazioni
di scansione
Varie modalità di
scansione
Manutenzione
quotidiana
Soluzione dei
problemi
Impostazioni
operative
Sostituzione dei
materiali usurati
Panoramica
dello scanner
Uso del pannello
di comando
[Risoluzione]
Specificare una risoluzione per la scansione.
È possibile selezionare un valore predefinito dalla lista o
specificare una risoluzione personalizzata compresa tra 50
dpi e 600 dpi (con incrementi di 1 dpi).
Selezionando inoltre la casella di spunta [Predefinito] si abilita
l’esecuzione della scansione semplicemente selezionando
una risoluzione predefinita tra [Ottima], [Buona] e [Normale].
I valori di [Predefinito] possono essere cambiati cliccando il
tasto [...].
[Tipo di scansione]
Specificare i lati da scandire.
I lati da scandire selezionabili sono i seguenti:
z ADF lato fronte
z ADF fronte-retro
z Pagina lunga (lato fronte)
z Pagina lunga (fronte-retro)
z ADF lato retro
z A doppia pagina
z Ritaglio (fronte)
z Ritaglio (retro)
[Dimensione carta]
Selezionare la dimensione della carta dalla lista a discesa.
Usando il tasto [...] è possibile aggiungere fino a tre misure
personalizzate.
È possibile anche cambiare l’ordine in cui gli elementi (misure)
sono elencati.
[Modalità immagine]
Specificare il tipo di immagine scandita.
Tasto [Scan]
Cliccare questo tasto per avviare la scansione secondo le
impostazioni attuali.
Elemento Descrizione
Bianco e Nero Scandisce in modalità binaria (bianco e nero)
Mezzi Toni Scandisce in modalità binaria (bianco e nero)
attraverso i mezzi toni
Scala di grigi Scandisce in gradazioni dal nero al bianco.
Selezionare [Scala di grigi] (256) o [4 bit Scala di grigi]
(16 scale di grigi).
Colore Scandisce in modalità colore. Selezionare [Colore],
[256 Colori] o [8 Colori].