User manual

Capitolo 6 Manutenzione quotidiana
Appendice
Glossario
Introduzione
Indice
Sommario
TOP
91
Caricamento dei
documenti
Configurazione
delle impostazioni
di scansione
Uso del pannello
di comando
Varie modalità di
scansione
Soluzione dei
problemi
Sostituzione dei
materiali usurati
Panoramica
dello scanner
Manutenzione
quotidiana
Impostazioni
operative
La parte interna dello scanner va pulita con un panno o della
carta pulente inumidita con Detergente F1, oppure con un
fazzoletto per la pulizia.
Poiché lo scanner continua ad alimentare documenti, la
polvere della carta si accumula all’interno causando possibili
errori di scansione.
Come linee guida, pulire l’interno dello scanner ogni 1000 fogli
scanditi. Tenere presente che queste linee guida variano a
seconda del tipo di documento scandito. Potrebbe essere
necessaria una più frequente pulizia per la scansione di
documenti con toner non completamente asciutto.
1 Spegnere lo scanner e attendere almeno 15 minuti.
Per dettagli, vedere "1.3 Accensione e spegnimento" (pag. 18).
2 Aprire l’ADF.
Per dettagli, vedere "1.4 Apertura e chiusura dell’ADF" (pag. 19).
3 Pulire le seguenti parti con un panno o della carta pulente
inumidita con Detergente F1, oppure con un fazzoletto per
la pulizia.
6.3 Pulizia interna
ATTENZIONE
z Quando si usa lo scanner, i vetri all’interno
dell’ADF si surriscaldano.
Quando si pulisce l’interno dello scanner,
scollegare il cavo di alimentazione e attendere
almeno 15 minuti prima di eseguire la pulizia.
z Quando si esegue la pulizia, assicurarsi che
non rimangano corpi estranei all’interno dello
scanner e fare attenzione a non incastrare il
panno o le dita nella molla di presa (parte
metallica). Una molla di presa (parte metal-
lica) deformata potrebbe provocare lesioni.
z Non usare acqua o detergenti neutri per pulire l’interno
dello scanner.
z Se si versa Detergente F1 in quantità abbondante, potrebbe
essere necessario più tempo perché si asciughi. Inumidire il
panno con una quantità modesta. Pulire completamente il
detergente eliminando ogni residuo dalle parti pulite.
ATTENZIONE
Attenzione a non chiudersi l’ADF sulle dita.
Vetro (× 2)
* posizionati uno di fronte
all’altro
Molla di presa (parte metallica mostrata in grigio) (× 1)
Rullo di presa (× 1)
Sensore ultrasuoni (× 2)
* posizionati uno di fronte all’altro
Rullo inattivo (× 4)
Rullo di
alimentazione (× 2)
Rullo di uscita (× 2)
Separatore
fogli (× 1)