manual
ITALIANO
• 3 •
Cosa dovete sapere
1  Il sapore dell’espresso dipende dalla quantità e dal tipo di 
caffè utilizzato.
  Il particolare sapore di un chicco di caffè dipende da diversi 
fattori ma il suo gusto ed il suo aroma sono il risultato del 
processo di torrefazione.
  I chicchi di caffè torrefatti per un periodo più lungo e a 
temperature più elevate presentano un colore più scuro. 
Chicchi più scuri liberano più aroma rispetto a chicchi 
chiari.
2  Troverete sul mercato diverse qualità di caffè. Ogni tipo 
di torrefazione è caratterizzato da una miscela di chicchi 
torrefatta ad una particolare temperatura  e con un 
particolare tipo di aroma.
  Esistono decaffeinati contenenti soltanto il 2% di caffeina.  
Sperimentate con la vostra macchina espresso uno dei vari 
tipi di caffè in vendita. Scoprirete probabilmente un aroma 
migliore rispetto a quello della miscela finora utilizzata.
3  Le macchine espresso a pompa richiedono una miscela 
finemente macinata. Assicurarsi di acquistare o di farsi 
macinare questo tipo di miscela. E’ preferibile usare un 
macinino a macine piuttosto che un macinino a lama perché 
questo libera troppa polvere di caffè e produce una miscela 
macinata in modo irregolare.
4  Il vero espresso si riconosce dal colore scuro, dal gusto 
ricco e dalla tipica “crema”.
5  Il cappuccino è una speciale combinazione di caffè espresso 
e latte caldo emulsionato. Si può servire con una spruzzata 
di cannella, noce moscata o cacao.
6  Servire immediatamente il caffè espresso dopo averlo 
preparato.
7  Servire il caffè espresso in tazzine da caffè ed il cappuccino 
in tazze da prima colazione.
8  Sarebbe l’ideale macinare il caffè appena prima dell’uso. 
Non dimenticare che deve essere macinato per la macchina 
espresso a pompa.
9  E’ consigliabile conservare il caffè macinato o in chicchi, 
in barattoli ermetici nel freezer. Il caffè macinato assorbe 
facilmente gli odori.
Attenzione! Non azionare mai la pompa senza 
acqua nel serbatoio onde evitare di danneggiare 
la pompa stessa. Un utilizzo scorretto della 
pompa non è coperto da garanzia.
N.B.: Può succedere che l'autoinnesco della pompa non 
funzioni temporaneamente a  causa di  una "bolla 
d'aria".
Qualora non scendesse acqua dal gruppo erogatore (13) 
operare come segue:
a)  Collocare una tazza o un bricco sotto l’ugello del vapore 
(6).
b)  Ruotare la  manopola (24)  in  senso  antiorario  per 
aprire il rubinetto di erogazione vapore/acqua calda e 
premere l’interruttore acqua calda/caffè (2) per attivare 
l’erogazione.
c)  Dopo pochi  secondi, inizierà  ad  uscire  acqua  dal 
tromboncino del vapore. Far fuoriuscire circa una tazza di 
acqua. 
  Premere l’interruttore acqua calda / caffè (2) e chiudere 
il rubinetto di erogazione vapore / acqua calda (24) per 
interrompere l’erogazione.
La macchina Gaggia è pronta all’uso.
N.B.: La spia di raggiungimento della temperatura corretta (5) 
continuerà a spegnersi e ad accendersi automaticamente 
durante il periodo di riscaldamento. Dopo aver acceso la 
macchina, per il primo caffè, aspettare circa 6 minuti per 
il riscaldamento ideale, mentre per quelli successivi la 
macchina sarà sempre pronta.
Dopo l’erogazione del caffè, comunque, ci potrà essere un 
leggero gocciolamento a causa dei fondi di caffè bagnati 
contenuti nel portafiltro.










