Operation Manual

ITALIANO
15
5. Se il led di [AUTOSET] è spento il tempo iniziale della Song
può essere modificato.
6. Se il led di [AUTOSET] è spento si può modificare il volu-
me iniziale delle parti di accompagnamento o il balance
iniziale delle parti Upper e Lower.
7. Se il led di [AUTOSET] è spento si possono attivare o
disattivare i [DIGITAL EFFECTS]. Questo stato iniziale può
essere variato durante la registrazione.
Registrazione
1. Premere [START/STOP] o [INTRO/END] per iniziare la re-
gistrazione.
2. Durante la registrazione è possibile cambiare Style, Sound,
Tempo, Volume dell’accompagnamento e Balance di Upper
e Lower, utilizzare i controlli dello Style, utilizzare il
Damper, attivare/disattivare i [DIGITAL EFFECTS].
3. Fermare la registrazione con [START/STOP] o [INTRO/END].
4. I led delle tracce [UPPER] e [LOWER] dovrebbero essere
accesi. Se è così, le parti Upper e Lower sono state registra-
te.
Uscita dal modo “record”
Premere insieme i due pulsanti [ESC].
“Sovraincisione”
Si possono registrare altre note nelle tracce appena registrate.
1. Premere [REC] per mettere la Song in stato di registrazione
(modo “record”).
2. Premere il pulsante della traccia da registrare, finché il suo
led inizia a lampeggiare. Si possono registrare tutte e due
le tracce.
Le tracce speciali Chord, Common Channel, Tempo, non
vengono registrate di nuovo. Per registrarle ancora occorre
prima cancellarle. Invece, si possono aggiungere note alla
traccia Pads.
3. Avviare la registrazione con [START/STOP].
4. Aggiungere le note alle parti Upper e/o Lower e/o Pads.
5. Fermare la registrazione con [START/STOP].
6. Uscire dal modo “record” premendo insieme i due pulsan-
ti [ESC].
Cancellazione
1. Se necessario, premere [REC] per mettere la Song in modo
“record”.
2. Premere [PLAY/DEL] per attivare l’ambiente di modifica
DELETE.
3. Scegliere con i pulsanti [TEMPO-DATA] la traccia da can-
cellare.
4. Premere il pulsante [PLAY/DEL] per cancellare la traccia
selezionata. Se, invece, si vuole abbandonare l’ambiente
di modifica DELETE senza cancellare niente, premere in-
sieme i due pulsanti [ESC].
Nome della Song
1. Se necessario, premere [REC] per mettere la Song in modo
“record”.
2. Premere [PLAY/DEL] per attivare l’ambiente di modifica
DELETE.
3. Premere il pulsante [NAME] (nel tastierino numerico) per
inserire il nome della Song, oppure modificarne uno già
esistente.
4. Inserire i caratteri con il tastierino alfa-numerico (ogni tasto
ha tre caratteri, selezionabili in ciclo ogni volta che si pre-
me il tasto).
5. Premere [PAGE>] per avanzare di una posizione. Premere
[PAGE<] per tornare indietro di una posizione.
7. Alla fine, premere i pulsanti [ESC] per uscire dal modo “re-
cord” e confermare il nome della Song.
Il MIDI
Che cos’è il Midi
Il Midi è il sistema di comunicazione tra strumenti musicali
elettronici. Con il Midi è possibile:
controllare con la tastiera di CD10 un altro strumento mu-
sicale;
controllare con un altro dispositivo (tastiera, sequencer,
computer) i suoni e gli Style di CD10;
collegare CD10 ad un sequencer o ad un computer (situa-
zione che comprende entrambi i casi precedenti), per pro-
grammare esternamente delle Song e memorizzare la Sonf
di CD10 mediante la funzione MIDI DUMP.
Collegamenti Midi
Le regole fondamentali del collegamento Midi:
In gergo, lo strumento che controlla un altro strumento si
chiama
master
, mentre lo strumento che viene controllato
si chiama
slave
.
Collegare con cavi Midi standard la presa MIDI OUT dello
strumento master alla presa MIDI IN dello strumento slave.
Per programmare delle Song su sequencer esterno o com-
puter, collegare il MIDI OUT di CD10 al MIDI IN del
sequencer/computer; il MIDI OUT del sequencer/compu-
ter al MIDI IN di CD10.
Non collegate tra di loro due prese appartenenti allo stes-
so strumento.