Operation Manual

18
MIDI Clock
Il Midi Clock è il sincronismo esistente tra due strumenti musi-
cali elettronici. MIDI CLK= INT (
internal
) significa che lo stru-
mento si sincronizza con il suo tempo interno, ed è in grado di
dare il via e cambiare il tempo ad uno slave. MIDI CLK = EXT
(
external
) significa che lo strumento si sincronizza con il tem-
po di un master, e per far partire lo Style occorre attivarlo dal
master.
CD10 come master
CD10 Clock Internal
slave Clock External
CD10 come slave
CD10 Clock External
master Clock Internal
1. Premere insieme i due pulsanti [MIDI]. Si entra in ambien-
te di programmazione MIDI.
2. Scorrere le “pagine” con [PAGE>] o [PAGE<], fino a rag-
giungere la pagina CLK.
3. Porre ad INT o ad EXT la funzione con i pulsanti [TEMPO-
DATA].
4. Uscire dall’ambiente MIDI premendo insieme i due pul-
santi [ESC].
Start/Stop ON/OFF
Il messaggio di Start/Stop può essere ricevuto e trasmesso op-
pure no. Se la funzione è posta ad ON lo Start/Stop viene rice-
vuto e trasmesso, se la funzione è posta ad OFF lo Start/Stop
viene ignorato.
1. Premere insieme i due pulsanti [MIDI]. Si entra in ambien-
te di programmazione MIDI.
2. Scorrere le “pagine” con [PAGE>] o [PAGE<], fino a rag-
giungere START/STOP.
3. Porre ad ON o ad OFF la funzione con i pulsanti [TEMPO-
DATA].
4. Uscire dall’ambiente MIDI premendo insieme i due pul-
santi [ESC].
MIDI Filters
Alcuni messaggi possono essere “filtrati” (cioè esclusi) dalla
comunicazione. Questo può servire per evitare problemi di
compatibilità di CD10 con una base musicale su sequencer
programmata per altri strumenti musicali, che possono usare
ProgramChange o altri messaggi diversi da quelli impiegati da
CD10.
1. Premere insieme i due pulsanti [MIDI]. Si entra in ambien-
te di programmazione MIDI.
2. Scorrere le “pagine” con [PAGE>] o [PAGE<], fino a rag-
giungere la prima pagina F.IN (=Filter In, filtri sul Midi In) o
F.OUT (=Filter Out, filtri sul Midi Out).
Funzioni speciali del MIDI
Local ON/OFF
Le parti di CD10 possono suonare i suoni di uno strumento
slave senza suonare i propri suoni interni. Le parti che suona-
no lo slave senza suonare i suoni interni si dicono in LOCAL
OFF.
Per lavorare con un sequencer esterno, ponete (1) in situazio-
ne single CD10, (2) in Local Off la parte Upper. Nel sequencer
esterno attivate il Midi Thru. Quando suonate sulla tastiera di
CD10 non ascoltate la parte Upper, ma la parte selezionata nel
sequencer esterno:
EXT.
SEQ.
CD20
CD30
Midi Thru
Keyb.
Sounds
(LOCAL OFF)
1. Premere insieme i due pulsanti [MIDI]. Si entra in ambien-
te di programmazione MIDI.
2. Scorrere le “pagine” con [PAGE>] o [PAGE<], fino a rag-
giungere la prima pagina LOC. Le pagine LOC sono tre, e
raggruppano a due a due le sei parti strumentali di CD10:
la prima pagina contiene le parti Lower e Upper, la secon-
da Drum e Bass, la terza Acc1 e Acc2.
3. Passare da una parte all’altra e da una pagina all’altra con i
pulsanti [PAGE<] e [PAGE>].
4. Porre ad ON o ad OFF la parte selezionata con i pulsanti
[TEMPO-DATA].
5. Uscire dall’ambiente MIDI premendo insieme i due pul-
santi [ESC].
Slave: Tracks
Come slave, CD10 può ricevere via Midi due, sei o sedici par-
ti. Ricevere due parti permette di avere una maggiore polifonia
(cioè una maggiore quantità di voci).
Quando si accende il master, la funzione SLAVE: TRACKS vie-
ne posta automaticamente ad ON, e CD10 riceve sulle sei par-
ti strumentali. Se si preferisce lavorare con le sole parti Upper
e Lower si può entrare in ambiente MIDI e porre la funzione
ad OFF.
1. Premere insieme i due pulsanti [MIDI]. Si entra in ambien-
te di programmazione MIDI.
2. Scorrere le “pagine” con [PAGE>] o [PAGE<], fino a rag-
giungere SLAVE:TRACKS.
3. Porre ad ON o ad OFF la funzione con i pulsanti [TEMPO-
DATA].
4. Uscire dall’ambiente MIDI premendo insieme i due pul-
santi [ESC].
Se l’opzione GENERALMIDI è posta ad ON, in ogni caso CD10
riceve su sedici parti, per mantenere una perfetta compatibilità
con lo standard General Midi.