User Manual

1 Premere il pulsante Store.
Il numero del programma nel LED inizierà a lampeggiare.
2 Selezionare una nuova locazione di memoria dove vorrete
memorizzare il programma.
Utilizzare i pulsanti Su/Giù ed i
pulsanti Program per selezio-
nare la locazione di memoria
che vorrete sovrascrivere con
il nuovo program.
3 Premere nuovamente il
pulsante Store per com-
pletare la procedura.
Il programma modificato avrà
ora sostituito il programma
presente nella locazione
selezionata.
M Per annullare la proce-
dura di salvataggio, premere il pulsante Shift prima di premere
nuovamente il pulsante Store.
M Se la funzione Memory Protect è impostata su Off, premendo due
volte il pulsante Store andrete a memorizzare il programma nella
sua locazione di memoria originale.
Modalità Live
I Buffer Live possono essere descritti come una sorta di “memorie live”.
Se si attiva il pulsante Live, tutte le modifiche apportate dal pannello
verranno salvate automaticamente. Se si spegne il sistema o si carica
un altro programma, le impostazioni verranno memorizzate nella
memoria Live selezionata (1-4); quando si accenderà nuovamente lo
strumento (o si tornerà alla memoria Live) tutte le impostazioni verranno
richiamate esattamente come l’ultima volta che si è utilizzata tale
modalità.
Se si seleziona la memoria Live e si desidera salvare le impostazioni
in modo permanente all’interno di un normale programma, utilizzare il
metodo di memorizzazione descritto in precedenza. È anche possibile
memorizzare un programma in una memoria Live; in tal caso le impo-
stazioni del programma andranno a sostituire le impostazioni presenti
nella memoria Live.
Octave Shift
Premere uno dei due pulsanti Octave
Shift per trasporre verso l’alto o verso
il basso la tastiera di un’ottava.
Ogni strumento è dotato di un’esten-
sione propria; vedi pag.15. Questo vuol dire che la parte alta della
tastiera potrebbe non suonare più se si traspongono verso l’alto alcuni
suoni.
Aggiungere gli Effetti
1 Selezionare il programma 1.1 che
contiene un Grand Piano con un
leggero riverbero.
2 Attivare la sezione Effect 2 (Il LED On
dovrebbe essere acceso) e premere
ripetutamente il pulsante di selezione.
L’effetto selezionato sarà indicato dal LED
corrispondente e si sposterà in senso
orario ad ogni pressione del pulsante di
selezione.
Alcuni degli effetti sono dotati di tre diverse
impostazioni, rappresentanti i diversi livelli
di profondità dell’effetto. Flang 1 è la versione più tenue, Flang 2 è leg-
germente più profondo; quando si accenderanno i due LED Flang 1 e
Flang 2 in contemporanea, avrete selezionato la versione più profonda
dell’effetto.
3 Girare ora il knob Rate.
In tal modo modificherete la velocità dell’effetto attivo.
4 Tener premuto Shift e premere ripetutamente il pulsante di sele-
zione.
In questo modo passerete in rassegna gli effetti in senso antiorario.
5 Disattivare l’effetto.
Se ora continuerete a premere il pulsante di selezione, le impostazioni
verranno modificate anche se l’effetto non è attivo.
Attivare la simulazione di amplificazione
1 Premere il pulsante Speaker/Comp per attivare la simulazione di
amplificazione. Il LED Speaker/Comp si accenderà.
2 Premere ripetutamente il pulsante di selezione per passare in rasse-
gna le diverse opzioni.
Il knob gestirà il livello di drive degli amplificatori e del rotary ed il livello
del compressore selezionando l’opzione compressor.
Il Delay
1 Attivate il delay/reverb.
2 Tener premuto Shift e premere il pulsante di
selezione. Il LED Delay si accenderà.
3 Inserire la velocità desiderata premendo rit-
micamente più volte il pulsante Tempo Tap.
4 Potete anche inserire il tempo del delay
tenendo premuto il pulsante Tempo Tap ed
utilizzando i pulsanti Su/Giù.
5 Regolare il numero di ripetizioni (Dly1, Dly2
etc.) premendo più volte il pulsante di selezione.
Con questo concludiamo il nostro breve tour; speriamo di
essere riusciti a trasmettervi le nozioni basilari per iniziare ad
utilizzare le funzioni principali del pannello.
10 | Nord ElEctro 4HP MaNualE oPErativo oS v1.x