User Manual

caPitolo 5 FuNzioNi dEl Nord ElEctro 4HP | 11
Master level knob
Questo controllo regola il volume d’uscita
globale dello strumento per le uscite audio e per
l’uscita cuffie. Questo controllo non è program-
mabile. Se vorrete modificare il volume di un
singolo programma potrete utilizzare il controllo
Gain.
Sezione Organo
La sezione Organo del Nord Electro 4 HP offre tre emulazioni di organi
classici; un Hammond B3 (B3), un Vox Continental II (Vx) ed un Farfisa
Compact DeLuxe (Farf).
Pulsante Organ Model
Selezionare il modello di organo premendo il
pulsante Organ Model.
Il modello B3
Questo modello è basato su un’emulazione
digitale del classico organo meccanico tonewheel. Questa emulazione
utilizza metodi innovativi ed avanzati per poter catturare ogni sfumatura
del suono originale, ad esempio:
Un modello digitale accurato del chorus e del vibrato originali.
Emulazione dei rimbalzi di contatto individuali di ciascuna armonica.
Emulazione delle caratteristiche dell frequenze uniche del preamplifi-
catore interno, elemento chiave del “corpo” del suono.
Simulazione della dispersione dell’energia dei tonewheel in grado di
produrre il classico suono “compresso”.
Accordatura autentica dei tonewheel come presente nel progetto
originale.
Risposta estremamente rapida della tastiera.
Piena polifonia.
Ciascun drawbar rappresenta una porzione con un intervallo armonico
prestabilito relativo alla nota suonata. Notare come il drawbar 51/3
corrisponda ad una quinta sopra dell’armonica fondamentale. Nella
maggior parte dei casi però, verrà percepita come un suono inferiore
all’armonica di base.
Non scordatevi di provare le quattro modalità tonewheel disponi-
bili dal menù B3 che vi consentiranno di passare dal suono pulito
di uno strumento appena uscito dalla fabbrica a quello di uno
strumento vissuto con alle spalle 40 anni di concerti.
Il modello VX
Lo strumento originale Vox™ è probabilmente il più famoso tra gli
organi combo emersi nei primi anni 60. La tecnologia a transistor ha
reso possibile ai costruttori la produzione di strumenti più compatti e
trasportabili. Se comparato al massiccio suono degli organi tonewheel,
gli organi a transistor risultarono da un punto di vista sonoro più deboli
ed esili, ma questo modello era dotato di un carattere sonoro particola-
re che, unito alla comodità di trasporto ed al design innovativo (tastiera
con colori invertiti e supporto cromato “Z-frame”), lo resero uno
strumento estremamente popolare all’epoca. Il suono senza tempo di
questo strumento è fedelmente riprodotto nel Nord Electro 4HP.
I nomi associati ai drawbar del VX sono stampati sulla riga inferiore
sopra i LED dei drawbar. Per un utilizzo base dei drawbar, vedi pagina
13. I drawbar dell’emulazione del VX controllano il livello di ciascun
parziale a disposizione nello stesso modo in cui operava il Continetal
originale a doppio registro. La tastiera superiore utilizzava i drawbar 16,
8, 4, II e III, mentre la tastiera inferiore i registri 8, 4, 2 e IV. Ciascun
registro rappresenta un intervallo armonico stabilito o un gruppo di
intervalli (II, III e IV) in relazione alla nota suonata.
Gli ultimi due drawbar controllano la somma di tutti i parziali offrendo
un suono filtrato, morbido e scuro (icona con onda sinusoidale) e un
segnale puro dal suono intenso e brillante (icona con onda triangolare).
M Se entrambe i drawbar sono al minimo, l’organo non produrrà
alcun suono.
Il modello Farf
Il tipico “ronzio” di questo strumento vintage è uno dei più caratteristici e
facilmente riconoscibile suoni mai creati; da questo strumento è comun-
que possibile ottenere un’ampia gamma di suoni.
I nomi associati ai drawbar del Farf sono stampati sulla riga superiore
sopra i LED dei drawbar.
In questo caso i drawbar fungono da interruttori on/off , o da “Selettori
di Registro”.
5
Funzioni del Nord Electro 4HP