User Manual

12 | Nord ElEctro 4HP MaNualE oPErativo oS v1.x
Rotary Speed
È possibile controllare la velocità del rotary
speaker tramite il pulsante rotary speed o un
pedale esterno collegato all’ingresso rotor
pedal del pannello posteriore.
Premere il pulsante Slow/Stop per modifica-
re la velocità da lenta (Slow) a veloce (Fast)
e viceversa. Per fermare il rotore, premere il
pulsante Stop Mode per attivare la modalità
Stop ed utilizzare il pulsante Slow/Stop
(in questo modo non andrete a disattivare
l’emulazione di Rotary Speaker, ma solo a fermare il rotore). Premendo
nuovamente il pulsante Slow/Stop i rotori accelereranno nuovamente
fino a raggiungere la velocità Fast. Questa modalità riproduce il com-
portamento dei primi modelli di rotary dotati di una sola velocità.
Il pedale collegato all’ingresso rotor può modificare momentaneamen-
te la velocità, o passare da slow a fast ad ogni pressione del pedale.
Potete impostare la vostra preferenza dal menù System; vedi pag 17.
M L’emulazione di rotary può essere attivata nella sezione Effetti
tramite il pulsante di selezione Speaker/Comp.
Vibrato/Chorus
La sezione Vibrato/Chorus
riprodurrà il comportamento
dei modelli di organo origi-
nali: questo vuol dire che la
funzione dei parametri varie-
rà a seconda del modello di
organo selezionato. Selezionare l’effetto di vibrato o chorus desiderato
premendo ripetutamente il pulsante Mode. Se si attiva la modalità Split,
la sezione Vibrato/Chorus sarà comune ai due preset.
B3 – Lo scanner originale di vibrato e chorus è costituito da un linea
di tap delay e da uno scanner rotante. Per l’effetto di Vibrato, viene
applicato al segnale una traslazione di fase. Per l’effetto Chorus, viene
aggiunto al segnale originale una modulazione di fase. Sono disponibili
tre differenti tipi di chorus (C1-C3) e tre differenti tipi di vibrato (V1-V3).
VX - Per il modello VX è disponibile un solo effetto di vibrato che potre-
te attivare premendo il pulsante ON della sezione Vibrato.
Farf - Questo modello offre due modalità di vibrato; “Light” e “Heavy”,
con due diverse velocità per ciascuna modalità.
Percussion
L’effetto Percussion aggiunge
un attacco extra al suono del
B3 utilizzando un singolo gene-
ratore d’inviluppo alla seconda
o terza armonica. L’inviluppo si
“aprirà” per breve tempo all’ini-
zio del suono nel momento in cui verrà premuto il tasto. L’effetto per-
cussion avrà effetto solo sulla tastiera superiore se si utilizza la modalità
Split. L’effetto Percussion è a trigger-singolo e non-legato. Per “trigger-
singolo” intendiamo che l’effetto di percussione sarà presente solo nel
momento in cui verrà premuto un tasto e non vi sarà nessuna altra nota
in riproduzione. In altre parole, se suonerete una nota o un accordo
ed in seguito aggiungerete altre note senza rilasciare quelle suonate
in precedenza, le nuove note saranno prive dell’effetto percussion. È
necessario rilasciare tutti i tasti per poter suonare nuove note dotate di
effetto percussion. Per attivare e disattivare l’effetto percussion, pre-
mere il pulsante On. Premendo il pulsante Soft/Fast potrete selezionare
un livello di percussione normale o tenue ed un tempo di decadimento
rapido o lento, per un totale di quattro diverse combinazioni. Il pulsante
Third consente di selezionare la seconda o terza armonica come
sorgente dell’effetto percussion. Il tempo di decadimento dell’effetto
percussion può essere regolato con precisione per l’impostazione Fast
e Slow individualmente. Vedi “il menù B3” a pag.19.
M Nello strumento originale non era possibile utilizzare l’effetto
percussion ed il nono drawbar simultaneamente. Naturalmente
con il Nord Electro 4HP è possibile. È possibile utilizzare l’effetto
percussion ed il nono Drawbar simultaneamente o scegliere di
imitare il comportamento originale dell’organo disattivando il nono
Drawbar nel momento in cui si attiva l’effetto percussion. Per
maggiori informazioni vedi pagina 19.
Preset/Split
Utilizzare i pulsanti 1/Lo e 2/Up per richiamare
due impostazioni diverse dei drawbar della
sezione organo. Tener premuto il pulsante Shift
e premere Split per dividere la tastiera del Nord
Electro 4HP in due sezioni: la sezione Inferiore
(Lo) e la sezione Superiore (Up). Di default il
punto di split della tastiera è impostato tra
i tasti B3 e C4. Potrete però impostare manualmente il punto di split,
tenendo premuto il pulsante Shift e premendo Split; il LED Split iniziea
lampeggiare; continuate a tener premuti i due pulsanti e premete i tasto
della tastiera desiderato. Il punto di split versalvato insieme agli altri
parametri del programma.
Utilizzare una tastiera MIDI esterna
Collegando un tastiera MIDI all’Electro 4HP potrete suonare l’organo
utilizzando le due tastiere; in questo caso la tastiera esterna riprodurrà i
suoni della tastiera inferiore.
1 Collegare il MIDI Out della tastiera esterna al MIDI In dell’Electro
4HP.
2 Impostare il canale MIDI della tastiera esterna sullo stesso canale
impostato nel menù MIDI dell’Electro 4HP (Lower Channel).
Il canali MIDI di default è “2”.
3 Selezionare l’opzione MIDI Split del menù MIDI ed impostarla su
On. Per maggiori informazioni su queste impostazioni, vedi il menù
MIDI a pag 18.
4 Tener premuto il pulsante Shift e premere Split.