User Manual

14 | Nord ElEctro 4HP MaNualE oPErativo oS v1.x
Samp Env
Se si seleziona l’opzione Samp Lib, i pulsanti ed i LED Samp Env
potranno essere utilizzati per impostare la risposta alla velocity e i tempi
di attacco e rilascio dei suoni campionati.
Se nessuno dei LED Attack è illuminato, l’attacco del campione non
verrà in alcun modo modificato dall’Electro 4 HP e non risponderà alla
velocity della tastiera.
Slow At – selezionare questa opzione per riprodurre i campioni con un
attacco più lento.
Vel Dyn - selezionare questa opzione per controllare il volume e la
timbrica dei campioni tramite la velocity della tastiera. Se tutti e due i
LED saranno illuminati, le due opzioni saranno entrambe attive.
Tener premuto il pulsante Shift e premere Samp Env per impostare il
tempo di rilascio.
Se nessuno dei LED Release è illuminato, il rilascio del campione non
verrà in alcun modo modificato.
Rel 1: Rilascio corto
Rel 2: Rilascio Medio
Rel 1&2: Rilascio Lungo
Tipi di Piano
Utilizzare il pulsante di selezione Type per scegliere il tipo di piano che
vorrete utilizzare. Ciascuna tipologia contiene diversi modelli; premere
ripetutamente il pulsante di selezione Model per passare in rassegna i
modelli disponibili.
Categoria Descrizione
Grand Pianoforti a Coda Acustici ed Elettrici
Upright Pianoforti Verticali
E Piano 1 Piani Elettrici
E Piano 2 Piani Elettrici a Diapason
Clav/Hps Clavinet e Clavicembali
Samp Lib Campioni
Model
Premere ripetutamente il pulsante di selezione model per passare
in rassegna i diversi modelli di pianoforti presenti all’interno del tipo
selezionato.
M I tipi di piano sono stati determinati da Nord. Non è possibile
spostare un piano da un tipo ad un altro.
Sezione Program
Dalla sezione Programmi
potrete selezionare e salvare
i vostri programmi ed acce-
dere ai menù System, MIDI,
B3 e Rotary. I 128 program
dell’Electro 4HP sono
organizzati in 32 pagine da 4
program ciascuna.
Pulsanti Su/Giù
I pulsanti Su/Giù posizionati
alla sinistra del display hanno
diverse funzioni. Premere
ripetutamente uno dei due
pulsanti per selezionare una
delle 32 pagine; i numeri di
pagina e program verran-
no visualizzati sul display.
Premere Shift e Su/Giù per
passare in rassegna le diverse locazioni di memoria (1.1, 1.2, 1.3 ecc).
Se siete all’interno di uno dei menù (System, MIDI, B3 o Rotary ),
questi pulsanti vi consentiranno di selezionare un’opzione e se utilizzati
insieme al pulsante Shift di modificare il parametro. Per maggiori infor-
mazioni sui menù, vedi pag 17.
Display
Il display LED mostrerà il numero del programma attualmente in uso.
Appena verrà apportata una modifica al programma, comparirà un
puntino a fianco del numero del programma, in basso a destra del
display.
Se siete all’interno di uno dei menù, l’impostazione di ogni opzione
verrà visualizzata nei LED.
Store
Il pulsante rosso Store consente di memorizzare un program.
1 Premere il pulsante Store; il numero del programma attualmente
selezionato inizierà a lampeggiare.
2 Selezionare la locazione di memoria desiderata tramite i pulsanti
Su/Giù e premere nuovamente il pulsante Store per confermare il
salvataggio.
3 Premere qualsiasi pulsante per annullare la procedura.
M Per poter memorizzare le impostazioni, ricordarsi di disabilitare
l’opzione Memory Protection. Vedi pag 9.
Modalità Live
In aggiunta alle normali locazioni di memoria, troverete 4 locazioni di
memoria Live che vi consentiranno di salvare automaticamente tutte le
modifiche apportate al suono. Per accedere alle memorie Live, premere
il pulsante Live ed utilizzare i 4 pulsanti Program.
Se si attiva il pulsante Live, tutte le modifiche apportate dal pannello
verranno salvate automaticamente. Se si spegne il sistema o si carica
un altro programma, le impostazioni verranno memorizzate nella me-
moria Live; quando si accenderà nuovamente lo strumento (o si tornerà
alla memoria Live) tutte le impostazioni verranno richiamate esattamen-
te come l’ultima volta che si è utilizzata tale modalità .