User Manual
caPitolo 5 FuNzioNi dEl Nord ElEctro 4HP | 15
Se si seleziona la memoria Live e si desidera salvare le impostazioni
in modo permanente all’interno di un normale programma, utilizzare il
metodo di memorizzazione descritto in precedenza. È anche possibile
memorizzare un programma in una memoria Live; in tal caso le impo-
stazioni del programma andranno a sostituire le impostazioni presenti
nella memoria Live.
Selettori di Strumento
Premere uno dei pulsanti di selezione strumento per selezionare i suoni
di organo o i suoni di pianoforte/campioni.
Solo nella sezione attiva i controlli saranno attivi. È comunque pos-
sibile suonare il piano, regolare i parametri dei suoni di organo per
poi attivarli premendo il pulsante di selezione strumento Organ.
Shift
Alcuni controlli del pannello del Nord Electro 4HP sono dotati di una
funzione secondaria indicata dalla presenza di una scritta scura collo-
cata sotto il pulsante/knob. Per accedere a queste funzioni secondarie,
tener premuto il pulsante Shift mentre si preme il pulsante.
Octave Shift
I due pulsanti Octave Shift possono essere utilizzati per trasporre la
tastiera fino a due ottave in alto o in basso (se lo strumento selezionato
è dotato di un’estensione sufficiente). I due LED Octave Shift illuminati
a destra o a sinistra indicano una trasposizione di +/- 2 ottave.
Ciascuno strumento dell’Electro 4HP possiede un’estensione predefi-
nita:
• I suoni di Organo si estendono per un’ottava sopra ed un’ottava
sotto all’estensione di una tastiera ad 88 tasti.
• I suoni di Piano ed i campioni si estendono un’ottava sotto all’esten-
sione di una tastiera da 88 tasti, ma non sopra.
Effetti
La sezione Effetti del Nord Electro 4HP può essere utilizzata per pro-
cessare i suoni di Organo e Piano/Campioni. È interamente program-
mabile, motivo per cui potrete configurare ciascun effetto indipendente-
mente per ogni programma.
In ogni programma potrete salvare lo stato di on/off degli effetti,
anche per lo strumento non utilizzato nel programma. In tal modo
potrete passare rapidamente da un suono di piano leggermente
effettato ad uno di organo dotato di un altro set di effetti premen-
do semplicemente il pulsante di selezione dello strumento.
Tener premuto il pulsante Shift e premere il pulsante di selezione
Effect per passare in rassegna gli effetti in senso antiorario.
EQ
Equalizzatore a 3-bande con alti, bassi e medi. Le frequenze possono
essere attenuate/enfatizzate di +/- 15 dB.
Sezione Effect 1
La sezione Effect 1 offre quattro tipi diversi di effetto: Tremolo, Auto-
Panning, 2 tipi di Wah-Wah ed un ring modulator (RM).
Il tremolo e l’auto-panning sono dotati di tre diversi livelli di profondità.
Pan1 è meno intenso di Pan2 e Pan 3 (entrambe i LED Pan accesi) è il
più profondo.
Il knob Rate gestisce la velocità dell’effetto.
L’ A-Wa è un effetto di wah dove il filtro passa basso oscilla all’interno
dell’estensione di frequenza ed è controllato dal volume del segnale.
Questo vuol dire che potete utilizzare la velocity per controllare il livello
di effetto applicato al suono. Il knob Rate imposta l’estensione di
frequenza dell’oscillazione.
Il P-Wa utilizza il knob Rate per controllare l’oscillazione del filtro
passabasso lungo l’estensione della frequenza. Se si collega un pedale
d’espressione, potrete modificare l’apertura del filtro tramite l’azione del
pedale.
Ring Modulation (RM) è un effetto che moltiplica due segnali l’uno con
l’altro. Nell’Electro 4 HP i due segnali saranno il suono dello strumento
ed un’onda sinusoidale modulante. Il risultato varia da un leggero effet-
to ad un suono inarmonico e squillante simile a quello di una campana.
Il knob Rate controlla la frequenza dell’onda sinusoidale che verrà
percepita come una sorta di “velocità di modulazione”.
Il pedale d’espressione può gestire il livello di ring modulation. Nel caso
in cui non sia collegato un pedale, verrà impostato un valore di default
medio ed il knob Rate può essere utilizzato per controllare manualmen-
te l’effetto ring modulation.