User Manual
Menù System
1 - Memory Protect – On, Off
Questa opzione è impostata di default su “On”; questo vuol dire che non
sarà possibile salvare le modifiche apportate ai Programmi. Selezionare
Off se invece vorrete memorizzare i vostri Programmi. Le impostazioni
dei menù e le memorie Live non sono protette da questa impostazione.
Estensione: On (default), off
2 - Output Routing
Se volete processare i vostri suoni tramite effetti esterni o inviarli a
sistemi di amplificazione indipendenti, potete indirizzare i suoni di piano
e organo a uscite separate dell’Electro 4HP.
Estensione: St - Uscita Stereo. Tutti gli strumenti utilizzeranno le
uscite audio left e right (impostazione di default).
SP - Uscite Split. L’organo tonewheel verrà inviato all’uscita left. Gli
organi Vx e Farf verranno inviati all’uscita right.
SO - Uscite Separate. I suoni di organo verranno inviati all’uscita
left; i suoni di piano/campioni all’uscita right.
3 - Transpose
Consente di trasporre l’intonazione dell’Electro 4HP con intervalli di un
semitono.
Estensione: -/+ 6 semitoni (default = 0).
4 - Fine Tune
Consente di regolare l’accordatura fine dell’intonazione dell’Electro 4HP.
Estensione: +/- 50 centesimi (default = 0).
5 - Sustain Pedal Polarity
Questa funzione consente di modificare la polarità del pedale di sustain
nel caso in cui operi in modo invertito (pedale sollevato: sustain on e
vice versa).
Estensione: CL - Chiuso (default), OP - Aperto.
6 - Rotor Pedal Polarity
Questa funzione consente di modificare la polarità del pedale Rotary nel
caso in cui operi in modo invertito (pedale su, velocità fast e vice versa).
Estensione: CL - Chiuso (default), OP - Aperto.
7 - Sustain Pedal Mode
Se si utilizza un solo pedale di sustain, potrete stabilire se vorrete utiliz-
zarlo per gestire il sustain dei suoni di piano e la velocità del Rotary con
i suoni di organo. In questo caso selezionare “rt” (rotor toggle) tramite i
pulsanti Su/Giù.
Se invece utilizzate due pedali di sustain (uno collegato all’ingresso
Sustain ed un altro all’ingresso Rotor Speed) vorrete probabilmente
utilizzare un pedale per il sustain del piano e l’altro per gestire il Rotary
dei suoni d’organo. In tal caso selezionare ‘SU’ (sustain).
Estensione: SU (default), rt.
8 - Rotor Pedal Mode
Se si utilizza un pedale di sustain per controllare la velocità di rota-
zione del rotary speaker, è possibile stabilire il modo in cui questo
controllerà il valore. “Hold” vuol dire che la velocità del rotore verrà
impostata su fast fino a quando si terrà premuto il pedale per poi tor-
nare a slow/stop nel momento in cui si rilascerà il pedale (o vice versa
a seconda della polarità impostata).
“Toggle” vuol dire che la velocità cambierà ciclicamente da fast a slow/
stop ogni volta che si preme il pedale, come fosse un interruttore on/off.
Estensione: Hd - Hold, (default), tO - Toggle.
9 - Ctrl Pedal Type
Diverse marche di pedali di controllo posseggono specifiche diverse
(resistenza, offset e linearità). Per semplificare l’impostazione ed ottimiz-
zare la risposta del pedale con il Nord Electro 4HP, troverete un elenco
pre-configurato dei più comuni pedali disponibili.
Estensione: R5 (Roland EV-5, default) , R7 (Roland EV-7), Y7
(Yamaha FC-7), K0 (Korg EXP-2 & XVP-10), Ft (Fatar & Studiologic
VP/25)
6
I Menù
Qualsiasi variazione delle impostazioni dei menù System, MIDI, B3 o Rotary avrà effetto immediato su base globale e verrà memorizzata fino a quan-
do non verrà nuovamente alterata. Per accedere ai menù tener premuto il pulsante Shift e premere System, MIDI, B3 o Rotary (Prog 1 - 4); il LED
1-4 corrispondente inizierà a lampeggiare. Selezionare l’opzione desiderata tramite i pulsanti Su/Giù e modificare le impostazioni tenendo premuto il
pulsante Shift e premendo il pulsante Su o Giù. Per uscire dal menù premere nuovamente il pulsante Prog.
M La sola eccezione è l’opzione MIDI Local On/Off che verrà sempre reimpostata su Local On ad ogni avvio dell’Electro 4HP.
caPitolo 6 i MENù | 17