User Manual
Il pannello frontale del Nord Electro 4 HP è suddiviso in quattro sezioni:
Organo, Piano, Programmi ed Effetti. Vedremo ora alcune funzioni base
del pannello; nei capitoli successivi potrete trovare maggiori informazio-
ni. Nella parte sinistra del pannello troverete il controllo Master Level, il
selettore del modello di organo ed i controlli Rotary Speed. Il controllo
Master regola il volume d’uscita globale dello strumento sia per le due
uscite jack audio che per le cuffie. Questo controllo non è program-
mabile; potrete impostare il volume relativo tramite il controllo Gain
presente nella sezione Effetti.
La sezione Organo sarà attiva quando il pulsante di selezione Organ
nella sezione Programmi risulterà illuminato.
Spostandovi verso il centro del pannello troverete la sezione Piano che
potrà essere anch’essa attivata tramite il pulsante di selezione Piano
della sezione Programmi.
La sezione Programmi racchiude tutti i parametri e le funzioni utili per
selezionare e salvare i programmi, per accedere ai menù System, MIDI,
B3 e Rotary e per selezionare lo strumento che verrà associato ai pul-
santi di selezione Organ o Piano. Per maggiori informazioni su questa
sezione, vedi pag. 14.
La sezione Effetti contiene le impostazioni degli effetti. Vedi pag. 15 per
maggiori informazioni.
Le opzioni disponibili nei menù System, MIDI, B3 e Rotary sono ripor-
tate sulla destra del pannello. I menù sono descritti nel dettaglio nel
capitolo ‘I Menù’ a pag. 17.
Knob e Pulsanti
I Knob
I knob controllano i parametri variabili del Nord
Electro 4 HP.
M Nel momento in cui si andrà a caricare un programma, il valore di
un parametro potrebbe essere completamente diverso da quello
indicato dalla posizione fisica del knob. Non appena girerete il
knob, il valore andrà subito a rispecchiare la posizione fisica del
controllo.
Pulsanti di Selezione
I pulsanti di selezione consentono di passare in
rassegna le impostazioni associate a tale pulsante.
Essi sono associati a LED rotondi o triangolari che
indicano l’impostazione attualmente selezionata.
Premere più volte il pulsante per passare in rasse-
gna le diverse opzioni.
Tenendo premuto il pulsante Shift e premendo un pulsante di
selezione (eccetto il pulsante Type) si passeranno in rassegna le
impostazioni in senso antiorario.
Pulsanti On/Off
I pulsanti On/Off consentono di attivare o disattiva-
re un parametro o un gruppo di parametri (come
ad esempio gli effetti).
Pulsante Shift
Alcuni pulsanti sono dotati di una funzione secon-
daria al quale potrete accedere tenendo premuto il
pulsante Shift e premendo il tasto stesso. Il nome
della funzione secondaria è stampato sotto al pul-
sante. Il tasto Shift verrà anche utilizzato insieme
ai pulsanti Su/Giù per modificare un’impostazione
all’interno dei menù System, MIDI, B3 o Rotary.
I Drawbar
I drawbar del Nord Electro 4 HP sono
rappresentati da pulsanti e colonne di
LED al posto dei classici drawbar mec-
canici. Questa scelta offre un grande
vantaggio: nel momento in cui si vorrà
cambiare preset, le impostazioni dei
drawbar verranno richiamate immedia-
tamente e visualizzate dai LED.
2
Panoramica
caPitolo 2 PaNoraMica | 5