User Manual

Utilizzare il pulsante di selezione Model per caricare uno dei campioni
presenti nell’Electro 4 HP.
5 Premere
ripetutamente il
pulsante Samp
Env.
In tal modo passerete
in rassegna le quattro
opzioni disponibili
relative al tempo d’at-
tacco ed alla velocity
del campione.
6 Tener premuto il
pulsante Shift e
premere Samp
Env.
In tal modo passerete in rassegna le quattro opzioni disponibili relative
al tempo di rilascio del campione.
M Questo pulsante funge anche da selettore di equalizzatore del
Clavinet quando si seleziona il tipo di piano Clavinet.
Utilizzare l’Organo
1 Premere il pulsante di selezione Organ collocato sopra ai pulsanti
Program 1 - 4.
In questo modo si attiverà la sezione
Organ.
2 Premere ripetutamente il pulsante
di selezione Organ Model posizionato sulla sinistra del pannello,
sotto al knob Master Level per selezionare uno dei tre modelli di
organo: B3, Vox e Farfisa.
Le impostazioni del suono dei tre organi
verranno effettuate tramite i drawbar digitali. Il
Farfisa utilizzerà tali controlli come fossero degli
interruttori on/off.
Premere il pulsante Preset/Split per selezionare
l’opzione “2/Up” ed utilizzare i pulsanti
drawbar per modificare il suono.
3 Premere il pulsante Preset/ Split per
selezionare l’opzione “1/Lo” LED. Così
facendo attiverete il secondo preset;
questa funzione consente di selezionare
due diverse impostazioni di drawbar
per lo stesso suono di organo. Le impostazioni dei Preset 1 e 2
verranno salvate insieme al Program.
4 Tener premuto il pulsante Shift e premere Preset/Split.
In questo modo si attiverà la modalità split. La tastiera verrà così divisa
all’altezza della nota C4. La parte bassa della tastiera riprodurrà le
impostazioni dei drawbar del Preset 1/Lo; la parte alta le impostazioni
del Preset 2/Up.
5 Tenendo premuto il pulsante Shift ed il pulsante Preset/Split per
un paio di secondi, il LED Split inizierà a lampeggiare; a questo
punto potrete premere un tasto della tastiera per impostare il
nuovo punto di split. Il tasto premuto sarà la prima nota della parte
alta della tastiera.
Leffetto Rotary
Il rotary aggiunge un fantastico effetto drammatico al suono. Il rotary
presente nell’Electro 3 è dotato di tre diverse velocità: fast (veloce),
slow (lento) e stop. L’opzione Stop non disattiverà l’effetto; andrà
semplicemente a fermare la rotazione degli speaker.
1 Assicurarsi che l’effetto Speaker/Comp
si attivo e selezionare Rotary premendo il
pulsante di selezione.
Il knob drive ora controllerà il livello di overdrive
del rotary.
2 Premere il pulsante Slow/Stop della sezio-
ne Rotary Speed sulla sinistra del pannello
per selezionare la velocità di rotazione Fast
o Slow.
Il rotore accelererà e rallenterà producendo un
bellissimo effetto oscillante.
3 Premere il pulsante Stop per attivare la
modalità a velocità singola.
Il LED Stop Mode si illuminerà.
4 Premere ripetutamente il pulsante Slow/Stop per passare da Fast
a Stop.
Questa modalità operativa riproduce il comportamento dei primi mo-
delli di rotary speaker a singola velocità.
Collegando in pedale all’ingresso rotor pedal potrete controllare la
velocità del rotary tramite il pedale.
Protezione della Memoria
Di default la funzione Memory Protect è impostata su On per evitare
di sovrascrivere accidentalmente i program originali. Per poter salvare
i vostri programmi dovrete impostare questa opzione su Off dal menù
System.
1 Tener premuto il pulsante Shift e premere Program 1 per accedere
al menù System.
2 La prima voce del menù System è l’opzione Memory Protection.
Premere il pulsante Giù per selezionare questa opzione nel caso in
cui non dovesse comparire.
3 Tener premuto il pulsante Shift e premere il pulsante Giù per
impostare l’opzione su Off.
4 Premere Shift per uscire dal menù System. La protezione di me-
moria rimarrà disattivata fino a quando non verrà ripristinata.
Memorizzare un Programma
Se siete soddisfatti delle modifiche apportate al vostro suono, probabil-
mente vorrete memorizzarle all’interno di una locazione di memoria.
caPitolo 4 Guida iNtroduttiva | 9