User manual

50
IT
Dopo il posizionamento in spalla tirare le cinghie e fissarle alle briglie inferiori. Tirando
nella zona fibbie è possibile allungare o accorciare le cinghie.
Tipo Hobby 1800: in aggiunta con cinghia subaddominale
Oltre alla regolazione longitudinale delle cinghie, su questo nebulizzatore occorre prima
agganciare e fissare la cinghia subaddominale.
Quindi tirare le cinghie delle tracolle.
Tipo Pro 1300 / 1800: sistema di trasporto con cinghia toracica (Pro 1800 in aggiunta
con cinghia subaddominale)
Posizionare il nebulizzatore sulla schiena.
Agganciare la cinghia toracica e regolare l'altezza e la larghezza come in figura.
Tirare le tracolle e fissarle alle briglie inferiori come in figura.
Regolare le cinghie delle tracolle come in figura tirando per le fibbie superiori, in modo
che il nebulizzatore sia posizionato in parallelo alla schiena. La regolazione può essere
effettuata soltanto se il nebulizzatore non è posizionato in spalla.
Tipo Pro 1800: in aggiunta con cinghia subaddominale
Inoltre, con questo nebulizzatore prima di fissare le briglie inferiori bisogna agganciare e
fissare la cinghia subaddominale.
Tirare le tracolle e fissarle alle briglie inferiori come in figura.
6.3 Nebulizzazione
Figure 24 - 25
Mandare max. 3-4 volte dall'alto verso il basso la leva della pompa. In questo modo
camera d'aria e linea di nebulizzazione si riempiono di prodotto fitosanitario e si ottiene
la pressione di esercizio necessaria per la nebulizzazione. Mandando verso il basso la
leva di comando che si trova sulla valvola a chiusura rapida viene attivata la nebulizza-
zione. Rilasciando la leva di azionamento si ottiene un'interruzione immediata. Pompan-
do viene influenzata la pressione di nebulizzazione dell'ugello. Si può leggere tale pres-
sione sul manometro. La pressione di nebulizzazione ottimale dipende di volta in volta
dall'ugello che si usa. Per quanto riguarda l'ugello a cono vuoto montato in fabbrica la
pressione è tra 1,5 e 2,5 bar.
La distanza ottimale ugello - oggetto durante la nebulizzazione è 40-50 cm.
ATTENZIONE
Fare attenzione alla direzione del vento! Non nebulizzare controvento. Durante la
nebulizzazione fare attenzione che gli oggetti vengano bagnati in modo omogeneo.
7 Messa fuori servizio
7.1 Svuotamento
Figure 26 - 27
Non versare il liquido residuo negli scarichi, ma distribuirlo sulla coltivazione diluito 1:10.
Lavare accuratamente con acqua (risciacquare più volte) il nebulizzatore e il sistema di tubo
flessibile dopo ogni utilizzo, azionando più volte la pompa e tirando la leva di azionamento
sulla valvola a chiusura rapida. Raccogliere il liquido residuo e, come già descritto in
precedenza, distribuirlo sulla coltivazione diluito 1:10. Fare asciugare il nebulizzatore
tenendolo aperto, possibilmente sospeso, con l'apertura rivolta verso il basso.
27
26
25
24
23
22
21
20
19
18
17
16
15
RZ_KRSG_IT.qxd:Text_IT 08.02.2013 16:07 Uhr Seite 50