Owners Manual

37
|
POSIZIONAMENTO DEI
| DIFFUSORI
Le dimensioni della stanza di ascolto
inuiscono meno sulla qualità audio rispetto
al corretto posizionamento dei diffusori
quindi consigliamo di posizionarli con
cura. La gestione delle superci riettenti
è cruciale per ottenere il risultato migliore
perché le onde sonore tendono ad essere
riesse dalle superci circostanti, tale
riessione inuenza notevolmente le
prestazioni sonore del sistema.
MATERIALI DELLE PARETI
Le pareti spesse offrono di solito un
buon controllo sull’estensione dei bassi e
sull’isolamento acustico. Le pareti sottili
invece possono dare luogo a vibrazioni
e devono quindi essere trattate di
conseguenza.
SOFFITTO
I softti alti tendono a offrire risultati migliori,
specialmente se l’altezza è costante e tra
i 2,5m e i 3,6m. I softti a volta possono
essere difcili da gestire, amplicando
alcune frequenze. In caso il softto non sia
inclinato, si consiglia di posizionare i diffusori
dove l’altezza è minore e il punto di ascolto
sul lato opposto.
PAVIMENTO
Pavimenti in marmo e pietra dura
sono difcili da gestire a causa della
riessione, mentre i pavimenti in moquette
possono rivelarsi problematici a causa
dell’assorbimento delle onde sonore.
I pavimenti in legno offrono il migliore
compromesso nella parte dei casi. Per
trattare il pavimento, si consiglia di porre
un tappeto spesso circa 2/4cm davanti ai
diffusori.
PARETI LATERALI
Pareti completamente spoglie o interamente
coperte da tessuto sono generalmente
da evitare. Oggetti appesi, quali quadri,
possono dare ottimi risultati acustici specie
se privi di protezioni in vetro e se posizionati
simmetricamente su entrambi i lati del
sistema. L’utilizzo di pannelli diffusori è
indicato per raggiungere i migliori risultati.
A seconda delle dimensioni e conformazione
della stanza, la prima riessione delle onde
sonore può creare un ritardo di 25m/s
dall’effetto negativo. I riessi che creano
ritardi tra 40 e 80m/s contribuiscono a creare
la cosiddetta ambiance. Pertanto è molto
importante mitigare i riessi che provocano
ritardi dell’ordine di 25m/s. Assicurarsi che
i diffusori siano disposti alla stessa distanza
dalle pareti laterali e quella posteriore
(disposizione simmetrica) può essere molto
vantaggioso.