Istruzioni per l’uso METRISO1000A Misuratore di isolamento 3-348-773-37 6/6.
13 Fissaggio della tracolla all’involucro 12 METRISO 1000A Involucro R3 8 METRISO 1000A R2 8 R1 600 400 800 200 M V 0 1000 V BATT 1000V 1000V 4 x2 50V 3 2 x0,5 x1 100V R3 1 x0,2 250V R2 7 x0,1 500V R1 5 4 6 7 8 9 10 11 14 1 2 3 4 5 6 7 8 2 Indicazione analogica Selettore di funzione Spia per tensione batteria Vite di registro per la regolazione dello zero meccanico Manopola per la regolazione dello zero elettrico Commutatore rotante per tensione nominale Barr
Indice Pagina 1 Precauzioni ..................................................................................... 3 2 Impiego ........................................................................................... 4 3 Messa in funzione ........................................................................... 4 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.5.1 Introdurre le batterie ........................................................................................4 Test batterie ................................
2 Impiego Il misuratore di isolamento METRISO1000A corrisponde alla normativa DIN VDE 0413 „Disposizioni relative agli strumenti per la verifica delle protezioni negli impianti elettrici“ parte 1, strumenti per la misura dell’isolamento e parte 4, strumenti per la misura della resistenza.
4 Misura di tensioni continue e alternate Con lo strumento si possono misurare tensioni continue e tensioni alternate sinusoidali con frequenze comprese tra 40 e 200 Hz. Nelle misure di tensioni continue, la deviazione dell’indice è sempre positiva, a prescindere dalla polarità delle connessioni. La tensione alternata viene indicata come valore efficace. ➭ Portare il selettore di funzione in posizione „1000 V“. ➭ Controllare che l’indice, a riposo, segni la tacca „0" della scala voltmetrica.
5.2 Valutazione dei valori di misura Per garantire che vengano rispettati i valori limite imposti dalle disposizioni DIN VDE per la resistenza di isolamento, si deve prendere in considerazione anche l’errore di misura dello strumento stesso. La seguente tabella riporta i valori minimi che lo strumento deve indicare affinché risultino rispettati i valori limiti richiesti (DIN VDE 0413 parte 1), tenendo conto dell’errore d’uso massimo del METRISO1000A (in condizioni d’utilizzo nominali).
Caratteristiche tecniche Funzione di misura 1000 V Campo di misura 0 ... 1000 V Errore proprio in condizioni di riferimento 1) 20 k ... 1 M 1,5 % 40 k ... 2 M 1,5 % 4 1) 2) — Frequenza / Spia nella punta di Corr. di cor- Resistenza in- prova si accende terna R i tocirc. Ik con resistenza DC / 40 ... 200 Hz 100 k ... 5 M 60 V 50 V 10 k 25% v. M. 120 V 20 k 1,5 % 25% v. M. — 1200 V perman. > 100 k 1200 V max. 10 s > 200 k 1200 V max.
Condizioni di riferimento Posizione d’uso Temperatura Umidità relativa dell’aria Frequenza della grandezza di misura Forma d’onda della grandezza di misura Scarto tra valore efficace e valore raddrizzato Tensione di batteria orizzontale +23 C 2K 45 ... 55 % 45 ... 65 Hz sinusoidale < 0,5 % 9 V 0,5 V Condizioni d’utilizzo nominali Temperatura 0 ... 40 C Posizione d’utilizzo orizzontale o verticale Tensione di batteria 7 ...
8 Manutenzione ! Attenzione! Prima di sostituire le batterie o il fusibile, staccare lo strumento da tutti i circuiti elettrici esterni. Per il trasporto e la manutenzione si consiglia di portare il selettore di funzione in posizione 1000 V, in modo da prevenire l’inserzione accidentale dello strumento. 8.1 Batterie Controllare periodicamente lo stato delle batterie. Una batteria scarica o in decomposizione non deve rimanere nel vano batterie.
8.5 Borsa a tracolla Per fissare in modo sicuro lo strumento nella borsa, far passare la tracolla, a destra e a sinistra, sotto le apposite barrette, disposte all’interno. A questo scopo, staccare le barrette mediante i bottoni automatici argento. Il coperchio della borsa può essere usato come appoggia documenti o come sottomano per scrivere (Figura 1).