User Manual

4 GMC-I Messtechnik GmbH
2Impiego
Il misuratore di isolamento METRISO
1000A corrisponde alla normativa
DIN VDE 0413 „Disposizioni relative agli strumenti per la verifica delle pro-
tezioni negli impianti elettrici“
parte 1, strumenti per la misura dell’isolamento e
parte 4, strumenti per la misura della resistenza.
Lo strumento è previsto per la misura della resistenza di isolamento di
apparecchi ed impianti non in tensione, con tensioni nominali fino a
1000 V, e per la prova della resistenza dei conduttori di terra, di protezione
ed equipotenziali, compresi i loro collegamenti e le loro connessioni.
Inoltre, lo strumento possiede un campo di misura 1000 V per tensioni
continue e alternate, il quale permette di verificare l’assenza di tensione
negli oggetti in esame nonché di scaricare componenti capacitivi.
3 Messa in funzione
3.1 Introdurre le batterie
Attenzione!
!
Prima di aprire il fondo dello strumento, accertarsi che il selettore
di funzione sia in posizione „1000 V" e che lo strumento sia stac-
cato da tutti i circuiti elettrici esterni.
Svitare il fondo dello strumento.
Introdurre nel vano batterie 6 batterie da 1,5 V del tipo IEC R20 o
IEC LR20, rispettando la polarità indicata.
Appoggiare il fondo e riavvitarlo.
3.2 Test batterie
Ad ogni azionamento del tasto misura lo strumento esegue automatica-
mente un test batterie, in cui si considera sia il carico dato dalla posizione
del selettore di funzione sia la tensione nominale impostata. Lo stato delle
batterie viene indicato dal colore della spia sul lato sinistro del quadrante.
Spia = verde: le batterie sono in ordine
Spia = rossa: le batterie sono troppo deboli
per poter eseguire la misura selezionata.
3.3 Accendere/spegnere lo strumento
Lo strumento rimane acceso finché si aziona il tasto misura sulla punta di
prova. Per il trasporto e la manutenzione si consiglia di portare il selettore
di funzione in posizione 1000 V, in modo da prevenire l’inserzione acci-
dentale dello strumento.
3.4 Indicazione analogica
I valori di misura vengono visualizzati su scale analogiche. Ad ogni posi-
zione del selettore di funzione corrisponde una scala. Sul lato sinistro del
quadrante si trova una spia per segnalare lo stato delle batterie.
3.5 Fusibile
Durante la misura di basse resistenze o della resistenza di isolamento, lo
strumento è protetto da un fusibile comune. Il fusibile interviene quando
nella misura di resistenza viene applicata accidentalmente una tensione
esterna.
La misura della tensione è possibile indipendentemente dallo stato del
fusibile.
3.5.1 Controllo del fusibile
Dopo l’intervento del fusibile, i campi e M non funzionano più.
Campo di misura per basse resistenze:
premendo il tasto misura, l’indice rimane sullo zero meccanico.
Campo di misura per resistenza di isolamento:
premendo il tasto misura con le punte di prova cortocircuitate, l’indice
rimane sullo zero meccanico.
Per la sostituzione del fusibile vedi cap. 8.2, pag. 9.