User Manual

GMC-I Messtechnik GmbH 5
4 Misura di tensioni continue e alternate
Con lo strumento si possono misurare tensioni continue e tensioni alter-
nate sinusoidali con frequenze comprese tra 40 e 200 Hz. Nelle misure di
tensioni continue, la deviazione dell’indice è sempre positiva, a prescin-
dere dalla polarità delle connessioni. La tensione alternata viene indicata
come valore efficace.
Portare il selettore di funzione in posizione „1000 V“.
Controllare che l’indice, a riposo, segni la tacca „0" della scala voltme-
trica. Se necessario, regolare lo zero meccanico mediante l’apposita
vite di registro.
Il commutatore rotante non ha alcun significato per la misura di ten-
sione.
Tastare il punto di misura con le due punte di prova.
Rilevare il valore misurato dalla scala voltmetrica.
Nota
Il campo voltmetrico è sovraccaricabile fino a 1200 V.
La resistenza d’ingresso nel campo voltmetrico è 0,9 M
Lo strumento scarica automaticamente gli oggetti capacitivi, indi-
cando l’abbassamento della tensione.
5 Misura della resistenza di isolamento
Prima di procedere alla misura, accertarsi che l’oggetto in prova sia privo
di tensione, vedi capitolo 4.
5.1 Procedimento
Portare il selettore di funzione all’inizio in posizione R1.
Per controllare il fondo scala con R1 = 0 Mcortocircuitare le punte
di prova e premere il tasto misura.
A riposo, l’indice deve segnare il fondo scala. Se necessario, interve-
nire sulla manopola per regolare lo zero elettrico.
Con il commutatore rotante, impostare la tensione nominale in fun-
zione di quella dell’oggetto in prova: 50 V, 100 V, 250 V, 500 V o
1000 V.
Nota
Per ottenere una precisione di misura dell’1,5 %, il fondo scala dev’essere
controllato, ed in caso regolato, nei seguenti casi:
dopo il cambiamento della tensione nominale,
dopo misure di resistenza prolungate.
Tastare il punto di misura con le due punte di prova.
Premere il tasto misura e rilevare il valore misurato dalla scala corri-
spondente.
Se la deviazione dell’indice fosse troppo piccola, selezionare il campo
di misura superiore, portando il selettore di funzione in posizione R2 o
R3.
Moltiplicare il valore rilevato con il relativo fattore di conversione, ripor-
tato di fronte alla tensione nominale impostata:
Attenzione!
!
Quando lo strumento è acceso per la misura della resistenza di
isolamento, non toccare le estremità metalliche delle punte di
prova. Misurando un oggetto puramente ohmico, il corpo
dell’operatore potrebbe essere attraversato da una corrente, la
quale, pur non essendo pericolosa per la vita, provoca comunque
una scossa elettrica sensibile.
Se la misura viene effettuata invece su un oggetto capacitivo, ad
esempio un cavo, questo può caricarsi fino a ca. 1200 V, a se-
conda della tensione nominale impostata. In tal caso, il contatto
con l’oggetto in prova, anche al termine della misura, comporta
pericolo di morte! Scaricare perciò sempre l’oggetto in prova,
come descritto al cap. 4, pag. 5.
Tensione
nominale
:
50 V 100 V 250 V 500 V 1000 V
Fattore di
conversione
:
x 0,1 x 0,2 x 0,5 x 1 x 2