User Manual

6 GMC-I Messtechnik GmbH
5.2 Valutazione dei valori di misura
Per garantire che vengano rispettati i valori limite imposti dalle disposizioni
DIN VDE per la resistenza di isolamento, si deve prendere in considera-
zione anche l’errore di misura dello strumento stesso.
La seguente tabella riporta i valori minimi che lo strumento deve indicare
affinché risultino rispettati i valori limiti richiesti (DIN VDE 0413 parte 1),
tenendo conto dell’errore d’uso massimo del METRISO
1000A (in condi-
zioni d’utilizzo nominali). Valori intermedi si determinano con interpola-
zione.
La tabella vale per tensione nominale 500 V. Per le altre tensioni nominali, i
valori della tabella devono essere moltiplicati con un fattore di conver-
sione.
5.3 Quick-test
La spia nella punta di prova serve, oltre ad illuminare l’oggetto in prova,
anche per una rapida valutazione in ordine/non in ordine della resistenza
di isolamento. Finché rimane accesa la spia, sono rispettati i valori minimi
della resistenza di isolamento prescritti dalla norma DIN VDE 0100. La
spia si accende se la resistenza di isolamento assume i valori seguenti:
6 Misura di basse resistenze (0 ... 4 )
Attenzione!
!
Prima di procedere alle misure di basse resistenze, assicurarsi
che l’oggetto in prova sia privo di tensione.
Non premere il tasto misura se le punte di prova sono a contatto
con un oggetto ad alta resistenza o se funzionano a vuoto.
Portare il selettore di funzione in posizione„4 ".
Per controllare il fondo scala „0 “, cortocircuitare le punte di prova e
premere il tasto misura.
In posizione di riposo, l’indice deve segnare la tacca „0" della scala
4 . Se necessario, regolare lo zero meccanico mediante l’apposita
vite di registro.
Tastare con le due punte di prova i due punti tra i quali si deve misu-
rare la resistenza.
Premere il tasto misura e rilevare il valore misurato dalla scala 4 .
Note:
La resistenza viene misurata con corrente continua.
Se si deve presumere che il valore di misura dipende dalla polarità
della corrente di misura (p. es. con un diodo nel circuito di misura),
scambiare le due punte di prova e ripetere la misura.
Resistenze, il cui valore varia all’inizio della misura, sono ad esempio:
resistenze con un’alta componente induttiva;
resisenze di lampade ad incandescenza, i cui valori
cambiano per effetto del riscaldamento causato dalla
corrente di misura;
resistenze di contatti mal eseguiti.
Scala R1 Scala R2 Scala R3
Val. limite
[M]
Val. indicato
[M]
Val. limite
[M]
Val. indicato
[M]
Val. limite
[M]
Val. indicato
[M]
0,1 0,13 0,2 0,25 2 2,5
0,2 0,25 0,3 0,38 3 3,8
0,3 0,38 0,4 0,5 4 5,0
0,5 0,63 5 6,3
11,251012,5
Resistenza di
isolamento
> 0,1 M > 0,2 M > 0,5 M > 1 M > 2 M
Tensione
nominale
50 V 100 V 250 V 500 V 1000 V