Datasheet
3-349-821-10
2/3.15
GMC-I Messtechnik GmbH
METRISO PRIME+
Misuratore di isolamento digitale
Deutsche
Akkreditierungsstelle
D-K-15080-01-01
Caratteristiche
Tensioni di prova fino a 5000 V
Lo strumento è previsto per prove non distruttive dell’isolamento
negli impianti elettrici, su macchinari, trasformatori e cavi nonché
sugli equipaggiamenti elettrici, p. es. di locomotive, tramvie e
imbarcazioni, con tensioni di prova selezionabili fino a 5 kV.
Misura della tensione fino a 1000 V
La funzione voltmetro permette di verificare l’assenza di tensione
nell’oggetto in prova in reti fino a 1 kV.
Scarica di componenti capacitivi
Lo strumento provvede a scaricare componenti capacitivi, come
p. es. cavi e avvolgimenti, che possono caricarsi fino alla tensione
di prova. L’abbassamento della tensione viene visualizzato sul
display.
Misure in conformità a EN 61 557 parte 1 e 2 (VDE 0413)
Corrente nominale di 1 mA con tensioni di prova 100 V, 250 V,
500 V e 1000 V.
Cavetti di misura ad alto isolamento
Per ragioni di sicurezza e in considerazione della tecnica di misura
impiegata, i cavetti di misura ad alto isolamento sono collegati
fissi allo strumento. In questo modo si evitano i pericoli connessi
con lo stacco accidentale dei cavetti, p. es. in presenza di com-
ponenti capacitivi caricati.
Indice di polarizzazione
Per le macchine elettriche è raccomandata una misura dell’indice
di polarizzazione. Si tratta di una prova aggiuntiva della resistenza
di isolamento, nella quale l’isolamento viene esposto per 10
minuti a una tensione continua fornita dal METRISO PRIME+. I
valori di misura vengono rilevati dopo 1 minuto e dopo 10 minuti.
Se l’isolamento è buono, il valore rilevato al termine della prova
sarà superiore a quello misurato dopo 1 minuto. Il rapporto tra i
due risultati rappresenta l’indice di polarizzazione. L’applicazione
prolungata della tensione continua allinea i portatori di carica nel
materiale isolante e produce quindi una polarizzazione. L’indice di
polarizzazione indica se i portatori di carica sono ancora mobili,
cioè se possono essere polarizzati. La polarizzabilità è un criterio
per valutare lo stato dell’isolamento.
Gestione dati e produzione di verbali
I dati delle misure si possono salvare con un numero di oggetto
prescelto. Inoltre è possibile inserire una descrizione dell’oggetto
usando la tastiera di un modulo PSI opzionale (codice I1).
La gestione dati permette di visualizzare singoli dati di misura
dell’oggetto selezionato, di cancellarli se necessario oppure di
cancellare degli oggetti per cui è stato già prodotto il protocollo.
A seconda del numero di oggetti memorizzati (max. 254) è possi-
bile salvare fino a 1600 misurazioni. Lo stato di occupazione della
memoria viene continuamente visualizzato sotto forma di barra.
I dati dei verbali si possono emettere tramite il modulo PSI (codice I1).
Inoltre esiste la possibilià di creare sul PC dei modelli di verbale e
di scaricarli sullo strumento di verifica.
• Ampio campo di misura: 0,4 M... 1 T
• Tensioni di prova variabili o ad intervalli prefissati
100 V, 250 V, 500 V, 1,0 kV, 1,5 kV, 2,0 kV, 2,5 kV, 5,0 kV
• Indice di polarizzazione e rapporto di assorbimento
• Misura della tensione fino a 1000 V
• Misura della frequenza 15 Hz ... 1 kHz
• Misura della capacità 0,1 ... 5 F
• Misura della scarica elettrica
• Cavo di guardia per la compensazione di correnti superficiali
• Prolunga da 5 m (opzionale)
• Alimentazione dalla rete, tramite battery pack, alimentazione
esterna
12 V
• Display retroilluminato a matrice di punti
• Indicazione digitale dei valori misurati e dei
valori limite
• Funzione timer 1 s ... 100 min
• Funzione data logger
• certificato di taratura DAkkS
Applicazioni
Misure di isolamento su grandi impianti, cavi,
motori, generatori, ecc.