User Manual

CLARINETTO
Cura e manutenzione del Clarinetto
Come assemblare il clarinetto:
Prima di procedere al montaggio dello strumento applicare un sottile strato di grasso ai vari sugheri degli innesti.
1. Assemblare il barilotto e il pezzo superiore: Inserire l’innesto del pezzo superiore nel barilotto facendo attenzione a
non applicare una forza eccessiva sulle chiavi.
2. Montare il pezzo inferiore e la campana. Fare attenzione a non applicare una forza eccessiva sulle chiavi.
3. Assemblare i pezzi superiore e inferiore. Allineare i tasti di corrispondenza.
4. Inserire il bocchino nello strumento assemblato. Posizionare l’ancia sul bocchino e fissarla con la fascetta.
Non usare mai eccessiva forza per evitare che lo strumento si spezzi.
Nota: Nell’inserire la legatura fare attenzione a non danneggiare il bocchino o l’ancia. Riporre sempre il copribocchino
dopo aver suonato.
Manutenzione cura quotidiana
Smontare, asciugare e riporre sempre lo strumento nella custodia dopo l’utilizzo:
1. Rimuovere la legatura e l’ancia dal bocchino.
2. Asciugare l’ancia con un panno morbido facendo attenzione a non rovinarla e riporla nelle apposite confezioni.
3. Rimuovere il bocchino dal barilotto ed asciugarlo con un panno morbido.
4. Asciugare lo strumento passandoci all’interno l’apposito panno in dotazione; Nota: passare il panno attraverso la
campana verso il barilotto. In caso contrario potrebbe incastrarsi con un tubo che sporge verso l'interno nella parte alta
del pezzo superiore.
5. Separare il pezzo superiore da quello inferiore.
6. Separare la campana dal pezzo inferiore.
7. Separare il barilotto dal pezzo superiore.
8. Asciugare gli innesti con un panno morbido.
9. Pulire le chiavi a secco con un panno morbido.
Manutenzione a lungo termine
Con l'uso regolare, le chiavi del clarinetto potrebbero gradualmente perdere la regolazione. Si consiglia di portare il
proprio strumento a un tecnico qualificato una volta all’anno per essere controllato e riadattato se necessario. Una
regolare manutenzione preventiva ridurrà notevolmente il rischio di malfunzionamenti e la possibile necessità di
riparazioni più estese e costose in futuro.
Per gli strumenti in legno:
1. Nel caso di un nuovo strumento, non suonare continuativamente per più di 30 minuti al giorno durante il primo
mese.
2. Evitare qualsiasi cambio rapido di temperatura e umidità.

Summary of content (2 pages)