S1005/S1006.mz-18/24 HoTT.2.
Indice Informazioni generali Prima dell’utilizzo............................................................... 3 Introduzione....................................................................... 3 Simboli di avvertenza e indicazione con il loro significato.......................................................... 3 Note per la sicurezza......................................................... 4 IMPIEGO CONFORME ALLE NORME.........................
Appendice Prima dell’utilizzo Appendice...................................................................... 222 Dichiarazione di conformità........................................... 226 Graupner servizio centrale........................................ 227 Certificato di garanzia.....................................................227 Grazie per aver scelto un sistema di radiocomando Graupner mz-18 HoTT o mz-24 HoTT 2,4 GHz.
Note per la sicurezza Da osservare assolutamente! Noi tutti vogliamo che voi abbiate molte ore di divertimento nel nostro hobby del modellismo e la sicurezza è un fattore molto importante per ottenere ciò. È molto importante che voi leggiate attentamente questo manuale e teniate nella debita considerazione le nostre raccomandazioni riguardo la sicurezza. Vi raccomandiamo anche di registrarvi subito su https://www.graupner. de/de/service/produktregistrierung.
Collocamento delle antenne di ricezione Il ricevitore e le antenne devono essere sistemati il più lontano possibile da ogni tipo di azionamento. Per i modelli con fusoliera in carbonio, le estremità dell’antenna devono sempre uscire all’esterno della fusoliera per una lunghezza di almeno 35 mm. Eventualmente, le antenne standard dei ricevitori HoTT da circa 145 mm devono essere sostituite con esemplari più lunghi.
Funzionamento a traino AVVERTENZA: Utilizzando modelli da traino, rispettate una distanza minima di circa 50 cm tra i dispositivi di ricezione coinvolti. Eventualmente utilizzate ricevitori satellitari. Altrimenti non è possibile escludere interferenze con il canale di “downlink”.
• • Prima di ogni volo è necessario eseguire una prova della portata e di funzionamento completa insieme a un’intera simulazione di volo al fine di escludere eventuali difetti nel sistema o nella programmazione del modello. Osservate assolutamente le note a pagina 79. Mentre si utilizza il modello non programmare né la trasmittente né la ricevente. Cura e manutenzione Non pulite mai la cassa, l’antenna, ecc.
Note per la sicurezza e normative per batterie al Nichel-Idrato di metallo Come per tutti i prodotti tecnici sofisticati, è importante osservare le note seguenti riguardo la sicurezza e all’utilizzo se si vuole usare il prodotto correttamente, per lungo tempo e senza pericoli. ATTENZIONE: • Sia le batterie che le singole celle non sono giocattoli e quindi non devono essere maneggiate dai bambini. Devono pertanto essere conservate al di fuori della portata dei bambini.
mento alle istruzioni o al vostro rivenditore specializzato. In caso di dubbio, caricate le batterie utilizzando una corrente pari a metà di quella stabilita come massima. Scarica Tutte le batterie distribuite da Graupner e GM-Racing sono adatte a una corrente continua di scarica di 6 - 13 C a seconda del tipo di batteria (osservare le indicazioni del costruttore!). Maggiore è la corrente applicata dal carico e minore sarà la vita della batteria.
Note per la sicurezza e norme relative al trattamento di batterie agli ioni di litio (LiIo) e ai polimeri di litio (LiPo) Come per tutti i prodotti tecnici sofisticati, è importante osservare le note seguenti riguardo la sicurezza e all’utilizzo se si vogliono utilizzare correttamente, per lungo tempo e senza pericoli le batterie agli ioni di litio e ai polimeri di litio. Le batterie LiIo/LiPo richiedono cure particolari sia per il processo di carica e scarica, che per l’immagazzinamento e altro utilizzo.
• • • • La batteria LiIo inclusa in ciascun set è dotata di uno speciale interruttore di sicurezza in modo che non serva un “riequilibrio” delle differenze di tensione tra le singole celle tramite un tradizionale collegamento a connettore con bilanciatore. Se la batteria si riscalda oltre i 60° durante la carica, fermare immediatamente il processo di carica e attendere che la temperatura della batteria scenda a circa 30°. Non eseguire modifiche alle batterie.
Smaltimento delle pile e delle batterie ricaricabili esaurite In base al regolamento tedesco sullo smaltimento delle batterie, ogni utente è tenuto per legge alla restituzione di tutte le pile e batterie ricaricabili usate ed esaurite. È vietato lo smaltimento tramite il normale servizio di raccolta rifiuti.
Sistemi computerizzati della serie mz-18 e mz-24 due sistemi di radiocomando con tecnologia Graupner-HoTT da 2,4 GHz (Hopping Telemetry Transmission = trasmissione di telemetria con scansione di frequenza) Caratteristiche comuni Set di radiocomando mz-18, n.-ord. S1005 Set di radiocomando mz-24, n.-ord. S1006 • • Dotazione Il trasmettitore mz-18 HoTT, n. ord.
Dati tecnici Trasmettitore mz-18 e mz-24 HoTT Ricevitore GR-12L HoTT, n. ord. S1012 Accessori Banda di frequenza 2,4 … 2,4835 GHz Tens. di funzionamento 3,6 … 8,4 V* N. ord. Descrizione Assorbim.
Note operative generali Trasmettitore mz-18 HoTT e mz-24 HoTT Alimentazione di corrente del trasmettitore Note: Carica della batteria del trasmettitore Il trasmettitore mz-18 HoTT viene fornito di serie con una batteria NiMH ricaricabile da 2000 mAh e il trasmettitore mz-24 HoTT viene fornito con una batteria agli Ioni di Litio 1s2p con capacità di 4000 mAh. (Con riserva di modifiche) La batteria inserita di serie in ciascun trasmettitore non è carica alla consegna.
Uso di caricabatterie automatici la corrente sul caricabatterie stesso. Per caricare rapidamente la batteria del trasmettitore, è possibile utilizzare caricabatterie automatici Graupner. La seguente tabella ne mostra una selezione. Rimozione della batteria del trasmettitore Caricabatterie opzionali consigliati NiCd NiMH LiPo Batt. piombo Bilanciat. integrato x x x x x x x x x x x Non spingere il connettore con forza sulla scheda del trasmettitore.
Note generali di carica Calibrazione stick • A scelta, è possibile convertire sia lo stick di destra che di sinistra da autocentrante a non autocentrante e viceversa. Anche la forza di richiamo dello stick è adattabile alle esigenze del pilota. Il sistema di regolazione si trova nella parte posteriore del trasmettitore, nel vano batteria, sotto le coperture in gomma e sotto i pomelli laterali fissati con velcro bilaterale, ved. le marcature nell’immagine seguente.
Descrizione del trasmettitore Lato anteriore Controlli del trasmettitore mz-24 HoTT Controllo rotativo proporzionale DV2 Antenna rotabile e pieghevole Controllo rotativo proporzionale DV1 Controllo rotativo proporzionale DV3 Controllo rotativo proporzionale DV4 Interruttore S6 Interruttore S8 Interruttore S5 Interruttore S7 Interruttore S1 Interruttore S4 Interruttore S2 Interruttore S3 Tasti INC/DEC DT1 Tasti INC/DEC DT2 Stick destro Stick sinistro Occhiello per cinghia Trim Trim Interr
Blocco tasti Tasti ESC ed ENT Trim digitali con indicatore visivo e sonoro È possibile bloccare l’accesso a tutte le opzioni di impostazione nella schermata base del trasmettitore premendo contemporaneamente per circa un secondo i tasti ESC e ENT.
Display indicatore grafico della posizione del tasto INC/DEC DT 1 (a sinistra) presente di serie solo nel trasmettitore mz-24 HoTT con indicazione numerica di posizione e direzione indicatore grafico della posizione del controllo rotativo proporzionale DV 1 (mz-18 HoTT) o DV 2 (mz-24 HoTT) con indicazione numerica di posizione e direzione indicatore grafico della posizione del tasto INC/DEC DT 2 (a destra) presente di serie solo nel trasmettitore mz-24 HoTT con indicazione numerica di posizione e direzione
Controllo del display Fondamentalmente, il controllo del display avviene toccando il campo desiderato con un dito o con la penna fornita: 000% 000% 4.2V 000 000 mz 0:01:23 M 1 000 000 000:00.0 000:00.0 NORMAL In linea di massima, gli altri campi contrassegnati a sinistra con * funzionano allo stesso modo.
Avvisi In base all’occasione, sui display dei trasmettitori mz-18 HoTT e mz-24 HoTT si aprono diverse finestre di avviso che possono essere suddivise in due gruppi: BACK MODEL NAME 1 RX1 RX2 Display “Avviso" BIND ON/OFF OFF OFF Queste finestre più piccole si aprono prevalentemente dopo l’accensione del trasmettitore e visualizzano determinati stati operativi. Ad es., nell’immagine seguente, il punto rosso dietro “CH1-POS” indica che lo stick di CH1, e/o a partire dalla versione firmware V 1.
BACK CLR AUTO LOAD ON TX VOLT 00 3.6V RX VOLT 00 3.7V STRENGTH 00 000% STRENGTH ALARM ESC CUR. 00 000.0A ESC VOLT 00 00.0V ON In linea di massima, procedere analogamente con tutti gli altri avvisi di questo display. Solo con l’allarme di intensità di campo si ha l’opzione aggiuntiva per disattivare altri allarmi azionati da un’intensità di campo troppo bassa toccando il tasto ON sotto “ALLARME INT. CAMPO” per la durata dell’utilizzo attuale del trasmettitore.
Lato posteriore del trasmettitore Presa DSC (L’immagine mostra il trasmettitore mz-24 HoTT) L’abbreviazione “DSC” deriva dalle iniziali della funzione originaria “Direct Servo Control” (controllo diretto dei servi). Però, per motivi tecnici, non è più possibile controllare direttamente i servi usando il cavo apposito con il sistema HoTT.
statica durante l’utilizzo del simulatore, ad esempio usando un braccialetto antistatico disponibile nei negozi specializzati per attrezzature elettroniche. Pertanto, Graupner raccomanda assolutamente l’utilizzo esclusivo di simulatori con tecnologia di trasmissione senza cavi.
Sede per schede micro-SD e micro-SDHC Sotto il coperchio posteriore dei trasmettitori mz-18 HoTT e mz-24 HoTT, a destra, in posizione esterna, si trova la sede per schede di memoria di tipo micro-SD e micro-SDHC: Oltre alle schede di memoria fornite di serie con il trasmettitore mz-24 HoTT, si può utilizzare qualsiasi scheda micro-SD fino a 2 GB e qualsiasi scheda micro-SDHC fino a 32 GB disponibili in commercio.
Collegamento mini-USB Sotto il coperchio posteriore dei trasmettitori mz-18 HoTT e mz-24 HoTT, nella parte destra esterna, si trova la presa di collegamento per gli aggiornamenti software, l’impostazione di ora e data tramite un PC o portatile con sistema operativo Windows XP, Vista, 7 o 8: A questa presa viene collegato il cavo USB incluso nella fornitura. La procedura per gli aggiornamenti software tramite il PC è descritta nelle istruzioni allegate al pacchetto software.
Messa in funzione del trasmettitore Note preliminari riguardanti i ricevitori mz-18 HoTT e mz-24 HoTT In teoria, il sistema HoTT di Graupner consente il funzionamento contemporaneo di oltre 200 modelli o radiocomandi. Tuttavia, in pratica essendoci sulla banda dei 2,4 GHz ISM altri sistemi diversi in funzione, questo numero viene ridotto considerevolmente (come richiesto dalle norme di approvazione).
la memoria del modello attiva al momento non è “collegata” ad alcun ricevitore. Note importanti: • • • • Il trasmettitore incluso nel set è già regolato in fabbrica con le impostazioni corrette per il funzionamento in molti paesi europei. A questo proposito osservare anche la nota a pag. 78. Con il trasmettitore mz-18 HoTT e con il ricevitore GR-24 fornito nel set, che è già connesso di fabbrica alla prima memoria del modello, è possibile controllare fino a 9 servi sui collegamenti 1 - 9.
Aggiornamento del software del trasmettitore L’aggiornamento del firmware dei trasmettitori mz-18 HoTT e mz-24 HoTT può essere eseguito tramite il collegamento mini-USB presente sul retro di entrambi i dispositivi utilizzando un PC o un portatile con Windows XP, Vista, 7 o 8. Collegare il trasmettitore spento con il cavo USB fornito (USB-A con mini-B-USB a 5 poli) al PC o al portatile, inserendo un’estremità del cavo USB nella presa mini-USB a 5 poli e l’altra in una porta USB del computer libera.
Per gli appunti 31
Messa in funzione del ricevitore Note preliminari I set di radiocomando mz-18 HoTT e mz-24 HoTT comprendono, rispettivamente, un ricevitore bidirezionale GR-24 a 2,4 GHz che permette la connessione fino a un massimo di 12 servi e un ricevitore bidirezionale GR-12L HoTT. Con il trasmettitore mz-18 HoTT e con il ricevitore GR-24 HoTT fornito nel set, che è già connesso di fabbrica alla prima memoria del modello, è possibile controllare fino a 9 servi sui collegamenti 1 - 9.
Aggiornamento del firmware del ricevitore Salvataggio delle impostazioni del ricevitore ricevitore GR-24 in dotazione di serie ai set. Successivamente, entrambi i LED si spengono per circa 3 sec. prima che solo il LED rosso lampeggi di nuovo. Lasciare il tasto non appena i LED si spengono. A questo punto è possibile iniziare immediatamente la procedura di connessione (binding), sia da parte del trasmettitore che del ricevitore.
Note per l’installazione Installazione del ricevitore Indipendentemente da quale sistema ricevente Graupner si stia usando, la procedura è sempre la stessa. Si prega di notare che le antenne riceventi si devono posizionare ad almeno 5 cm da tutte le parti grandi metalliche e dai fili che non provengono direttamente dal ricevitore. Sono inclusi componenti in acciaio e fibra di carbonio, servi, pompe carburante, cavi di ogni tipo, ecc.
Alimentazione del ricevitore Quando si programma il trasmettitore bisogna fare in modo che i motori elettrici non si possano avviare accidentalmente e nemmeno i motori a scoppio con avviatore automatico. Nell’interesse della sicurezza è sempre bene staccare le batterie del motore e interrompere l’alimentazione del carburante. ma non così: ATTENZIONE: Nel ricevitore GR-24, i servi o altri componenti vengono allacciati orizzontalmente solo ai connettori 8, 9 e 10.
Da questo punto di vista, per esempio, una batteria da 1400 mAh rappresenta il minimo assoluto per alimentare un sistema ricevente con quattro servi analogici in tutto. Comunque, facendo questi calcoli, è necessario anche tenere presente che un ricevitore con funzione bidirezionale assorbe circa 70 mA.
stabilizzato come il PRX, n. ord. 4136. Se si trascura questo, c’è il pericolo che le apparecchiature collegate possano subire entro breve tempo dei danni. Batterie LiPo con 2 celle Per una data capacità le batterie LiPo sono più leggere delle NiMH. Per proteggerle dagli urti, anche le batterie LiPo sono disponibili all’interno di contenitori in plastica.
Definizione dei termini Funzioni di controllo, controlli del trasmettitore, ingresso funzioni, controllo canali, mixer, interruttori, commutatori Per facilitare la comprensione del manuale mz-18/24 HoTT, la sezione seguente contiene la definizione di molti termini che compaiono spesso nel testo di questo manuale.
Per gli appunti 39
Assegnazione di controlli, interruttori e commutatori La procedura di base In molti punti del programma è possibile attivare una funzione di controllo tramite un controllo (C1 - 4, DV1 max. D4, DT1 e DT2, SL1 e SL2), interruttore (S1 - 8) o cambiare impostazioni mediante interruttore (S1 - 8) o commutatore (ved. di seguito). In entrambi i casi sono possibili anche assegnazioni multiple.
BACK Assegnazione dei commutatori Graubele ON BACK SW 1 • Graubele OFF CON.ST POS ON Se si seleziona l’interruttore S6 a 2 livelli al posto dell’interruttore S1 a 3 livelli qui rappresentato come esempio, il display apparirà così: BACK • Attivare il controllo desiderato nel display definito da “CON 3”, ad esempio lo stick elevatore: Graubele OFF SW 6 OFF Selezionare la direzione di commutazione in modo analogo al precedente.
Occupazione dei ricevitori Modelli di aereo Note per l’installazione I servi DEVONO essere collegati al ricevitore nella sequenza illustrata qui di seguito. Le uscite non necessarie si lasciano vuote. Per il trasmettitore mz-18 HoTT si prega di osservare assolutamente: Il trasmettitore mz-18 HoTT a 9 canali era in grado di pilotare solo le uscite da 1 a 9 di serie! Eventualmente, in questo trasmettitore i servi collegati alle uscite da 10 a 12 rimangono costantemente saldi nella loro posizione neutra.
Modelli di elicottero Nota per i modellisti che vengono dai sistemi Graupner precedenti: Disposizione delle prese sul ricevitore per i modelli di elicottero ... Rispetto alla sequenza precedente dei canali sul ricevitore, il servo sulla presa 1 (servo del passo) e il servo sulla presa 6 (servo del motore) sono stati scambiati. Pertanto, i servi devono essere collegati alle uscite del trasmettitore come mostrato a destra. Le uscite non necessarie si lasciano vuote. ...
Descrizione della programmazione Chi ha letto il manuale fino a questo punto avrà già provato a fare qualche programmazione. Tuttavia è importante descrivere i singoli menu nei dettagli per essere certi che vengano compresi in tutte le loro prerogative. Come già accennato nel capitolo “Controllo del display” a pagina 21, toccando uno dei tre simboli con “ruote dentate” contrassegnati da “B”, “F” e “S” in basso a destra ...
MINIMO "Impostazione minimo"* 150 Thr.HOLD "Autorotazione motore" 192 DISPLAY "Impostazioni display" 207 MIX.LIB "Mixer liberi" 102 MIX PIATTO "Mixer piatto" 194 CAL.ST. "Calibrazione stick" 210 SNAP ROLL "Impostazione snap rollio"* 151 LIM PIATTO "Limitatore piatto" 195 MP3 "MP3” (solo mz-24 HoTT) 212 DIFF AL "Differenziazione alettoni"* 152 MIX HELI "Mixer heli" 196 MIX FL "Mixer alettoni e flap"* 154 MIX MOT. "Mixer motore" 198 IMP.FL "Impostazione flap" 158 MIX.
Scelta del modello Manipolazione delle memorie del modello 1 - 30 Accendere il trasmettitore e, nella schermata base, toccare il campo valori M x a sinistra nel display utilizzando un dito o la penna fornita per aprire direttamente il sottomenu “Scelta del modello” o, in alternativa, toccare il simbolo con le “ruote dentate” contrassegnato da “B” per aprire lo stesso menu dal menu base. 000% 000% RX 4.2V TX RX 00.
BACK MODEL NAME 1 NEXT (applicare un nuovo modello) NEW BACK MODEL NAME 1 NEXT 01 MODEL NAME 1 SEL Note: 01 MODEL NAME 1 SEL 02 MODEL NAME 2 NEW • 02 M NEW 03 MODEL NAME 3 IMP.M 03 04 MODEL NAME 4 EXP.M 04 M MAN. WIZ. MODEL NAME 4 05 MODEL NAME 5 05 MODEL AME 5 RES 06 MODEL NAME 6 Si passa da una memoria all’altra tra quelle già presenti con SEL . • Per raggiungere una memoria con numero superiore a 06, toccare NEXT (gira pagina) in alto a destra sul display.
In modo simile è possibile inserire tutti gli altri caratteri. Per ogni nome di modello sono disponibili al massimo 15 caratteri. Toccando DE [DELETE] nell’ultima riga dei tasti rossi si cancella l’ultimo carattere inserito, mentre toccando CL [CLEAR] vengono cancellati tutti i caratteri inseriti. I caratteri inseriti in questo modo appaiono nel campo blu sopra i tasti in base all’ordine con cui sono stati immessi.
• "Tipo di coda" in cui si definisce il tipo di coda: M/TYPE W/TYPE Esecuzione delle impostazioni di base con l’aiuto di un assistente P/TYPE NORMAL ACRO 2AILE ELEC T/TYPE AIRPLANE NOR V 2ELE NORMAL V-TAIL 2ELEVATOR ELE.
grammazione assistita inizia con l’inserimento di un nome. • “Nome del modello” WIZ. A B C D E F MODEL NAME 2 G H I J K L Current Model Name A B C D E F M N O P Q R MODEL NAME 2 G H I J K L S T U V W X M N O P Q R Y Z U V W X New Model Name S T Y Z CL SP DE EN CAPS NUM SPECIAL Digitare sulla tastiera il primo carattere del nome del modello da inserire con un dito o con la penna fornita.
• • • • • • “1 Servo” Si utilizza un sistema flybar o il piatto viene inclinato da un servo per il rollio e da uno per il beccheggio. Il passo collettivo è controllato da un altro servo. (Il menu “Mixer piatto”, pag. 194, viene eliminato dal multi-function menu. Questo perché gli elicotteri solo con 1 servo per il passo collettivo, con tre servi per i piatti per passo, beccheggio e rollio e SENZA miscelazioni delle funzioni vengono controllati normalmente come i sistemi flybar).
• (INVERSIONE SERVO/ritardo) “Inv./ritardo” REV/SLOW WIZ. NOR 1. 0.0s 7. NOR 0.0s 1. NOR 0.0s 7. NOR 0.0s 1. NOR 0.0s 7. NOR 0.0s 2. NOR 0.0s 8. REV 0.0s 2. NOR 0.0s 8. REV 0.0s NOR 0.0s 9. NOR 0.0s INC 3. NOR 0.0s 9. NOR 0.0s INC NOR 0.0s 10. NOR 0.0s RES 4. NOR 0.0s 10. NOR 0.0s RES 0.0s RES 5. NOR 0.0s 11. NOR 0.0s DEC 5. NOR 0.0s 11. NOR 0.0s DEC 0.0s DEC 6. NOR 0.0s 12. NOR 0.0s 6. NOR 0.0s 12. NOR 0.0s 8.
• (corsa/limite servo) “CRS/LIM” ... sostituito: WIZ. 150% 100% 100% 150% CH 2. 150% 100% 100% 150% 100% CH 5. 150% 100% 100% 150% DEC – Limit Per raggiungere canali di comando con numero superiore a CH5, toccare NEXT [gira pagina] in alto a destra sul display. In questo display si regola la corsa del servo ed event. anche la limitazione della corsa in maniera separata per ogni lato. In entrambi i casi il campo di regolazione va da 0 a 150% della normale corsa del servo.
commutatore nella riga “CTL”, come descritto nel capitolo “Assegnazione di controlli, interruttori e commutatori” a pagina 40. 2. Display “Impostazione della corsa di controllo” CH5 - 9 o CH5 - 12 La funzione classica Dual Rate/Expo viene completata tramite una funzione Dual Rate non innestabile o un’impostazione della corsa di controllo per le funzioni di comando 5 - 9 del trasmettitore mz-18 HoTT o 5 - 12 del mz-24 HoTT.
manda di sicurezza: WIZ. Pitch min. Procedura base • NORMAL Pit.CRV BACK TRIM Warning INC Are you sure? YES NO POINT L –100% – DEC X-axis Y-axis ENT ST OFF WIZ. Pitch min. FORWARD ST ON –100% INC OUT –100% L –100% DEC X-axis Y-axis ENT POINT ST OFF Impostazione della „curva passo collettivo“ Note: • • Nel grafico sul display vengono rappresentate immediatamente le caratteristiche delle curve.
WIZ. Pitch min. FORWARD TRIM Curve OFF IN 000% OUT 000% POINT 2 ST ON Note: • NORMAL Pit.CRV INC 000% X-axis Y-axis Tocca D C ENT • WIZ. NORMAL Pit.CRV Pitch min. FORWARD TRIM Curve OFF IN 000% OUT 000% POINT ST ON ? X-axis INC 000% DEC Y-axis ENT Modifica dei valori dei punti di riferimento • Tasto X-axis (Asse X) Premendo questo tasto posizionato sul margine inferiore del display, si attiva questa funzione.
spondente si lancia: CTL MIXER NONE NONE 1 NONE NONE Select 1 L 1 NONE NONE NO 1 NONE L 1 NONE NONE CLR 1 NONE NONE L 1 NONE NONE L 1 NONE NONE L 1 WIZ. CTL MIXER NONE NONE L NONE NONE NONE POINT Q.LINK INC RES DEC Colonna “CONTROLLI” Nella prima colonna di questo menu, con il titolo “CONTROLLI”, selezionare uno dei controlli adatti a questo scopo tra quelli offerti dal trasmettitore mz-18 HoTT o mz-24 HoTT.
• WIZ. CTL MIXER SL1 THR.CRV L NONE NONE L 1 NONE NONE L 1 NONE NONE L 1 NONE NONE L 1 NONE NONE L 1 POINT Q.LINK 1 INC RES DEC Si modifica il valore attuale nel campo blu, quindi attivo, toccando i tasti INC o DEC posizionati sul margine destro del display, tante volte, quante necessarie. Ad esempio: MIXER SL1 THR.CRV 3 NONE NONE L 1 NONE NONE L 1 NONE NONE L 1 NONE NONE L 1 NONE NONE L 1 WIZ. CTL MIXER SL1 THR.
• “Curva del motore” Anche la curva del motore può essere definita lungo tutta la corsa dello stick tramite max. 7 punti, ovvero i punti di riferimento, in base alla fase di volo: WIZ. NORMAL Thr.CRV TRIM THR.Limit +100% OFF Curve IN INC –100% ST OFF L 000% DEC X-axis Y-axis ENT I punti di riferimento si posizionano, modificano e cancellano con la stessa procedura descritta in “Curva del passo collettivo” da pag. 54.
to, dà la possibilità di eseguire voli normali, lenti con massima stabilizzazione e di ridurre la sensibilità del giroscopio durante voli rapidi e nel volo acrobatico. Sono possibili valori tra ±125 %. Ad esempio: WIZ.
• “Fail Safe” (Importa da SD) IMP.M Non appena una scheda di memoria è pronta nel trasmettitore per essere utilizzata, il relativo simbolo appare in blu nella schermata base in alto a destra: WIZ. SET CH MODE CH 1. HOLD NEXT 000% CH 2. HOLD STO1 RX CH 3. HOLD STO2 CH 4. HOLD Delay 0.25s 000% 4.2V TX RX 00.0V 000 SET Poiché a questo punto della regolazione di un modello non c’è ancora alcun collegamento al ricevitore, è possibile saltare questa voce del menu.
BACK 01 Graubele NEXT 02 Soarmaster NEW 03 Extra 330 04 Bell 47G IMP.M Q 05 06 2 Please 2 wait!! EXP.M RES MODEL NAME 1 Con l’ausilio di questa opzione si esportano i modelli salvati nel trasmettitore su una scheda inserita nell’apposito slot. Non appena una scheda di memoria è pronta nel trasmettitore per essere utilizzata, il relativo simbolo appare in blu nella schermata base in alto a destra: 000% CPY Nel frattempo il modello selezionato viene importato nella memoria scelta.
BACK Graubele NEXT 01 Graubele SEL 02 Soarmaster NEW 03 MODEL NAME 3 04 MODEL NAME 4 05 MODEL NAME 5 06 MODEL NAME 6 BACK 02 Graubele Graubele Soarmaster MODEL NAME 5 RES 06 MODEL NAME 6 CPY 05 MODEL NAME 5 RES 06 MODEL NAME 6 CPY Nel frattempo il modello selezionato viene esportato sulla scheda SD. Non appena l’operazione viene terminata, scompare il messaggio “Attendere prego” e il display mostra nuovamente l’elenco dei modelli nel trasmettitore: Graubele 05 EXP.M IMP.
BACK Graubele NEXT 01 Graubele SEL 02 Soarmaster NEW (Copia modello modello) CPY Nell’ambito del menu “Scelta del modello” da descrivere qui ... BACK Graubele BACK Graubele NEXT 01 Graubele SEL 02 MODEL NAME 2 NEW 03 MODEL NAME 3 IMP.M NEXT 03 MODEL NAME 3 IMP.M 04 MODEL NAME 4 EXP.M 01 Graubele SEL 04 MODEL NAME 4 EXP M 05 MODEL NAME 5 RES 02 MODEL NAME 2 NEW 05 MODEL NAME 5 06 MODEL NAME 6 CPY 03 MODEL NAME 3 IMP.
BACK Graubele NEXT 01 Graubele SEL 02 MODEL NAME 2 NEW 03 MODEL NAME 3 IMP.M 04 MODEL NAME 4 05 MODEL NAME 5 EXP.M Tocca E 01 T RGET 02 RES 06 MODEL NAME 6 YES NO CPY dopo poco compare “Attendere prego”. BACK Graubele NEXT 01 Graubele SEL 02 MODEL NAME 2 NEW 03 MODEL NAME 3 IMP.M 04 MODEL NAME 4 EXP.M 05 MODEL NAME 5 06 MODEL NAME 6 Please 2 wait!! RES CPY Nel frattempo la memoria del modello selezionata viene copiata nella memoria di destinazione.
Tipo di modello Modifica del tipo di modello Nella schermata base del trasmettitore, toccare l’icona con il simbolo del tipo di modello per lanciare direttamente il menu “Tipo di modello”. In alternativa, per lanciare lo stesso menu dal menu di base toccare il simbolo con le “ruote dentate” con la lettera “B”: 000% RX 4.1V TX 000 000 mz 0:01:23 M 1 000 0 ACRO 000:00.
la penna fornita. Procedere in questo senso con tutti gli altri campi a disposizione. Nota: 1S 2S 3S-R 1SERVO NOR 2SERVO 180 3S 120(Roll) 3S 3S-N 4S 3SERVO 140 3S 120(Nick) 4SERVO 90 Diversamente dal display del trasmettitore mz-24 HoTT a 12 canali qui rappresentato, nel display del mz-18 HoTT a 9 canali si ha a disposizione solo da “1A” fino a max. “2A2F”.
Corsa/Limite Impostazione della corsa e del limite del servo Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “B”: 000% RX 000% 4.1V TX RX 00.0V 000 000 mz 0:01:23 M 1 000 0 000:00.0 000:00.0 Tocca CH 1. 150% 100% 100% 150% CH 2. 150% 100% 100% 150% CH 3. 150% 100% 100% 150% INC CH 4. 150% 100% 100% 150% RES CH 5.
Nota: Diversamente dai display del trasmettitore mz-24 HoTT a 12 canali rappresentati in questo capitolo, nel display del trasmettitore mz-18 HoTT a 9 canali vengono visualizzati solo i canali da 1 a 9. Non appena si azionano uno o più comandi del trasmettitore, il movimento risultante del servo viene rappresentato graficamente, ad esempio: 2 3 NORMAL Graubele BACK 1 4 5 6 7 (es. alettoni e timone) e i due comandi si sommano e superano il 100%.
Inversione/Ritardo Impostazione delle direzioni di rotazione del servo e dei ritardi temporali Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “B”: 000% 000% RX Note: 4.1V TX RX 00.0V 000 000 mz 0:01:23 M 1 000 0 Al contrario, in ciascuna colonna di destra è possibile inserire eventualmente un ritardo per la funzione di controllo corrispondente al canale selezionato. 000:00.0 • 000:00.
• Impostazione di un ritardo simmetrico da parte dei comandi in base alla fase di volo Importante: Diversamente da ciascuna colonna sinistra, i numeri C1 - C9 nel trasmettitore mz-18 HoTT o C1 - C12 nel trasmettitore mz-24 HoTT si riferiscono ai canali di comando. ATTENZIONE Tramite i tasti con la definizione standard 0.0s si regola un ritardo temporale simmetrico del segnale di comando.
Centro Impostazione della posizione di neutra dei servi Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “B”: 000% RX 000% 4.1V TX RX 00.0V 000 000 mz 0:01:23 M 1 000 0 Si prega di osservare che non si deve spostare troppo il centro per evitare che ci siano delle forzature all’estremità della corsa dovute a limiti elettronici e meccanici, sia del servo che dei comandi di ±150 %. 000:00.0 BACK CH 1. 000:00.
Per gli appunti 73
Stop motore Stop motore o limitatore motore innestabile Nota: Stop motore Scegliendo una configurazione “senza motore” nelle impostazioni di base del menu “Scelta del modello” o “Tipo di modello”, questo menu è disattivato. Tramite l’opzione “Stop motore” è possibile ridurre un regolatore con un interruttore o impostare un servo su Motor OFF (o anche sulla posizione di minimo) per il comando del carburatore. Questa opzione può essere utilizzata anche come “Emergency-STOP”.
Graubele BACK NORMAL S ACT INH INC CTL ON RES SET –123% DEC Graubele ACT NORMAL INH S INC CTL SW 6 RES SET –123% DEC NORMAL Graubele BACK In un motore con carburatore, fare attenzione al fatto che il servo del motore non si sforzi meccanicamente! È possibile eseguire l’assegnazione dell’interruttore ON/OFF nella riga “C/I”, come descritto in dettagli nel capitolo “Assegnazione di controlli, interruttori e commutatori” a pagina 40, ad esempio S6: BACK Per richiamare l
Impostazione del trasmettitore Impostazioni del trasmettitore Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “B”: 000% 000% RX 4.1V TX RX 00.0V 000 000:00.0 000 mz 0:01:23 M 1 000 000:00.
BACK RX1 RX2 BIND ON/OFF OFF OFF TX OUT SET S SET RF ON/OFF RANGE TEST DSC OUTPUT BACK Tocca OFF RF TYPE OFF 99sek NORMAL PPM10 Graubele RX1 RX2 BIND ON/OFF CHK OFF TX OUT SET SET SET RF ON/OFF OFF RF TYPE RANGE TEST OFF 99sek DSC OUTPUT NORMAL PPM10 Il LED del ricevitore sta ancora lampeggiando in rosso e se, entro 10 secondi, diventa verde con luce fissa, allora significa che la procedura di connessione è terminata con successo.
BACK Graubele NORMAL SERVO 7 OUT7 modificate tramite il menu “Telemetria”. Toccando il tasto STO [Salva] si aziona la trasmissione e toccando il tasto BACK in alto a sinistra sul display, si torna al menu “Impostazione del trasmettitore”. 1 OUT1 CH CH 2 OUT2 CH 8 OUT8 CH 3 OUT3 CH 9 OUT9 INC Esempi: CH 4 OUT4 CH 10 OUT10 RES • CH 5 OUT5 CH 11 OUT11 DEC CH 6 OUT6 CH 12 OUT12 STO CH Ora scegliere il canale di ingresso voluto (uscita del trasmettitore, ved. pag.
Tuttavia, l’ex “France Mode” può essere impiegato ancora, anche al di fuori della Francia. Per esempio, per l’invio di immagini di una on board camera utilizzando l’area di frequenza (superiore) della banda a 2,4 GHz che resta libera. In questo caso si deve comunque prestare attenzione al fatto che l’antenna (o le antenne) del dispositivo video sul modello sia collocata (o siano collocate) almeno a 3 metri di distanza dagli estremi attivi delle antenne del dispositivo di ricezione RC.
principalmente usati durante il volo. Per essere tranquilli sulla sicurezza, la distanza a cui avviene il pieno controllo non deve mai essere inferiore a 50 metri da terra. ATTENZIONE: Non iniziare la prova di portata mentre si sta usando il modello! Per impostare la modulazione sull’uscita DSC del trasmettitore, toccare il tasto con il valore attuale sulla riga “Usc. DSC”, se necessario anche più volte, fino alla visualizzazione della modulazione desiderata.
Per gli appunti 81
Timer Impostazione di timer 1, timer 2, data e ora La schermata iniziale del trasmettitore comprende quattro timer, ved. immagine seguente. Oltre al tempo operativo del trasmettitore (in verde) e al tempo del modello sulla parte sinistra della schermata, sul lato destro sono presenti anche il timer “superiore” e “inferiore”.
BACK TIMER1 MODE avvio ed eventualmente un interruttore di reset, come descritto successivamente. Graubele T.
BACK TIMER1 MODE T.RES DOWN START SW BACK Graubele 059 : 59 NEXT 59 : 59 INC ALARM RES SW1 RESET SW SW6 LAP SW SW8 DEC LAP List >> Opzione >> Toccando questo tasto si passa all’elenco dei tempi dei giri, o meglio, ai primi 20 dei 100 totali possibili. È possibile passare da una pagina all’altra con il tasto NEXT per andare avanti e PREV per tornare indietro: BACK Graubele No LAPTIME No LAPTIME 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 04: 32. 1 04: 31. 2 04: 33. 5 04: 31. 9 04: 32. 8 00: 00.
BACK DATE “TEMPO BATT.” e “TEMPO MOD." Graubele 2014 / 09 / 22 NEXT 15 : 50 : 15 INC BATT TIME 02 : 07 : 34 B.RES MODEL TIME 0 : 12 : 34 M.RES SET TIME DEC Procedere in maniera analoga con gli altri valori.
Fail Safe Direttive in caso di interferenze Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “B”: 000% RX 000% 4.1V TX RX 00.0V 000 000 mz 0:01:23 M 1 000 0 000:00.0 000:00.0 Tocca NORMAL tensità di campo o ad altri fenomeni simili che vengono normalmente chiamati “glitches” (impulsi errati). Quando si verifica questo caso, si accende il LED rosso del ricevitore.
BACK Trasmissione al ricevitore delle posizioni di Fail Safe preselezionate Graubele CH MODE SET CH 1. F/S -111% CH 2. HOLD STO1 CH 3. HOLD STO2 CH 4. F/S Delay 0.25s NEXT 000% BACK SET Procedere in maniera analoga per la memorizzazione di altre posizioni di Fail Safe. Infine, scegliere a piacere un ritardo tra i quattro disponibili (0,25 s, 0,5 s, 0,75 s e 1 s), toccando quanto necessario il campo “Rit.” (ritardo) sulla riga inferiore. Ad esempio: BACK Graubele CH MODE SET CH 1.
Impostazione trim Impostazione dei trimmaggi Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “B”: 000% RX 000% 4.1V TX RX 00.0V 000 000 mz 0:01:23 M 1 000 0 000:00.0 000:00.0 Tocca NORMAL Ad eccezione del trimmaggio per lo stick motore/freni riferito al controllo “C1” (canale 1), il trimmaggio digitale dei trasmettitori mz-18 HoTT e mz-24 HoTT nel loro stato originario è effettivo entro una certa memoria sempre come “globale”.
denominazione corrisponde a un comando trim dello stick destro o sinistro, dipende dal Mode selezionato, ved. pag. 202. (Posizione del trim) Riga “POS" Nella colonna “POS” vengono visualizzate le posizioni attuali dei trim. (L’area del trim ammonta a circa ±30 % di tutta la corsa di controllo). Le posizioni attuali dei trim potrebbero essere rappresentate nel modo seguente: BACK NORMAL Graubele S T1 T2 T3 T4 VIEW STEP 04 02 04 04 INC POS.
BACK NORMAL Graubele S T1 T2 T3 T4 STEP 04 02 04 04 INC POS. 00% +13% 00% –07% RES SET 000% 000% 000% 000% DEC Tocca Digital Trim 1 NONE Digital Trim 2 NONE VIEW NORMAL Graubele T1 T2 T3 T4 S VIEW 04 02 04 04 INC POS. 00% +13% 00% –07% RES SET 000% 000% 000% 000% DEC NONE Digital Trim 2 NONE S T1 T2 T3 T4 STEP 04 02 04 04 INC POS.
Per gli appunti 91
Monitor del servo Visualizzazione delle posizioni dei servi e funzione “Test servi" Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “B”: 000% RX 000% 4.1V TX RX 00.0V 000 000 mz 0:01:23 M 1 000 0 000:00.0 000:00.0 Tocca NORMAL Graubele BATT TIME 00: 01: 23 000 000 Il display passa alla visualizzazione del menu base “verde”.
volta, essendo questo l’unico modo per evitare errori! Test servi 1 2 3 NORMAL Graubele BACK 4 5 6 7 8 9 10 11 12 TEST +0.5s Nota: Iniziare un test dei servi solo in una memoria di modello applicata appositamente a questo scopo senza scopo! In caso contrario si possono verificare delle oscillazioni dei servi.
Assegnazione controlli Assegnazioni di controlli e interruttori Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “B”: 000% RX 000% 4.1V TX RX 00.0V 000 000 mz 0:01:23 M 1 000 0 000:00.0 000:00.0 Tocca NORMAL Graubele BATT TIME 00: 01: 23 000 000 Il display passa alla visualizzazione del menu base “verde”. Toccare la voce del menu “IMP.CON” con un dito o con la penna fornita: BACK Model Sel BASE Model Type FUNCTION SYSTEM E.
Assegnazione controlli BACK Graubele SERVO BACK Graubele 1. Throttle ST 1 7. Aux 2 NONE 1. Throttle ST 1 7. Aux 2 NONE 2. Aileron 1 ST 2 8. Aux 3 NONE 2. Aileron 1 ST 2 8 Aux 3 NONE SERVO 3. Elevator ST 3 9. Aux 4 NONE 3. Elevator ST 3 4 NONE ST 4 10. Aux 5 NONE 4. Rudder ST 4 NONE 11. Aux 6 NONE 5. Aileron 2 SL 1 12. Aux 7 NONE 6. Aux 1 Toccare il campo valori sulla riga del canale di controllo desiderato. Ad esempio: T:CO BACK Graubele 1. Throttle ST 1 7.
Funzione limitatore del motore Nel tipo di modello “Elicottero”, il controllo rotativo proporzionale “DV1” è preimpostato di serie sull’ingresso “9” nel trasmettitore mz-18 HoTT e sull’ingresso “12” nel trasmettitore mz-24 HoTT: BACK 1. PITCH 2. Roll 1 Starlet ST 1 ST 2 3. Pitch-axis1 ST 3 4. Tail rotor T:CO 7. Gyro SERVO NONE 8. Governor NONE 9. Aux 2 DV 1 ST 4 5. Aux 1 NONE 6. Throttle NONE T:CO SERVO Starlet ST 1 7. Gyro NONE 2. Roll 1 ST 2 8. Governor NONE 9. Aux 2 NONE 4.
tori mz-18 HoTT e mz-24 HoTT l’uscita 6 del ricevitore va a comandare il servo del motore! cursore sullo schermo. Impostazione base del minimo Ruotare il pomello del limitatore (normalmente il controllo rotativo proporzionale “DV1” montato sul trasmettitore o davanti a sinistra o in alto a sinistra), tutto in senso orario. Portare al massimo lo stick del motore/passo accertandosi che nel sottomenu ...
Uscita del trasmettitore Scambiare le uscite sul trasmettitore Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “B”: 000% RX 000% 4.1V TX RX 00.0V 000 000 mz 0:01:23 M 1 000 000:00.0 000:00.0 Tocca 0 NORMAL Graubele BATT TIME 00: 01: 23 000 000 Il display passa alla visualizzazione del menu base “verde”. Toccare la voce del menu “USC.
Menu funzioni comuni Nota: La funzione “Channel Mapping” (assegnazione dei canali) integrata nel menu “Telemetria” dei trasmettitori mz-18 HoTT e mz-24 HoTT, si può usare per distribuire fino a 9 o 12 canali di controllo dal trasmettitore ai vari ricevitori. La funzione si può usare per associare la stessa funzione di controllo alle uscite di vari ricevitori: questo si può usare per configurare i controlli di due servi per lo stesso alettone invece di uno solo, per esempio, ecc.
Che cos’è un mixer? Funzionamento di base In molti modelli è utile poter miscelare varie funzioni di controllo, ad esempio per abbinare gli alettoni al timone o per interconnettere due superfici di controllo controllate da due servi separati. In tutti questi casi il flusso del segnale all’uscita dell’elemento di comando (stick, controllo, interruttore) viene sdoppiato, “dopo” le funzioni che regolano le corse come “Dual Rate/Expo”, “Assegnazione controlli”, “Curva canale 1”, ecc.
Note generali sulle miscelazioni libere Nel corso del presente manuale vengono descritte numerose miscelazioni programmate. I concetti base di questi mixer sono già stati spiegati nella pagina a sinistra. Nelle sezioni che seguono verranno trattati in modo approfondito i “mixer liberi”.
Mixer liberi Mixer lineari e curva liberi Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “F”: 000% RX 000% 4.1V TX RX 00.0V 000 000 mz 0:01:23 M 1 000 000:00.0 000:00.0 Tocca 000 BACK MST 1. INH NONE >> 2. INH NONE >> NONE 3. INH NONE >> NONE INH NONE >> NONE INH NONE >> NONE BACK 000 Prog.MIX Tocca Butterfly D/R,EXP Tocca ACT MST INH NONE >> NONE Wing MIX THR.
Ora selezionare una delle funzioni di controllo 1 - 9 o 1 - 12, ved. “Definizione dei termini” a pagina 38, toccandola. Ad esempio: BACK NORMAL Graubele S NONE >> NONE CH1 CH2 CH3 CH4 CLR C 5 CH6 CH7 CH8 Tocca CH10 CH11 CH12 BACK CH1 >> CH1 NORMAL >> S NONE CH1 CH2 CH3 CH4 CH5 CH6 CH7 CH8 CH9 CH10 CH11 CH12 Nota: Non dimenticare di assegnare i canali da 5 a 12 per gli aerei e 5, 7 ...
BACK Graubele NORMAL ACT MST 1. INH CH1 >> 2. INH NONE >> NONE 3. INH NONE >> NONE 4. INH NONE >> NONE 5. INH NONE >> SLV SET CH3 >> S NEXT NONE Per attivare o disattivare un mixer impostato come descritto in precedenza occorre toccare il campo valori del mixer da attivare o disattivare nella colonna “ATT”, ad esempio: 1. 2.
destra di “A”: Mixer 1 - 5: impostazione dei valori lineari Per impostare uno dei mixer lineari 1 - 5 toccare il tasto nella colonna “SET” sulla riga del miscelatore da impostare. Ad esempio: BACK NORMAL Graubele ACT MST SLV SET 1. ON CH1 >> CH3 >> 2. ON CH6 >> CH3 3. ON CH3 >> CH8 4. INH NONE >> NONE 5.
BACK CH1 Graubele NORMAL S >> CH3 CH1 ACT A ON BACK CTL ON +050% B +125% INC OFFSET X +030% RES ACT 000% DEC OFFSET Y 000% DEC A NORMAL ON BACK CH1 Graubele NORMAL S >> CH3 ACT A ON +050% B +125% INC OFFSET X +030% RES OFFSET Y –050% DEC 125% INC RES 000% DEC Il colore del campo cambia da rosso a blu: Nota importante: La curva qui mostrata è realizzata a solo scopo dimostrativo e non rappresenta una curva del mixer reale.
Gli esempi mostrati nelle sezioni che seguono sono puramente illustrativi e non rappresentano valori utilizzabili nella realtà. Impostazione dei punti di riferimento Quando si muove il comando del trasmettitore assegnato all’ingresso del mixer (qui è la funzione di controllo 8 comandata dal controllo rotativo proporzionale laterale SL1) una linea verticale segue il movimento tra i due fine corsa.
del display, si attiva questa funzione: Successivamente è possibile spostare a piacere un punto attivo, ovvero rosso, utilizzando il tasto INC per andare a destra e DEC per andare a sinistra.
Maestro/Allievo Collegamento di due trasmettitori con cavo DSC Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “F”: 000% RX BACK 000% 4.1V TX RX 00.0V 000 000 mz 0:01:23 M 1 000 000:00.0 000:00.0 Tocca 000 SERVO Graubele CH 1. TEACH CH 7. TEACH CH 2. TEACH CTL Selezionare quali controlli da 1 a 12 devono essere trasferiti all’allievo toccando l’ingresso. Ad esempio: BACK CH 8.
Poiché per questo primo momento della programmazione di un sistema maestro/allievo difficilmente viene collegato un trasmettitore Allievo pronto all’uso al trasmettitore Maestro, il trasmettitore reagisce immediatamente all’interruttore chiuso in fase di attribuzione degli interruttori con segnali acustici.
a mc-32 HoTT oppure un trasmettitore aggiornato con modulo DSC opzionale, n. ord. 3290.24), ad un trasmettitore Allievo Graupner con presa opto-elettronica, identificabile dalla lettera “S” all’estremità con il collettore TRS a tre poli. pio asse (1 - 4), allora bisogna assegnare dei comandi addizionali nel trasmettitore Allievo del menu “Assegnazione controlli” per quegli ingressi relativi ai canali da 5 a 12, che corrispondono a quelli impostati nel menu “Maestro/Allievo”.
Schema dei collegamenti Trasmettitore Allievo mz-18 HoTT e mz-24 HoTT Trasmettitore Maestro mz-18 HoTT e mz-24 HoTT M Cavo Trainer n. ord. 4179.1 S Cavo Trainer n. ord. 4179.1 Cavo Trainer n. ord. 3290.8 Trasmettitore Maestro con presa DSC mc-16 HoTT, mc-20 HoTT mc-32 HoTT mx-12 HoTT mx-16 HoTT mx-20 HoTT mz-10 HoTT mz-12 HoTT mz-18 HoTT mz-24 HoTT 112 Menu funzioni - Maestro/Allievo Trasmettitore Maestro con modulo Maestro n. ord. 3290.2, 3290.19, 3290.
Sistema HoTT senza cavi di collegamento Il sistema Maestro-Allievo dei trasmettitori mz-18 HoTT e mz-24 HoTT può funzionare anche tramite una connessione senza fili. In questo caso il trasmettitore del Maestro si deve “connettere” con il trasmettitore dell’Allievo, come viene descritto qui di seguito. Questa configurazione si può attuare fra trasmettitori che hanno l’opzione “BIND” nel menu “Maestro/Allievo”, ved. immagini in questo capitolo.
Canale Funzione 1 Motore/freni o passo collettivo 2 Alettoni o rollio 3 Elevatore o beccheggio 4 Timone o rotore di coda Selezionare quali controlli da 1 a 12 devono essere trasferiti all’allievo toccando l’ingresso. Ad esempio: BACK SERVO Graubele CH 1. PUPIL CH 7. TEACH CH 2. PUPIL CH 8. TEACH NULL CH 3. PUPIL CH 9. TEACH BIND PUPIL CH 10. TEACH OFF CH 5. TEACH CH 11. TEACH TYPE CH 6. TEACH CH 12.
Nota importante: È indispensabile controllare che tutte le funzioni siano trasferite correttamente sul modello PRIMA di usare la funzione Maestro/Allievo. Durante la Sessione di allenamento il Maestro e l’Allievo possono stare leggermente separati. La distanza di 50 metri non deve essere tuttavia superata e nessun’altra persona deve sostare tra il Maestro e l’Allievo, altrimenti l’effettiva portata del sistema viene ridotta.
Telemetria Impostazione e visualizzazione Il menu “Telemetria” si usa per richiamare e programmare in tempo reale le impostazioni del ricevitore, oltre alla visualizzazione e le configurazioni di eventuali sensori telemetrici collegati. La connessione al trasmettitore avviene tramite il canale di ritorno integrato nei ricevitori HoTT.
Telemetria I vari menu raggruppati sotto la voce “Telemetria” si possono richiamare dal menu funzioni “blu” dei trasmettitori mz-18 HoTT e mz-24 HoTT. Toccare la voce del menu “TELEMET.” con un dito o con la penna fornita: BACK BASE FUNCTION SYSTEM Q Link D/R,EXP Wing MIX THR.CRV Tocca Prog.
REGOLA & VISUALIZZA Entrando nel sottomenu “REGOLA & VISUALIZZA” del menu “Telemetria” si può accedere alle varie pagine. RX DATAVIEW BACK RX1 SETTING & DATA VIEW L.R-VOLT Minima tensione operativa del ricevitore in Volt dall’ultima accensione SENSOR1 Mostra i valori del sensore di telemetria 1 opzionale in Volt e °C SENSOR2 Mostra i valori del sensore di telemetria 2 opzionale in Volt e °C >> SENSOR RF STATUS VIEW Tocca VOICE TRIGGER >> Qui non si possono eseguire impostazioni.
L PACK TIME (Pacchetti dei dati) Mostra il periodo (ms) più lungo in cui si sono persi in trasmissione dei pacchetti di dati fra trasmettitore e ricevitore. In pratica indica il tempo più lungo in cui il ricevitore è andato in modo Fail Safe. R-VOLT (Tensione operativo) Controllare costantemente la tensione del ricevitore. Se troppo bassa, bisogna interrompere immediatamente il volo o evitare di mandare il modello in volo.
Il valore (nuovo) visualizzato ora dipende dalla posizione attuale del comando che influenza questo canale di controllo ed eventualmente la posizione del suo trim al momento dell’attivazione del tasto SET . (Posizione del trim) TRIM Sulla riga “TRIM” è possibile eseguire una regolazione fine della posizione centrale dei servi collegati al canale scelto sulla riga “OUTPUT CH” in incrementi di 1-μs. Attivare il campo toccando il tasto SET sul display in basso a destra.
In alternativa, varie uscite del ricevitore si possono assegnare alla stessa funzione di controllo come, per esempio, muovere ogni alettone con due servi, oppure controllare un grosso timone usando due servi accoppiati invece di uno solo. Condividere le funzioni di controllo tra più ricevitori HoTT è un’idea utile per grossi modelli, per esempio, evitando lunghi cavi di collegamento per i servi.
Passare alla riga “FAIL SAFE ALL” e attivare il campo valori toccando il tasto SET sul display in basso a destra. “NO” viene indicato in rosso. Successivamente impostare il parametro con il tasto INC o DEC su “SAVE”. A questo punto usare i comandi del trasmettitore per portare i servi a cui è stato assegnato (o a cui si assegnerà successivamente) “FAI(L) SAFE” sulla riga “MODE”, CONTEMPORANEAMENTE nella posizione voluta per il Fail Safe. Poi mantenere la posizione.
RX FREE MIXER BACK Graubele RX FREE MIXER <> RECV >MIXER : 1 GENE MASTER CH: 00 SLAVE CH : 00 ELEC S-TRAVEL–: 100 VARIO S-TRAVEL+: 100 RX WING MIXER GPS TAIL TYPE: NORMAL ESC DEC INC ENT SET ESC Sigla Descrizione Regolazioni possibili MIXER Scelta mixer 1…5 MASTER CH Canale primario 0, 1 … secondo il ricevitore SLAVE CH Canale secondario 0, 1 … secondo il ricevitore S-TRAVEL– Valore di mix negativo 0 … 100 % S-TRAVEL+ Valore di mix positivo 0 … 100 % RX WING MIXER TAIL TYPE Tipo di c
RX CURVE Con la funzione RX CURVE è possibile gestire le caratteristiche di controllo di tre servi al massimo: BACK Graubele RX CURVE >CURVE1 CH TYPE CURVE2 CH TYPE CURVE3 CH TYPE <> : : : : : : 02 B 03 B 04 B RECV ESC GENE DEC ELEC INC VARIO ENT GPS SET ESC Sigla Descrizione Regolazioni possibili CURVE1, 2 o 3 CH Assegnazione del canale alla curva selezionata Da 1 a ... secondo il ricevitore Tipo di curva A, B, C ved.
A tale scopo, con il tasto INC spostare il simbolo “>” sul margine sinistro davanti all’ultima riga in basso e toccare il tasto SET sul display in basso a destra: BACK Graubele RX CURVE <> RECV CURVE1 CH : 02 GENE TYPE : B CURVE2 CH : 03 ELEC TYPE : B VARIO CURVE3 CH : 04 TYPE : B GPS >5CH FUNCTION:SERVO RX SERVO TEST Con la funzione RX SERVO TEST è possibile eseguire una prova dei servi al momento collegati al ricevitore attivo: ESC BACK DEC RX SERVO TEST < >ALL-MAX : 2000µsec ALL-MIN : 1200µsec TES
BACK BACK Graubele RX SERVO TEST < ALL-MAX : 2000µsec ALL-MIN : 1200µsec >TEST : START ALARM VOLT : 3:8V ALARM TEMP+: 55°C ALARM TEMP–:–10°C CH OUT TYPE:ONCE RECV ESC GENE DEC ELEC INC VARIO ENT GPS SET ... e si avvia la sequenza di test toccando di nuovo il tasto SET sul display in basso a destra. Il campo torna di nuovo “normale”: BACK RX SERVO TESTVOLT.
GR-24 (n. ord. 33512), ricevono simultaneamente i loro segnali di controllo. Questa condizione è consigliata per l’uso con servi digitali e specialmente quando si usano più servi per una singola funzione (ad es. gli alettoni), per essere certi che i servi siano perfettamente sincronizzati. Se si usano solo servi digitali, si raccomanda di impostare “10ms” nella riga “PERIOD” della schermata “RX SERVO” in modo da poter sfruttare la risposta veloce di questi servi.
Comunque non si possono escludere interazioni reciproche in casi particolari, è per questo motivo che si raccomanda caldamente di fare i test opportuni PRIMA di far volare il modello.
REGOLA & VISUALIZZA i sensori Se un ricevitore è collegato a uno o più sensori e possiede un collegamento di telemetria, alla fine della schermata “RX SERVO TEST” descritta in precedenza, è possibile lanciare i display di un sensore a scelta ed eventualmente modificarne le impostazioni. I trasmettitori di tipo mz-18 HoTT e mz-24 HoTT riconoscono un sensore o più sensori collegati al ricevitore in maniera automatica.
SENSORE Visualizzazione di sensori attivi/inattivi BACK Graubele RX1 RX SELECT SETTING & DATA VIEW >> SENSOR >> RF STATUS VIEW >> VOICE TRIGGER Tocca Nei trasmettitori di tipo mz-18 HoTT e mz-24 HoTT i sensori eventualmente collegati al ricevitore vengono riconosciuti e attivati al momento dell’accensione dell’alimentazione elettrica. Nel caso di connessione telemetrica presente, i sensori attivi e inattivi vengono mostrati automaticamente in questo sottomenu.
STATO DEL SEGNALE RF Dopo aver toccato il tasto corrispondente ... BACK Graubele RX1 RX SELECT SETTING & DATA VIEW >> SENSOR >> RF STATUS VIEW >> VOICE TRIGGER >> Oltre alla rappresentazione grafica dei livelli di ricezione, a sinistra vengono indicate anche altre informazioni sotto forma di numeri. Il loro significato è il seguente: Sigla QU Qualità in % del segnale in arrivo dal ricevitore STR Qualità in % del segnale in arrivo dal trasmettitore Tocca TD ... si apre il sottomenu scelto.
MESSAGGIO VOCALE Dopo aver toccato il tasto corrispondente ... BACK BACK Graubele REPEAT RX1 RX SELECT >> TRANSMITTER SENSOR >> GENERAL MOD >> VOICE TRIGGER BACK Graubele 10s NULL VARIO TRIGGER TRANSMITTER >> GENERAL MOD >> VARIO MOD >> ESC MOD >> RECEIVER >> ELEC MOD >> GPS MOD >> INC RES Il segnale audio è disponibile sul jack Earphone solo quando viene assegnato un interruttore sulla riga “RIP.” (ripetere).
Menu funzioni dei modelli di aerei BACK "Sensori" Graubele TX VOLT TIMER 2 MODEL TIME CURR. TIME Le schermate disponibili alla scelta dei messaggi vocali relativi ai sensori devono essere aperte solo se i sensori collegati al ricevitore sono stati riconosciuti all’accensione del dispositivo. La scelta dei messaggi vocali avviene in maniera analoga a quanto descritto in precedenza.
Fase Configurazione delle fasi di volo Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “F”: 000% RX 000% 4.1V TX RX 00.0V 000 000 mz 0:01:23 M 1 000 000:00.0 000:00.0 Tocca 000 • non è stata assegnata una fase ad una specifica combinazione di interruttori. Potrebbe essere utile adottare o lasciare il nome “NORMAL” per la “Fase 1”.
• Tasto CPY (Copia) Toccando il tasto CPY [Copia] sul margine destro del display è possibile copiare la fase già impostata, marcata in blu e quindi attiva, in un’altra fase a scelta. Ad esempio: Graubele BACK SLOW CTRL Q.LINK 1. 2. DEC CPY BACK NEW NAM CPY Q 4. Q.LINK 3 INC 5. Q.LINK 4 DEC DEL In questa finestra è inserita di default la fase successiva. Per modificare questa preimpostazione, toccare più volte sul tasto sotto “TARGET” ... Graubele 1. N 2.
Il colore del campo cambia da rosso a blu: BACK Graubele SLOW CTRL Q.LINK BACK NEXT Graubele 1. NORMAL 1.2s NAM 2. START 2.3s NULL CPY 3.4s N LL DEL NORMAL 0.0s 2. START 0.0s NULL CPY 3. SPEED 3. SPEED 0.0s NULL DEL 4. Q.LINK 3 4. Q.LINK 3 INC 5. Q.LINK 4 5. Q.LINK 4 DEC Ora impostare il valore desiderato con il tasto INC o DEC in basso a destra. Nel campo valori blu, quindi attivo, è possibile selezionare un tempo di commutazione compreso tra 0 e 9,9s.
Per gli appunti 137
DR/Expo Caratteristica di controllo per alettoni, elevatore e timone, nonché delle funzioni 5 - 9 o 5 - 12 Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “F”: 000% RX 000% 4.1V TX RX 00.0V 000 000 mz 0:01:23 M 1 000 000:00.0 000:00.0 Tocca 000 NORMAL Graubele BATT TIME 00: 01: 23 000 000 Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni “blu”. Toccare la voce del menu “DR/EXPO” con un dito o con la penna fornita: BACK Q.
BACK Graubele CH NORMAL S +100% +100% CH9 +100% +100% CH6 +100% +100% CH10 +100% +100% INC CH7 +100% +100% CH11 +100% +100% RES CH8 +100% +100% CH12 +100% +100% DEC D/R – BACK D/R – D/R + Graubele CH Graubele CH CH5-12 CTL 000% CH9 000% CH6 000% CH10 000% CH7 000% CH11 000% RES CH8 000% CH12 000% DEC Nota: Diversamente dai display del trasmettitore mz-24 HoTT a 12 canali rappresentati in questo capitolo, nel display del trasmettitore mz-18 HoTT a 9 canali vengono visual
ATTENZIONE: BACK Graubele CH NORMAL S ELEV Per motivi di sicurezza, il valore del riduttore Dual Rate deve essere almeno il 20 % della corsa totale. D/R +100% +100% INC Funzione esponenziale EXP +025% –050% RES Se si vuole programmare la funzione Expo, è necessario toccare sulla riga indicata con “EXP” il campo valori a sinistra per impostare un valore Expo sul lato negativo della corsa del servo e/o toccare il campo valori a destra per impostare un valore Expo sul lato positivo.
BACK Graubele NORMAL CH CH5-12 S CH5 +100% +100% CH9 +100% +100% CH6 +100% +100% CH10 +100% +100% INC CH7 +100% +100% CH11 +100% +100% RES CH8 +100% +100% CH12 +100% +100% DEC D/R – D/R + D/R – D/R + Ora impostare il valore desiderato con il tasto INC o DEC sul margine destro. Il campo di regolazione è ±125 %. Procedere in maniera analoga con il valore sul lato positivo della corsa del servo.
Mixer ala Calibrazione dei mixer Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “F”: 000% RX 000% 4.1V TX RX 00.0V 000 000 mz 0:01:23 M 1 000 000:00.0 000:00.0 Tocca 000 NORMAL Graubele 000 000 Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni “blu”. Toccare la voce del menu “MIX ALA” con un dito o con la penna fornita: Q.Link • • BASE D/R,EXP Prog.
BACK Graubele NORMAL S RUDD >> AILE NORMAL Graubele S RUDD >> AILE A (RATE) +100% Tocca B +100% INC Graubele NORMAL +050% (RATE) B +050% INC DEC DEC S B +050% (RATE) RES RUDD >> AILE A A +050% RES Ora impostare il valore desiderato con il tasto INC o DEC sul margine destro. Procedere in maniera analoga con il valore sul lato positivo della corsa del servo. Ad esempio: BACK BACK ... si torna alla Scelta mixer. BACK MIX.
BACK Graubele NORMAL S AILE >> RUDD (RATE) +100% Tocca B +100% INC S Graubele NORMAL +050% (RATE) B +050% INC BACK DEC DEC MIX.TYPE S B +050% (RATE) RES AILE >> RUDD A A +050% abbinandola a un comando proporzionale. Questo significa che si può comandare il modello anche usando solo il timone o solo l’elevatore. Per impostare il mixer, toccare il tasto centrale della riga “RUDD >> ELEV”: RES Ora impostare il valore desiderato con il tasto INC o DEC sul margine destro.
BACK Graubele NORMAL S RUDD >> ELEV NORMAL Graubele S RUDD >> ELEV A (RATE) +100% Tocca B +100% INC Graubele NORMAL +050% (RATE) B +050% INC DEC DEC S B +050% (RATE) RES RUDD >> ELEV A A +050% RES Ora impostare il valore desiderato con il tasto INC o DEC sul margine destro. Procedere in maniera analoga con il valore sul lato positivo della corsa del servo. Ad esempio: BACK BACK ... si torna alla Scelta mixer. BACK MIX.
Curva canale 1 Impostazione delle caratteristiche di controllo dello stick motore/freni Nota: Scegliendo un “modello senza motore” nelle impostazioni di base del menu “Scelta del modello” o “Tipo di modello”, questo menu è disattivato. Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “F”: 000% RX 000% 4.1V TX RX 00.0V 000 000 mz 0:01:23 M 1 000 000:00.0 000:00.
BACK NORMAL Graubele CURVE OFF IN –100% Con il comando (stick motore), nel grafico viene spostata in modo sincrono una linea verticale verde tra i due punti estremi “L” e “H”. La posizione attuale dello stick viene visualizzata anche numericamente nella riga “Ingr.” (ingresso) (da -100% a +100%). Il punto in cui questa linea incrocia la curva viene definito “Uscita” e si può variare sui punti di riferimento entro i valori da -125% e +125%.
Cancellazione di un punto di riferimento Per cancellare uno dei punti di riferimento (da 1 a max. 5), muovere lo stick in modo che la linea verticale verde si avvicini al punto in questione. Appena il numero del punto e il suo valore vengono visualizzati sulla riga “Punto” e il punto diventa rosso (ved. immagine sotto), è possibile cancellarlo premendo il tasto ENT .
BACK NORMAL Graubele CURVE ON IN –030% S INC OUT +035% POINT ST ON 2 X-axis +067% DEC Y-axis ENT Nota importante: Le curve qui mostrate sono realizzate a solo scopo dimostrativo e non rappresentano curve C1 reali. Al termine delle impostazioni si torna alla scelta menu toccando il tasto BACK sul display in alto a sinistra.
Minimo Impostazione di un minimo stabile Nota: SERVO Graubele BACK SERVO Graubele BACK Questo menu, che dipende dalle impostazioni di base del menu “Scelta del modello” o “Tipo di modello”, è disattivato. Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “F”: 000% RX ACT INH INC ACT CTL ON RES CTL SET 000% DEC 000% DEC 4.1V TX 000 000 mz 0:01:23 M 1 000 000 000:00.0 000:00.
Snap roll Comando automatico del programma Nota: BACK Questo menu, che dipende dalle impostazioni di base del menu “Scelta del modello” o “Tipo di modello”, è disattivato.
Differenziazione alettoni Impostazione della differenziazione degli alettoni Nota: Scegliendo “1AL” o “1AL 1FL” in “Scelta del modello” o “Tipo di modello”, il presente menu è disattivato. Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “F”: 000% RX 000% 4.1V TX RX 00.0V 000 000 mz 0:01:23 M 1 000 000:00.0 000:00.0 Tocca 000 alare e con forte allungamento che in modelli più piccoli e quindi con un minore momento di imbardata.
Per il volo acrobatico sono necessari elevati valori assoluti, in modo che il modello ruoti intorno al suo asse longitudinale quando si dà il comando degli alettoni. Valori moderati di circa 50% sono tipici per facilitare le virate nel volo in termica. La posizione di “split” (0% corsa verso il basso) è popolare con i praticanti del volo in pendio che spesso usano un solo alettone nelle virate. Per poter modificare un valore, toccare il campo corrispondente.
Mixer flap Impostazione dei mixer flap Nota: Scegliendo solo “1AL” o “2AL” in “Scelta del modello” o “Tipo di modello”, il presente menu è disattivato. Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “F”: 000% RX Impostazione in base alla fase di volo Se nel sottomenu “FASE” pagina 134 sono state create le fasi di volo ed è stato assegnato loro un nome adeguato, lo si visualizza nel display in alto a destra in verde, ad esempio “NORMAL”.
BACK Graubele NORMAL S Tocca FL P1 FLAP3 FLAP4 FLAP2 RATE A +100% 000% INC 000% +100% RES RATE B +100% 000% 000% +100% DEC OFFSET 000% 000% 000% 000% Il colore del campo cambia da rosso a blu: BACK Graubele NORMAL FLAP1 FLAP3 FLAP4 FLAP2 RES RATE B +100% 000% 000% +100% DEC OFFSET 000% 000% NORMAL FLAP1 FLAP3 FLAP4 FLAP2 S INC RATE A +025% 000% 000% +100% RES RATE B +100% 000% 000% +100% DEC OFFSET 000% 000% 000% 000% Procedere in maniera analoga con il valore della c
anche al verso di rotazione dei servi, per seguire gli alettoni. A causa dell’impostazione separata di tutti i valori, è possibile eseguire anche una differenziazione delle corse degli alettoni dei flap. I singoli valori devono essere adattati seguendo la procedura descritta in precedenza. Ad esempio: BACK Graubele THERMAL CTL AILE >> FLAP l’uno nella direzione opposta all’altro. È possibile definire un effetto simmetrico o asimmetrico per ogni coppia di flap.
BACK FLAP-TYPE Graubele ACT NORMAL SET S CTL >> FLAP AILE >> FLAP INH >> ON ELEV >> FLAP INH >> ON FLAP >> ELEV INH >> ON Al termine delle impostazioni si torna alla scelta menu toccando il tasto BACK sul display in alto a sinistra: BACK BASE FUNCTION SYSTEM Q Link D/R,EXP Wing MIX THR.CRV Prog.
IMP.FL Impostazione del rendimento del controllo dei flap Nota: BACK Scegliendo solo “1AL” in “Scelta del modello” o “Tipo di modello”, il presente menu è disattivato. Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “F”: 000% RX CTL S ON NEXT T:CO SERVO BACK Graubele 1. Throttle ST 1 7. Flaps 2 NONE 2. Aileron 1 ST 2 8. Aux 1 NONE NONE AILE1 AILE2 INC 3. Elevator ST 3 9. Aux 2 RATE A 000% 000% RES 4.
... l’elemento di comando assegnato all’ingresso 6 nel sottomenu “IMP.CON” passa alla funzione “trim di fase” descritta in questo paragrafo, ma l’influenza dei valori impostati nel sottomenu “DR/EXPO” del menu funzioni si conserva in parte. Nei display seguenti, specificare con quale percentuale l’elemento di comando assegnato al canale 6 nel menu “IMP.CON”, pag. 94, deve intervenire sulle posizioni dei flap relativamente ad alettoni, flap ed eventualmente anche elevatore, sotto forma di trim di fase.
diverse posizioni dei flap in una fase di volo. Al termine delle impostazioni si torna alla scelta menu toccando il tasto BACK sul display in alto a sinistra: 160 BACK BASE FUNCTION SYSTEM Q.Link D/R,EXP Wing MIX THR.CRV Prog.MIX Aile diff Flap MIX Flap sett Butterfly Trainer V-Tail Telemetry Menu funzioni dei modelli di aerei - IMP.
Per gli appunti 161
Freno Impostazione del sistema frenante dei modelli a motore Nota: BACK Scegliendo solo “1AL” in “Scelta del modello” o “Tipo di modello”, il presente menu è disattivato. ACT RX ON AILE1 AILE2 INC RATE 000% 000% RES DEC 4.1V TX 000 000 mz 0:01:23 M 1 000 000 000:00.0 BACK ACT 000:00.0 INH NORMAL CTL N RMAL FLAP1 FLAP3 FLAP4 FLAP2 RATE 000% 000 FUNCTION SYSTEM Q Link D/R,EXP W ng MIX THR.CRV Idle LOW Prog.
BACK ACT Graubele ON LANDING CTL S BACK SW8 ACT Graubele ON LANDING CTL AILE2 RATE 000% 000% INC FLAP1 FLAP3 FLAP4 FLAP2 RES RATE –034% –045% –045% –034% BACK ACT Graubele ON LANDING CTL S SW8 NEXT AILE1 AILE2 INC RATE +023% 000% RES INC RES DEC DEC Ora è possibile aumentare il valore attuale nel campo attivo, quindi blu, con il tasto INC e ridurlo con il tasto DEC entro il range di ±150%, ad esempio: BACK BASE FUNCTION SYSTEM NEXT NEXT AILE1 S SW8 Q Link D/R,EXP Wi
Butterfly Impostazione del sistema frenante degli alianti Nota: BACK Questo menu, che dipende dalle impostazioni di base del menu “Scelta del modello” o “Tipo di modello”, è disattivato. Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “F”: 000% RX CTL S ON NEXT AILE1 AILE2 INC RATE 000% 000% RES DEC 4.1V TX 000 000 mz 0:01:23 M 1 000 000:00.0 000:00.
essere posizionati liberamente. Poiché determinare ciò rappresenta una condizione fondamentale per la corretta configurazione delle corse dei flap, occorre anteporre una descrizione appropriata.
BACK ACT Graubele INH NORMAL CTL S BACK ON ACT Graubele ON LANDING CTL SW5 NEXT ON LANDING CTL S SW5 NEXT NEXT INC AILE1 AILE2 INC AILE1 AILE2 INC RATE 000% 000% RES RATE 000% 000% RES RATE +023% 000% RES Opzione ACT (Attiva) Nel campo valori di questa colonna si definisce se questa funzione è in generale bloccata ( INH ) o attiva ON .
Un consiglio per vedere l’effetto dei freni: Sollevare i flap e guardare sopra e sotto la superficie dal davanti. Maggiore sarà la superficie proiettata, maggiore sarà l’effetto frenante. “Curva C1” pag. 146) e valido per tutte le curve dei mixer.
Coda a V Regolazione del controllo di una coda a V Nota: BACK Questo menu è attivo solo scegliendo un tipo di coda a V nelle impostazioni base del menu “Scelta del modello” o “Tipo di modello”. Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “F”: 000% RX ELEV A 000:00.0 000 mz 0:01:23 M 1 000 000:00.
Menu funzioni dei modelli di aereo Menu funzioni dei modelli di elicottero Per gli appunti 169
Fase Configurazione delle fasi di volo Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “F”: 000% RX 000% 4.2V TX RX 00.0V 000 000 mz 0:01:23 M 2 000 000:00.0 000:00.0 Tocca 000 NORMAL Starlet 000 000 Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni “blu”. Toccare la voce del menu “FASE” con un dito o con la penna fornita: Q Link Tocca THR.
BACK SLOW CTRL Q.LINK • NEXT Starlet 1. NORMAL 2. Hold 3. HOVER 4. 5. NEW COPY CPY 2. DEL 3. H Idle-up2 INC 4. Idle-up2 Idle-up3 DEC 5. Idle-up3 NULL BACK NEXT Starlet SLOW CTRL Q.LINK NEW 1. NORMAL 2. Hold 3. HOVER 4. Idle-up2 Tocca 5. Idle-up3 DEC NAM 0.0s CPY NULL 0.0s D L Toccando il tasto CPY si attiva una finestra con la richiesta della destinazione dell’operazione di copia: BACK SLOW CTRL Q.LINK N 2.
BACK Q.LINK SLOW CTRL NORMAL 0.0s 2. Hold 0 s NULL CPY 3. HOVER Tocca 0.0s NULL DEL 4. Idle-up2 INC 5. Idle-up3 DEC NAM Il colore del campo cambia da rosso a blu: NEXT Starlet Q.LINK SLOW CTRL NEW • Colonna CTRL (Controlli/interruttori) Nelle colonne “Fase” e “Ritardo” descritte in precedenza sono già stati assegnati nomi e tempi di commutazione alle fasi di volo da 1 a 6. Tuttavia, non è ancora possibile passare da una fase all’altra.
DR/Expo Caratteristica di controllo per rollio, beccheggio e coda, nonché delle funzioni 5 - 9 o 5 - 12 Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “F”: 000% RX 000% 4.2V TX RX 00.0V 000 000 mz 0:01:23 M 2 000 000 000:00.0 000:00.0 Tocca NORMAL Starlet BATT TIME 00: 01: 23 000 000 Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni “blu”. Toccare la voce del menu “DR/EXPO” con un dito o con la penna fornita: BACK Q.
BACK Starlet CH NORMAL S +100% +100% CH9 +100% +100% CH6 +100% +100% CH10 +100% +100% INC CH7 +100% +100% CH11 +100% +100% RES CH8 +100% +100% CH12 +100% +100% DEC D/R – BACK D/R – D/R + Starlet CH NORMAL NO CH5-12 CTL CH9 000% CH6 000% CH10 000% INC CH7 000% CH11 000% RES CH8 000% CH12 000% DEC OFFSET INC 000% RES Diversamente dai display del trasmettitore mz-24 HoTT a 12 canali rappresentati in questo capitolo, nel display del trasmettitore mz-18 HoTT a 9 canali
ATTENZIONE: Per motivi di sicurezza, il valore del riduttore Dual Rate deve essere almeno il 20 % della corsa totale. BACK Starlet CH CH Sele S 000% RES EXP 000% CTL DEC ST 4 SYM OFF CH NORMAL RUDD Select D/R +100% +100% INC 000% RES EXP 000% CTL ST 4 DEC SYM OFF Ora impostare il valore desiderato con il tasto INC o DEC sul margine destro. Il campo di regolazione è ±100 %. Procedere in maniera analoga con il valore sul lato positivo della corsa del servo.
BACK Starlet NORMAL CH CH5-12 S CH5 +100% +100% CH9 +100% +100% CH6 +100% +100% CH10 +100% +100% INC CH7 +100% +100% CH11 +100% +100% RES CH8 +100% +100% CH12 +100% +100% DEC D/R – D/R + D/R – D/R + Ora impostare il valore desiderato con il tasto INC o DEC sul margine destro. Il campo di regolazione è ±125 %. Procedere in maniera analoga con il valore sul lato positivo della corsa del servo.
Curva del passo collettivo Impostazione della curva del passo collettivo specifica per la fase di volo Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “F”: 000% RX Pitch min. 000 000 mz 0:01:23 M 2 000 000 000 000 Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni “blu”. Toccare la voce del menu “C.PASSO” con un dito o con la penna fornita: BASE ST OFF Tocca BATT TIME 00: 01: 23 FUNCTION N –100% POINT 000:00.
Con il comando (stick motore/passo), nel grafico viene spostata in modo sincrono una linea verticale verde tra i due punti estremi “L” e “H”. La posizione attuale dello stick viene visualizzata anche numericamente nella riga “Ingr.” (ingresso) (da -100% a +100%). Il punto in cui questa linea incrocia la curva viene definito “Uscita” e si può variare sui punti di riferimento entro i valori da -125% e +125%.
BACK NORMAL Starlet Pitch min. FORWARD OFF IN –036% OUT 000% POINT 2 X-axis NORMAL Starlet S Pitch min. FORWARD INC BACK CURVE OFF IN –036% 000% DEC Y-axis ENT Tasto Y-axis (Asse Y) Premendo questo tasto posizionato sul margine inferiore del display, si attiva questa funzione. Successivamente è possibile spostare a piacere un punto attivo, ovvero rosso, utilizzando il tasto INC per andare in alto e DEC per andare in basso.
BACK CTL NORMAL Starlet MIXER Ora basta attivare il comando desiderato, ad esempio il comando rotativo proporzionale destro SL1: SERVO POINT Q.LINK NONE NONE L 1 NONE NONE L 1 NONE NONE L 1 NONE NONE L 1 NONE NONE L 1 NONE NONE L 1 BACK INC RES DEC Procedura base • Colonna CTL (Controlli) Nella prima colonna di questo menu, con il titolo “CONTROLLI”, selezionare uno dei controlli adatti a questo scopo tra quelli offerti dal trasmettitore mz18 HoTT o mz-24 HoTT.
Impostazione dell’autorotazione BACK NORMAL Starlet CTL MIXER SL1 THR.CRV 3 1 NONE NONE L 1 NONE NONE L 1 NONE NONE L 1 NONE NONE L 1 NONE NONE L 1 SERVO POINT Q.LINK INC RES DEC Toccando il tasto RES si riporta un valore modificato in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di default.
BACK Angolo di discesa BASE FUNCTION SYSTEM con vento forte con vento di media intensitá Q.Link D/R,EXP PIT.CRV THR.CRV Gyr/Gover THR.HOLD Swash S.Limit S.MIX THR.MIX Prog.MIX Tra ner PIT>>RUDD Telemetry senza vento Angolo di discesa con 75° 60° varie condizioni di 45° vento.
Curva del motore Impostazione della curva del motore specifica per la fase di volo Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “F”: 000% RX 000% 000 000 mz 0:01:23 M 2 000 000 000:00.0 000:00.0 Tocca NORMAL Starlet BATT TIME 00: 01: 23 000 000 Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni “blu”. Toccare la voce del menu “C.MOT” con un dito o con la penna fornita: BASE FUNCTION Q.Link D/R,EXP PIT.CRV THR.
BACK CH5 Uscita Uscita Uscita Curve del motore specifiche per differenti fasi di volo: Escursione Escursione Hovering Escursione Acrobazia Volo 3-D • Si raccomanda vivamente di usare la funzione “limitatore del motore” (menu “Assegnazione controlli”, pag. 96).
Regolazione della curva motore e del passo collettivo Sebbene il sistema di controllo del motore e del passo collettivo sia basato su due servi separati, essi operano sempre insieme comandati da uno stick solo, ovvero quello del motore/passo collettivo. L’unica eccezione è quando si inserisce l’autorotazione. Il programma per elicottero li abbina automaticamente nel modo opportuno. Nei programmi dei trasmettitori mz-18 HoTT e mz-24 HoTT il trim sul canale 1 agisce solo sul servo del motore.
Rimedio: nel display “Curva del motore” aumentare il valore del punto “1”. Uscita a) La velocità di rotazione è troppo bassa Rimedio: nel display “Curva del passo collettivo” diminuire l’incidenza delle pale riducendo il valore del punto “1”. Pun o di hovering Escursione Importante: È importante continuare con questa procedura di regolazione finché il modello non resta in hovering con la giusta velocità di rotazione del rotore e con lo stick al centro.
Non mollare, L’impostazione della discesa Ora si passa a regolare la discesa partendo da una quota di sicurezza e riducendo il passo collettivo per mettere il modello in discesa dal volo traslato; regolare il minimo valore del passo (punto “L”) così che il modello scenda con un angolo di 60°-70°. Questo si fa dalla pagina del grafico “Passo” posizionandosi con lo stick sul punto “L” e regolandone il valore.
Gyro/Regolatore Direttive per gyro e regolatore Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “F”: 000% RX Riga “Gyro Suppression" BACK Starlet NORMAL S 000% 4.2V TX RX 00.0V 000 000 mz 0:01:23 M 2 000 000 000:00.0 000:00.
Escursione del CTRL 7 Sensibilità Esempio: +50 % destro sinistro centro Spostamento stick rotore coda • Soppressione gyro lineare con corsa ridotta del controllo: da -50% a +80% della corsa massima La sensibilità del giroscopio varia con continuità entro questi limiti di controllo del trasmettitore.
Riga “Gyro Gain" La maggior parte dei sistemi giroscopici moderni possiede non solo una regolabilità proporzionale continua della sensibilità del giroscopio, ma anche la possibilità di scelta tra due diversi principi del trasmettitore. Se il giroscopio utilizzato possiede almeno una di queste opzioni, questa impostazione offset alternativa dà la possibilità di stabilire sia l’effetto “normale” del giroscopio che eventualmente il “Funzionamento Heading Lock”.
Dopo aver terminato le impostazioni, toccando il tasto BACK sul display in alto a sinistra si abbandona questo menu per andare di nuovo alla “Scelta menu”: BACK BASE FUNCTION SYSTEM Q.Link D/R,EXP PIT.CRV THR.CRV Gyr/Gover THR.HOLD Swash S.Limit S.MIX THR.MIX Prog.
Throttle HOLD Impostazione del motore per AR (autorotazione) Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “F”: 000% RX 000% 4.2V TX RX 00.0V 000 000 mz 0:01:23 M 2 000 000 000:00.0 000:00.
BACK S Starlet ACT ON INC CTL SW3 RES –100% DEC SET Utilizzando i tasti INC o DEC collocati sul margine destro del display, è possibile posizionare la freccia rossa di fronte alla freccia verde nel campo blu, quindi attivo. Ad esempio: BACK S Starlet ACT ON INC CTL SW3 RES SET –111% DEC Toccando il tasto RES si riporta un valore modificato in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di default.
Miscelazioni del piatto oscillante Mixer per passo collettivo, rollio e beccheggio Nota: Scegliendo “1 servo (del piatto oscillante)” nelle impostazioni di base del menu “Scelta del modello” o “Tipo di modello”, questo menu è disattivato. Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “F”: 000% RX 000% 4.2V TX RX 00.0V 000 000 mz 0:01:23 M 2 000 000 000:00.0 000:00.
Limitatore piatto Limitazione e rotazione della corsa regolabili Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “F”: 000% RX 000% 4.2V TX RX 00.0V 000 000 mz 0:01:23 M 2 000 000 ... restringendone l’escursione della corsa (la quale normalmente è quadrata) ad uno schema circolare, purché il limitatore sia attivato ( ON ) nella riga “ACT”: BACK Rotaz.piatto 000:00.0 000:00.
Mixer elicottero Impostazione in base alla fase di volo per passo collettivo, rollio e beccheggio Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “F”: 000% RX BACK 000% 4.2V TX RX 00.0V 000 000 mz 0:01:23 M 2 000 000 000:00.0 000:00.0 NORMAL • BATT TIME 00: 01: 23 000 000 Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni “blu”.
BACK AILE >> Starlet NORMAL S BACK ELEV AILE A (RATE) EXP BACK AILE >> Starlet NORMAL (RATE) EXP 000% BACK INC Starlet NORMAL ACT SET CTL AILE >> ELEV ON >> ON ELEV >> AILE INH >> ON MIX.TYPE DEC Toccando il tasto RES si riporta un valore modificato in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di default. Eventualmente è possibile eseguire le impostazioni necessarie nei due campi sotto EXPO in maniera analoga alla descrizione nel capitolo “DR/Expo”, da pagina 173 .
Mixer motore Impostazione in base alla fase di volo dell’aumento del motore tramite rollio, beccheggio e coda Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “F”: 000% RX 000% 4.2V TX RX 00.0V 000 000 mz 0:01:23 M 2 000 000 000:00.
BACK AILE >> Starlet NORMAL sto BACK sul display in alto a sinistra si abbandona questa schermata per andare di nuovo alla scelta “Mixer motore”: S THRO A (RATE) B 000% 000% INC BACK RES CH DEC AILE >> Starlet NORMAL (RATE) AILE >> –012% (RATE) INC BACK AILE >> THRO ON >> SW7 ELEV >> THRO INH >> ON RUDD >> THRO INH >> ON Dopo aver terminato le impostazioni, toccando il tasto BACK sul display in alto a sinistra si abbandona questo menu per andare di nuovo alla “Scelta me
Passo >> Coda Impostazione dell’autorotazione Compensazione statica della coppia in base alla fase di volo Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “F”: 000% RX 000% 4.2V TX RX 00.0V 000 000:00.0 000 mz 0:01:23 M 2 000 000:00.0 Tocca 000 NORMAL Starlet BATT TIME 00: 01: 23 000 000 Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni “blu”.
Menu funzioni dei modelli di elicottero Menu di sistema Per gli appunti 201
Modelli di pilotaggio Impostazioni di base specifiche per modelli Graubele Elevatore 000 Alettone Timone di direzione Motore / passo Motore / passo Rotore di coda Rotore di coda Beccheggio Rollio Motore / passo Rollio Motore / passo Rotore di coda Beccheggio Menu di sistema - Modelli di pilotaggio Graubele ST MODE: 3 FRONT RUDD THRO Toccando il tasto BACK in alto a sinistra sul display, si torna al menu di sistema: BACK BASE FUNCTION SYSTEM ST mode Warning Etc.
Avviso Impostazioni di avviso del trasmettitore Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “S”: 000% RX 000% 4.1V TX RX 00.0V 000 000 mz 0:01:23 M 1 000 000:00.0 000:00 0 Tocca 000 NORM BATT TIME 00: 01: 23 000 Il display passa alla visualizzazione del menu di sistema “viola”. Toccare la voce del menu “AVVISO” con un dito o con la penna fornita: BACK ST mode Stick Cali BASE Warning FUNCTION Etc.
Impostazioni VARIE Impostazioni “varie” sul trasmettitore Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “S”: 000% RX 000% BACK Con la versione firmware V 1.023 l’offerta delle opzioni di impostazione è stata integrata con la riga “Vario Volume”. 4.1V TX RX 00.0V 000 000 mz 0:01:23 M 1 000 000:00.0 000:00 0 Tocca 000 NORM Graubele BATT TIME 00: 01: 23 000 000 Il display passa alla visualizzazione del menu di sistema “viola”.
BACK trasmettitore con un dito oppure con la penna fornita, … Graubele 000% RX Battery type Lith. Batt warning 3.6V INC N RES Power on Melody Speaker Volume Tocca 03 DEC 03 Vario Volume Batt warning 3.6V INC ON RES DEC 03 Vario Volume 000 mz 0:01:23 M 1 000 000 000 Power on Melody 03 000 Graubele Battery type Lith. Batt warning 3.
Il colore del campo cambia da rosso a blu: BACK a sinistra sul display, si torna al menu di sistema: Graubele Battery type Lith. Batt warning 3.5V Power on Melody OFF RES Speaker Volume 03 DEC Vario Volume 03 INC Toccando i tasti INC o DEC sul margine destro del display, si seleziona il tipo di volume adatto. I valori disponibili sono: “OFF” e da “1 a 5”, ad esempio: BACK Graubele Battery type Lith. Batt warning 3.
Display Impostazioni display del trasmettitore Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “S”: 000% RX 000% 4.1V TX RX 00.0V 000 000 mz 0:01:23 M 1 000 000:00.
BACK BACK Graubele Graubele 20 Contrast 20 Contrast 20 Backlight off 30s Backlight off 30s Backlight off 30s 1 Touch sense Logo color Glaring sun INC Touch sense DEFAULT RES Logo color OFF DEC Glaring sun AAAAA876 RFID RFID Toccando il tasto RES si riporta un valore modificato al suo valore di default ( OFF ). Versione firmware V 1.
LUCE SOLARE ID RF Per garantire la massima leggibilità dei display dei trasmettitori mz-18 HoTT e mz-24 HoTT anche in piena luce o con luce solare, è possibile passare la riproduzione di default a “Contrastata”. Per passare tra ON e OFF , o viceversa, toccare il campo dell’opzione da modificare. Ad esempio: In quest’ultima riga del display viene visualizzato l’identificatore RF del trasmettitore.
Calibrazione stick Calibrazione del punto centrale di entrambi i gruppi di stick Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore, toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato da “S”: 000% RX BACK 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 BACK VIEW 1 2 3 NORMAL Graubele 4 5 6 7 8 9 10 11 12 VIEW 000% 4.1V TX RX 00.0V 000 000 mz 0:01:23 M 1 000 000:00.
Prima di toccare il tasto SET a destra, occorre spostare lo stick destro al centro, in direzione opposta al pilota, fino a visualizzare 000 %: BACK Graubele Nota: Graubele << RIGHT >> VERTI. << RIGHT >> Se si fa un errore durante la procedura di calibrazione, è sufficiente ripeterla. SET +102% HORIZ. VERTI. SET 000% HORIZ.
Lettore MP3 Programma di riproduzione per file MP3, per esempio file musicali Nota: 000% 000% RX 4.1V TX RX 00.0V Questo menu è disponibile solo nel trasmettitore mz-24 HoTT. 000 mz 0:01:23 Versione firmware V 1.023 e superiore La chiamata del menu MP3 non è ora possibile, come descritto di seguito, solo mediante il menu di sistema ma anche direttamente toccando l’icona MP3 che si trova nella schermata di base: 000% Tocca X 4.1V TX RX 00.
BACK A ALBUM TITLE 01/04 01/23 + La riproduzione automatica dell’album 1 procede fino a quando non viene interrotta o tramite il tasto Stop ... BACK A BACK TITLE 01/04 01/23 A A TITLE 01/04 01/23 + BACK A A + ... oppure ... + A ALBUM TITLE 01/23 model blues 00: 00 Album Per cambiare album toccare il campo in alto a sinistra ... Track01 BACK A 00: 00 01 – Tocca + ...
Note: • • Come titolo viene visualizzato il nome del file MP3 e non il titolo eventualmente assegnato nel campo metadati omonimo del file MP3. Il numero dei titoli visualizzati a destra che indica l’"Album” selezionato è determinato dal numero di file MP3 per drectory. Campi comandi Come in altri lettori MP3, toccando il tasto di selezione a destra si avanza di un titolo alla volta e toccando il tasto a destra si retrocede di uno.
Visualizzazione dei dati telemetrici Il display del trasmettitore mz-18 HoTT e del trasmettitore mz-24 HoTT serve sia per il comando dell’apparecchio che per la rappresentazione grafica dei dati telemetrici. Il passaggio tra le due modalità di comando avviene toccando il simbolo indicato da “T” in basso a destra nella schermata base: 000% VOLT 5.2V 0 40.0 4.1V TX RX 00.0V 000 000 mz 0:01:23 M 1 000 000:00.0 Tocca 000 NORMAL Graubele BACK NEXT R - 52dB 3.0 0 6.0 L-VOLT 3.5V - 58dB T 3.
RICEVITORE MODULO GENERAL BACK NEXT R - 58dB T 3.0 VOLT 5.2V 0 40.0 -20 TEMP +26°C - 52dB 0 6.0 70 L-VOLT 3.5V 100000 6.0 Q 100% S 075% L 0020ms Questa schermata mostra i dati visibili anche in “RX DATAVIEW” del menu “Telemetria” “REGOLA & VISUALIZZA” pagina 118 ma visualizzati in forma grafica.
I dati seguenti sono costantemente presenti in questa schermata, dipende solo dai sensori collegati al modulo. ml Consumo cumulato in ml TEMP1/2 Temperatura del sensore 1 o 2 BAT1 Tensione di una cella da 1 a max. 6 ALT Quota attuale (solo con 33611) m/s m/1 s salita/discesa (solo con 33611) m/3s m/3 s salita/discesa (solo con 33611) VOLT Tensione attuale della batteria collegata al modulo A Corrente attuale in Ampere MODULO ELECTRIC AIR BACK QUA 100 RPM 000000 NEXT m/s -000.
(Electronic Speed Controller) ESC m/1s m/1 s salita/discesa m/3s m/3 s salita/discesa m/10s m/10 s salita/discesa QUA 100 BACK NEXT 30.0 Display MikroKopter BACK NEXT CAPACITY 00000mAh 70 60000 GPS 0 BACK QUA 100 NEXT 000 N 000°00 0000 m/s DIST 00 400 000 ALT Questo display mostra i dati di un modulo GPS con Vario integrato (n. ord. 33600) eventualmente collegato al ricevitore.
Per gli appunti 219
Esempio di programmazione Sequenzer In questo esempio di programmazione si presuppone che si conoscano già le descrizioni dei menu singoli e si sappia come utilizzare il trasmettitore. Si presuppone inoltre che il modello sia già stato programmato completamente nel trasmettitore.
BACK CH9 NORMAL DOORSEQ F S >> CH8 BACK 1. ACT +100% ST ON H X-axis –100% Y-axis 0.0s 8. NOR 0.0s 9. NOR 6.0s 4. NOR 0.0s RES DEC 5. NOR 0.0s DEC ENT .6 NOR 0.0s DOORSEQ F ST 1 7. AUX 2 NONE 2. Aileron 1 ST 2 8. AUX 3 NONE 3. Elevator ST 3 9. AUX 4 SW6 4. Rudder ST 4 NONE NONE INC Ora dopo l’attivazione dell’interruttore selezionato l’entrata e l’uscita del carrello e l’apertura dei flap avviene come richiesto.
Appendice PRX (Alimentazione per il ricevitore) N. ord. 4136 Modulo GPS/Vario Graupner HoTT N. ord. 33600 Modulo Vario Graupner HoTT N. ord. 33601 Un sistema di alimentazione stabilizzata per il ricevitore molto sofisticato con gestione intelligente della potenza. L’unità è costituita da un alimentatore stabilizzato per il ricevitore gestibile dall’utente che provvede anche ad aumentare l’affidabilità del sistema ricevente di bordo.
Modulo General Engine Graupner HoTT N. ord. 33610 Modulo General Air Graupner HoTT N. ord. 33611 Modulo Electric Air Graupner HoTT N. ord. 33620 Sensore generale per ricevitori Graupner HoTT adatto a modelli con motore a scoppio o elettrico: • 2 misure di tensione e temperatura con soglia di allarme per valori minimi e massimi. • Misura delle singole celle con soglia di allarme per tensione minima.
RPM Sensore magnetico Graupner HoTT N. ord. 33616 Graupner HoTT Smart-Box N. ord. 33700 Graupner HoTT interfaccia USB N. ord. 7168.6 Per collegamento al modulo General Engine (n. ord. 33610), General Air (n. ord. 33611) o Electric Air (n. ord. 33620). Il rispettivo numero di pale deve essere scelto nel menu di Telemetria. Un ampio numero di funzioni diverse riunite in un unico dispositivo: questo rende lo SMART BOX un aiutante intelligente per il futuro.
Per gli appunti 225
Dichiarazione di conformità Graupner|SJ GmbH Henriettenstrasse 96 D-73230 Kirchheim/Teck 2 S1005 / S1006 / S1012 / 33512 mz-18 HoTT / mz-24 Hott / GR-12L HoTT / GR-24 HoTT Energy related products directive (ErP) 93/42/EEC 6. Ökodesign-Richtlinie Medical device directive (Class 1) 2006/95/EC 4. Medizinprodukte (Klasse 1) Low-voltage directive 2. Niederspannungs-Richtlinie Ausstellungsdatum / Date of issue Position Unterschrift / Signature 10.12.
Certificato di garanzia Graupner servizio centrale Recapito postale: Servizio hotline Lu - Gi: Venerdi: Graupner|SJ GmbH Service Henriettenstrasse 96 D-73230 Kirchheim 09:15 - 17:00 ora 09:15 - 13:00 ora chiamate nazionali (Germania): 07021 72 21 30 dall’estero: 0049 7021 72 21 30 Email: service@graupner.de centri di assistenza aggiuntivi sono disponibili su Internet all’indirizzo www.graupner.de/de/service/servicestellen.
H O P P I N G . T E L E M E T R Y . T R A N S M I S S I O N GRAUPNER/SJ GMBH POSTFACH 1242 D-73220 KIRCHHEIM/TECK GERMANY Con riserva di modifiche e disponibilità di consegna. Fornitura solo attraverso rivenditori specializzati. Con prova dell’origine. Non ci si assume alcuna responsabilità per eventuali errori di stampa. www.graupner.de Printed in China PN.