Operation Manual

Istruzioni di sicurezza specifiche per l’apparecchio
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
IMPORTANTE: Prima di montaggio, uso e
manutenzione di questo corpo di riscaldamento
leggere attentamente e completamente il presente
Manuale. L’uso profano dell’apparecchio può causare
le gravi ferite oppure la morte in conseguenza della
bruciatura, dell’incendio, esplosione, scossa elettrica
e dell’intossicazione con l’ossido di carbonio.
! ! ATTENZIONE: L’intossicazione con l’ossido di
carbonio può essere mortale!
Intossicazione con l’ossido di carbonio: I primi indizi
d’intossicazione con l’ossido di carbonio assomigliano
l’influenza; quindi il mal di testa, capogiro oppure
malessere. Sentire questi sintomi può significare che il
Vostro apparecchio non funziona correttamente. Uscire
subito fuori! Far ispezionare il Vostro corpo di
riscaldamento. Le certe persone sono più sensibili
all’ossido di carbonio; ad es. le donne incinte, le persone
con le malattie cardiache oppure polmonari oppure con
anemia, le persone sotto l'effetto dell'alcol e quelle che si
trovano nelle altezze. Accertarsi di aver letto e capito tutte
le istruzioni per la manutenzione. Conservare il Manuale
per i consigli futuri. Rappresenta la Vostra guida per la
manovra sicura e professionale del corpo di riscaldamento
in oggetto.
Utilizzare solo gasolio per evitare l’incendio ed il pericolo
d’esplosione. In nessun caso non utilizzare la benzina,
petrolio, solventi delle vernici, alcol ed altri combustibili
altamente infiammabili.
Combustibile:
a) Il personale che rabbocca il combustibile deve
essere istruito e deve conoscere completamente
le istruzioni del costruttore e le direttive
applicabili per il riempimento sicuro dei corpi di
riscaldamento.
b) E' ammesso per il combustibile solo il gasolio.
c) Ogni fiamma, compresa la fiamma d’accensione,
deve essere spenta perché il corpo di
riscaldamento, prima di rabbocco, deve
raffreddarsi.
d) Al rabbocco del combustibile deve essere
controllata la impermeabilità dei tubi per
combustibile e dei raccordi. Prima di messa in
funzione dell'apparecchio, tutte le eventuali
fughe devono essere rimosse.
e) In vicinanza del corpo di riscaldamento
nell’interno degli edifici tenere solo la massima
quantità necessaria per il giorno. Le quantità
maggiori stoccare fuori l’edificio.
f) Tutti i magazzini del combustibile devono essere
in distanza minima di 762 cm dai corpi di
riscaldamento, dai bruciatori, saldatrici e dalle
analoghe fonti di fiamma (eccezione: serbatoio
del combustibile integrato nel corpo di
riscaldamento).
g) Secondo le possibilità, lo stoccaggio dei
combustibili deve essere limitato solo per le
aree, dove la struttura del suolo impedisce
all’accumulo del combustibile defluito e dove il
combustibile non può prendere la fiamma dalle
fonti d’accensione trovatesi in profondità.
h) Il combustibile deve essere stoccato rispettando
le prescrizioni locali.
Informazioni generali:
Non utilizzare il corpo di riscaldamento mai in
vicinanza alla benzina, ai solventi oppure le altre
sostanze che producono i vapori infiammabili.
Per l’uso del corpo di riscaldamento in oggetto
mantenere tutte le regole e norme locali.
I corpi di riscaldamento utilizzati in vicinanza alle reti
di rinforzo, ai teloni oppure altre coperture, devono
essere installati in distanza sicura da questi materiali.
La distanza minima consigliata è 305 cm. Si consiglia
in più utilizzo della protezione resistente alla fiamma.
Le protezioni resistenti alla fiamma devono essere
fissate con sicurezza per proteggerle contro
l’infiammazione e per evitare il contatto e rovescio del
corpo di riscaldamento in colpi del vento.
Utilizzarlo solo nei locali ben ventilati. Prima di messa
in esercizio, accertarsi che per la potenza termica di
100.000 BTU/h sia disponibile la presa d’aria con la
sezione minima di 2800 cm
2
.
Utilizzarlo solo nelle aree prive dei vapori infiammabili
rispett. alta percentuale della polvere.
Utilizzarlo solo con la tensione e frequenza indicate
sulla targhetta.
Utilizzare sempre il cavo di prolunga con la spina a
tre spilli, correttamente messo a terra.
La distanza minima dalle sostanze infiammabili a
dalle persone:
scarico fumi: 300 cm dai lati; parte inferiore e
posteriore: 200 cm (vedi fig. D).
Per evitare il pericolo dell’incendio, il corpo di
riscaldamento in funzione, oppure caldo, deve essere
appoggiato sul suolo sicuro e piano.
Il corpo di riscaldamento deve essere trasportato
oppure conservato in posizione orizzontale per
evitare l’uscita del combustibile.
Tenere i bambini e gli animali in distanza sicura dal
corpo di riscaldamento.
Quando il corpo di riscaldamento non viene utilizzato,
sconnettere la spina dalla presa.
Mai utilizzare l'apparecchio nei locali d'abitazione e
nelle sale da letto.
Mai ostruire l’ingresso d’aria (parte posteriore) e
l’uscita dell’aria (parte anteriore) del corpo di
riscaldamento.
Mai trasferire, manovrare, rabboccare e mantenere il
corpo di riscaldamento se caldo, in funzione oppure
collegato alla rete.
Non montare sulla parte anteriore e posteriore del
corpo di riscaldamento qualsiasi tubazione.
ATTENZIONE:
Utilizzare solo il gasolio per evitare l’incendio oppure
l’esplosione.
E’ inammissibile in ogni caso utilizzare il corpo di
riscaldamento per le varie attività come per es. le
feste, idem nelle stalle!
Montaggio (fig. B)
Descrizione fig. B
1. Telaio
2. Vite
3. Rondella
4. Coperchio ruota
5. Ruota
6. Guaina
7. Osa
22