Operation Manual

Questi modelli sono forniti con le ruote e con i manichi. Le
ruote, i manichi e le altre parti da montaggio si trovano
nella scatola.
Attrezzi necessari:
- cacciavite a croce di media dimensione
- CH 8" chiave a forca oppure d'aggiustaggio
- martello
1. Infilare l’asse attraverso il telaio di supporto della
ruota. Fissare le ruote sull’asse. IMPORTANTE: Al
montaggio delle ruote, il mozzo allungato della ruota
deve essere nel senso del telaio di supporto della
ruota (vedi fig. 3).
2. Montare sull’ogni estremità dell’asse il dado a
bussola e fissare battendolo leggermente con il
martello.
3. Appoggiare il corpo di riscaldamento sul telaio di
supporto della ruota. Attendersi a che la presa d’aria
del corpo di riscaldamento (dietro) sia sopra le ruote.
Accoppiare i fori sulla flangia del serbatoio di
combustibile ai fori sul telaio di supporto della ruota.
4. Montare i manichi (anteriore e posteriore) sulla
flangia del serbatoio di combustibile. Infilare le viti nei
manichi, nella flangia e nel telaio di supporto della
ruota. Infilata una delle viti, serrare il dado con la
mano.
5. Dopo aver infilato tutte le viti serrare bene i dadi.
Dispositivi di sicurezza
La turbina d’aria calda ad olio possiede del controllo
elettronico della fiamma. In caso dell’avvenimento di uno o
più dei guasti in funzione provoca lo spegnimento
dell'apparecchio. In surriscaldo della turbina d’aria calda, il
termostato di sicurezza interrompe l’alimentazione del
combustibile e torna indietro automaticamente, quando la
temperatura nella camera di combustione scende al valore
massimo ammissibile. Prima di rimettere in funzione la
turbina deve essere trovato il motivo di surriscaldo e
rimuoverlo (ad es. ostruzione della presa d’aria oppure
dell’uscita, oppure arresto del ventilatore). Per rimettere
l'apparecchio in funzione seguire le istruzioni dell'articolo
"MESSA IN FUNZIONE".
Comportamento nel caso d’emergenza
Applicare il pronto soccorso concernente l’incidente e
rivolgersi rapidamente al medico qualificato.
Proteggere il ferito agli ulteriori incidenti e tranquillizzarlo.
Con riferimento alla DIN 13164, il luogo di lavoro deve
essere sempre dotato della cassetta di pronto
soccorso per eventuali incidenti. Il materiale utilizzato
deve essere aggiunto immediatamente.
In caso di richiesta del pronto soccorso comunicare le
seguenti informazioni:
1. Luogo dell’incidente
2. Tipo dell’incidente
3. Numero dei feriti
4. Tipo della ferita
Requisiti all'operatore
L’operatore è obbligato, prima di usare la macchina,
leggere attentamente il Manuale d’Uso.
Qualifica
Oltre le istruzioni dettagliate del professionista, per uso
dell’apparecchio non è necessaria alcuna qualifica
speciale.
Età minima
Con apparecchio possono lavorare solo le persone che
hanno raggiunto 16 anni. L’eccezione rappresenta lo
sfruttamento dei minorenni per lo scopo
dell’addestramento professionale per raggiungere la
pratica sotto controllo dell‘istruttore.
Istruzioni
Utilizzo dell’apparecchio richiede solo le istruzioni
adeguate del professionista rispettivamente leggere il
Manuale d’Uso. Non sono necessarie le istruzioni speciali.
Messa in funzione
Prima di mettere in funzione la turbina d’aria calda e
connetterla alla rete occorre controllare che le
caratteristiche della fonte d'alimentazione corrispondano ai
valori riportati nella targhetta dell'apparecchio.
AVVISO:
Nel circuito d’alimentazione della turbina d’aria calda
ad olio deve essere integrato l’interruttore di
protezione alla corrente errata (RCD).
Rispettare tutte le misure di sicurezza relative alla
ventilazione ecc.
Rabboccare il gasolio nel serbatoio di combustibile.
Richiudere il tappo del serbatoio.
Collegare il cavo d’alimentazione del corpo di
riscaldamento alla presa normale con il contatto di
sicurezza.
Occorre, per mettere in funzione dell’apparecchio:
spostare l’interruttore ON/OFF nella posizione con il
simbolo ON (“I“): il ventilatore inizia a girare e dopo alcuni
secondi si accende la combustione.
Termostato:
Agendo sul termostato impostare la temperatura ambiente
richiesta. Ruotando il regolatore del termostato (fig. A/a) è
possibile cambiare il valore richiesto sul display sinistro
(fig. A/b). Il display destro (fig. A/c) indica l’attuale
temperatura ambiente approssimativa, misurata sulla ruota
del ventilatore.
Non appena raggiunto il valore impostato, la turbina ad
olio si spegne in automatico. Se la temperatura ambiente è
inferiore a quella impostata, la turbina ad olio si riaccende
in automatico.
Esempio dell’uso:
“II“(fig. A/d) 15°: temperatura effettiva (fig. A/b)
20°: temperatura richiesta (fig. A/c).
La turbina ad olio ora scalda lo “spazio” ai 20° per poi
spegnersi in automatico. Se l’apparecchio rimane nella
posizione stand-by, la turbina si riaccende nuovamente
in automatico al momento del calo della temperatura
sotto il valore impostato.
Esempio dell’uso:
18°: temperatura effettiva (fig. A/c) 15°:
temperatura richiesta (fig. A/b). Ora la turbina ad
olio si spegne. Se l’apparecchio rimane nella posizione
stand-by, si riaccende nuovamente in automatico al
momento del calo della temperatura sotto i 15°.
Al primo avvio o dopo un periodo di disuso prolungato
della turbina ad olio, può durare anche alcuni secondi
prima che la combustione si avvia.
Occorre, per spegnere l’apparecchio:
spostare l’interruttore ON/OFF (fig. A/d) nella posizione
con il simbolo OFF (“0“). Oppure, la temperatura impostata
(fig. A/b) va impostata sul valore più basso rispetto a
quello dell’attuale temperatura ambiente (fig. A/c).
23