Operation Manual
D
20
ITALIANO
I
b) Indossare sempre dispositivi di protezione indi-
viduale nonché occhiali protettivi. Indossando
i dispositivi di protezione individuale quali masche-
ra di respirazione, scarpe antiscivolo, elmetto di
protezione, oppure tappi per le orecchie a seconda
del tipo e dell’applicazione dell’elettroutensile, si
riduce il rischio di incidenti.
c) Evitare l’accensione involontaria
dell’elettroutensile. Prima di collegarlo alla
rete di alimentazione elettrica e/o alla batteria
ricaricabile, prima di prenderlo oppure prima
di iniziare a trasportarlo, assicurarsi che
l’elettroutensile sia spento. Tenendo il dito sopra
l’interruttore mentre si trasporta l’elettroutensile
oppure collegandolo all’alimentazione di corrente
con l’interruttore inserito, possono vericarsi gravi
incidenti.
d) Prima di accendere l’elettroutensile togliere gli
attrezzi di regolazione o le chiavi. Un utensile
oppure una chiave che si trovi in una parte rotante
della macchina può provocare seri incidenti.
e) Evitare una posizione anomala del corpo. Met
-
tersi in posizione sicura e mantenere l’equilibrio
in o
gni situazione. In questo modo è possibile
controllare meglio l’elettroutensile in caso di situa-
zioni inaspettate.
f) Indossare vestiti adeguati. Non indossare ve-
stiti larghi e gioielli. Tenere i capelli, i vestiti ed
i guan
ti lontani da pezzi in movimento. Vestiti
larghi, gioielli o capelli lunghi potranno impigliarsi
in parti in movimento.
g) In caso fosse previsto il montaggio di disposi-
tivi di aspirazione della polvere e di raccolta,
assicur
arsi che gli stessi siano collegati e che
vengano utilizzati correttamente. L’utilizzo di
un’aspirapolvere può ridurre lo sviluppo delle
situazioni pericolose dovute alla polvere.
4) Uso e manutenzione dell‘elettroutensile
a) Non sottoporre la macchina a sovraccarico. Per
il lavoro specico, utilizzare esclusivamente
l’elettroutensile idoneo. Con un elettroutensile
adatto si lavora in modo migliore e più sicuro
nell’ambito della sua potenza di prestazione.
b) Non utilizzare mai l‘elettroutensile con inter-
ruttore difettoso. L‘elettroutensile che non può
esser
e spento o accesso, è pericoloso e deve essere
aggiustato.
c) Prima di procedere ad operazioni di regola-
zione sull‘apparecchio o di sostituzione degli
ac
cessori oppure prima di posare la macchina
al termine di un lavoro, estrarre sempre la
spina dalla presa della corrente e/o estrarre la
batteria ricaricabile. Tale precauzione eviterà che
l’elettroutensile possa essere messo in funzione
involontariamente.
d) Quando gli elettroutensili non vengono
utilizzati, vanno conservati fuori dalla portata
dei bambini. Non fare usare l’elettroutensile a
persone che non siano abituate ad usarlo o che
non abbiano letto le presenti istruzioni. Gli elett
-
routensili sono macchine pericolose se utilizzati da
persone non dota
te di suciente esperienza.
e) Eseguire la manutenzione dell’elettroutensile
operando con la dovuta diligenza. Accertarsi
che le parti mobili della macchina funzionino
perfettamente, che non s’inceppino e che non
ci siano pezzi rotti o danneggiati al punto da
limitare la funzione dell’ Numerosi incidenti sono
causati da elettroutensili la cui manutenzione è stata
eettuata poco accuratamente.
f) Mantenere gli utensili da taglio sempre alati
e puliti. Gli utensili da taglio curati con particolare
attenzione e con taglienti alati s’inceppano meno
frequentemente e sono più facili da condurre.
g) Utilizzare gli elettroutensili, gli accessori opzio
-
nali, gli utensili per applicazioni speciche ecc.,
sempr
e attenendosi alle presenti istruzioni.
Tenere sempre presente le condizioni di lavoro
e le operazioni da eseguire. L’impiego di elettrou-
tensili per usi diversi da quelli consentiti potrà dar
luogo a situazioni di pericolo.
5) Assistenza
a) Fare riparare l’elettroutensile solo ed esclu-
sivamente da personale autorizzato, e solo
impiegando p
ezzi di ricambio originali. In tal
modo potrà essere salvaguardata la sicurezza
dell’elettroutensile.
Ulteriori avvisi di sicurezza e di
lavoro
Sulle macchine non è consentito montare spazzole il
cui numero di giri supera quello massimo consentito.
È vietato utilizzare spazzole danneggiate.
Scolorimenti dovuti alla ruggine o altri segni di alter
-
azione chimica o meccanica sul materiale di raccordo
possono pr
ovocare il guasto precoce della spazzola.
Le spazzole devono essere riposte in strutture,
contenitori o casse idonee in modo da proteggere
dall‘azione dei seguenti elementi:
• elevata umidità dell‘aria, calore, acqua o altri liquidi
che potrebbero provocare un danneggiamento
della spazzola;
• acidi o vapori di acidi che potrebbero provocare un
danneggiamento;
• temperature tanto basse da provocare condensazio
-
ne in corrispondenza delle spazzole, quando queste
v
engono portate dal luogo di stoccaggio in un‘area
con temperature superiori;
• deformazione di un qualsiasi componente della
spazzola.