Operation Manual
I
5. Fare attenzione ad indumenti idonei. L’indumento deve essere funzionale e non deve ostacolare il
lavoro. Portare indumento con fodere protettive antitaglio.
6. Usare dispositivi di protezione individuale. Portare scarpe protettive con puntali/suole in acciaio e
con suola ruvida.
7. Portare occhiali protettivi. Gli oggetti possono essere lanciati contro di Lei.
8. Portare protezione delle orecchie. Portare protezione personale delle orecchie, per esempio inserti
auricolari.
9. Protezione delle mani. Portare guanti protettivi – guanti in cuoio offrono una buona protezione.
10. Esercizio del decespugliatore. Sulla lama di taglio non lavorare mai senza protezione. Pericolo di
lesioni provocate da oggetti lanciati.
11. Rimuovere la chiave ad anello ecc. Prima dell‘avviamento dell’attrezzo devono essere rimosse tutte
le chiavi ecc.
12. Stare sempre attenti. Fare attenzione a quello che si sta facendo. Usate il buon senso. Se stanchi,
non usate gli attrezzi a motore. È vietato lavorare con il decespugliatore sotto effetto di alcol,
stupefacenti o farmaci, che influiscono in modo negativo sulla capacità di reagire.
13. Rabbocco del carburante. Prima del rabbocco spegnere sempre il motore. Il tappo del serbatoio va
aperto sempre lentamente, affinché la sovrappressione esistente possa calare e il carburante non
schizzi. Durante il lavoro sale in modo notevole la temperatura del corpo del motore. Prima del
rabbocco la machina deve raffreddarsi. Altrimenti il carburante potrebbe infiammarsi e provocare gravi
ustioni. Durante il rabbocco del carburante bisogna fare attenzione per evitare la fuoriuscita dello
stesso. In caso di fuoriuscita del liquido questo ultimo va immediatamente eliminato e la macchina va
pulita. Terminato il rabbocco, fare attenzione alla chiusura sicura del tappo, al fine di evitare
l’allentamento dello stesso a seguito delle vibrazioni di esercizio.
14. Durata dell‘uso e pause. L’uso prolungato dell’attrezzo può provocare disturbi alla irrorazione
sanguigna delle braccia a seguito delle vibrazioni. La durata dell’uso può essere però prolungata con
guanti idonei oppure con pause periodiche. Tenere conto del fatto che la predisposizione personale
alla cattiva irrorazione sanguigna, le basse temperature esterne e grandi sforzi di lavoro riducono la
durata dell’uso.
15. Fare attenzione a parti danneggiate. Prima dell’uso ispezionare la macchina. Le singole parti sono
danneggiate? Siete sicuri che anche in caso di leggero danneggiamento l’attrezzo funzionerà in modo
perfetto e sicuro? Fate attenzione all’allineamento e posizionamento corretto delle parti mobili. Le
singole parti imboccano in modo corretto? Le parti sono danneggiate? È tutto installato correttamente?
Ci sono tutti i requisiti per il funzionamento perfetto? Tutti i ripari danneggiati ecc. devono essere
regolarmente riparati oppure sostituiti da persone autorizzate, salvo che il manuale utente preveda una
soluzione diversa. Gli interruttori difettosi devono essere sostituiti da un servizio autorizzato. Per le
riparazioni pianificate rivolgersi per favore al proprio centro di assistenza locale.
16. Prima di ogni regolazione oppure manutenzione il motore deve essere spento. Questo vale soprattutto
per i lavori sull’apparato di taglio.
17. Usare solo parti approvati. Per la manutenzione e riparazioni usare solo pezzi di ricambio identici.
Per pezzi di ricambio rivolgersi al centro di assistenza autorizzato.
Avvertimento! L’uso di apparati di taglio, accessori e pezzi aggiuntivi non espressamente consigliati può
mettere in pericolo persone e stabili.
L’attrezzo può essere usato solo per il rispettivo scopo. Ogni scostamento da tale scopo è considerato uso
inesperto. Dei danni alle cose e persone, derivanti dall’uso inesperto, risponde esclusivamente l’utente, mai
il produttore.
Il produttore non può sopportare la responsabilità nel caso in cui le sue macchine sono usate con
modifiche oppure in modo inesperto e ne derivano dei danni.
147