Operation Manual
54
NOMADFEED
IT
Il collegamento tra questi due elementi si effettua mediante un fascio cavo apposito nella lista seguente :
Denominazione
Raffredda-
mento
Lunghezza Sezione Riferimento
NOMAD CABLE AIR
5m (16 ft)
Ø 95mm²
(3/0 AWG)
32439
10m (32 ft) 32446
Per lunghezze superiori, possono essere utilizzati i fasci dei dispositivi di saldatura classici MIG/MAG:
FASCIO DI COLLEGAMENTO MIG INVERTER AIR
15m (48 ft)
Ø 95mm²
(3/0 AWG)
38349
20m (64 ft) 38431
Sezione del conduttore raccomandata in funzione della corrente di saldatura utilizzata e della lunghezza totale del fasciocavo di saldatura.
Longueur des câbles
Courant de soudage
100 A 200 A 300 A 400 A
Moins de 30 m (100 ft) 16 mm² (6 AWG) 35 mm² (2 AWG) 50 mm² (1 AWG) 70 mm² (2/0 AWG)
50 m (160 ft) 25 mm² (4 AWG) 50 mm² (1 AWG) 70 mm² (2/0 AWG) 95 mm² (3/0 AWG)
70 m (230 ft) 35 mm² (2 AWG) 70 mm² (2/0 AWG) 95 mm² (3/0 AWG) 2 x 70 mm² (2 x 2/0 AWG)
100 m (330 ft) 50 mm² (1 AWG) 95 mm² (3/0 AWG) 2 x 70 mm² (2 x 2/0 AWG) 2 x 95 mm² (2 x 3/0 AWG)
Inne, collegare il morsetto di massa della Nomadfeed al pezzo da saldare.
La valigia è pronta per essere messa sotto tensione. L’alimentazione avviene dopo un segnale alternato 50 o 60Hz compreso tra 30 Vrms e 80 Vrms.
Avviene anche dopo un segnale continuo compreso tra 17Vdc e 113Vdc. La polarità del segnale continuo può essere positiva o negativa. Al di sotto di
questi valori minimi, Nomadfeed rischia di non accendersi o di non funzionare correttamente (interruzione di saldatura).
Al di sopra di questi valori, Nomadfeed bloccherà il suo funzionamento per proteggersi dalle sovratensioni e per proteggere l’utilizzatore. In questo
caso, la spia luminosa L06 si accende e non è più possibile saldare nchè la tensione resta troppo elevata.
INSTALLAZIONE DELLA BOBINA E CARICAMENTO DEL FILO (FIG 4)
Non portare guanti durante l’avvolgimento del lo e per il cambio della bobine del lo di apporto.
Quando si cambia il lo, srotolare la torcia in modo tale che il tragitto del lo sia il più possibile lineare e smontare l’ugello (FIG 4F) e la punta di
contatto (FIG 4E) in cima alla torcia.
FIG 4A :
• Posizionare la bobina sul suo supporto :
• Tener conto dell’aletta di trascinamento del supporto bobina. Per montare una bobina da 200mm, stringere il porta-bobina al massimo.
• Regolare il freno (FIG 4A-2) per evitare che all’arresto della saldatura l’inerzia della bobina aggrovigli il lo. Generalmente, non stringere troppo, ciò
provocherebbe un surriscaldamento del motore.
FIG 4B :
E’ fondamentale utilizzare rulli adatti al tipo di lo. I 2 rulli pressatori (diam.30mm) situati in alto sono diversi dai 2 rulli motore (diam.37mm) situati
in basso (FIG 4B). E’ necessario vericare l’insieme dei 4 rulli prima di impiegare il lo.
Type E - Ø 30 mm - (1.2 in) Type C - Ø 37 mm - (1.45 in)
Filo pieno
Ø 1,2 mm
038608
038646
- -
Ø 1,6 mm 038615
037113
040519
Ø 2,0 mm 037106 -
Ø 2,4 mm 038622 - - 040519
Filo pieno acciaio e
inox
Ø 0,8 mm
038561
-
042094
Ø 1,0 mm
042117
Ø 1,2 mm
041752
Ø 1,6 mm -
Alluminio
Ø 1,0 mm
038578 -
042162
Ø 1,2 mm 038585
041776
Ø 1,6 mm 038592 -
Regolare la pressione dei rulli pressori con l’aiuto delle 2 manopole di regolazione (FIG 4C-4). La trazione dev’essere sufciente per trainare il lo nella
torcia senza che ci sia pattinamento del lo sui rulli. Ciò nonostante, quando il lo tocca il pezzo da saldare, i rulli devono poter scivolare sul lo senza
che il lo si attorcigli uscendo dal trainalo. Su li morbidi come l’alluminio, le leghe di rame o i li animati, la pressione dei rulli dev’essere ragionevole
per non deformare la sezione del lo o avere una trazione troppo elevata. Privilegiare una regolazione sul 2.